PASSIONI. VIE CRUCIS NEL TEMPO
Nell'ambito delle iniziative del XXXIV Festival Internazionale di Musica Sacra 2025 "Caritas et amor"
www.musicapordenone.it
da sabato 20 settembre a domenica 26 ottobre 2025 |
SAN VITO AL TAGLIAMENTO / CHIESA DI SAN LORENZO
Inaugurazione sabato 20 settembre 2025 ore 17.30 Intermezzo musicale con Milena Petković |
Il progetto espositivo nasce nell’ambito della XXXIV edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra organizzato da Centro Iniziative Culturali Pordenone, Comune di San Vito al Tagliamento (PN), Presenza e Cultura e con il sostegno della Regione FVG.
Esso si riferisce, in primo ed essenziale luogo, a Cristo, centro della religione cristiana.
Sabato 20 settembre sarà inaugurata a San Vito al Tagliamento, nella chiesa di San Lorenzo, la mostra intitolata Passioni. Vie Crucis nel tempo. Questa rassegna, resa possibile dalla collaborazione con il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Pordenone, vedrà esposte in primo luogo un gruppo di xilografie di Albrecht Dürer, grande pittore e incisore tedesco del Rinascimento, sempre sul tema della Passione di Cristo; poi le quattordici stazioni di una Via Crucis del 1780, disegnata da Gian Domenico Tiepolo e incisa da Giacomo Leonardis; una Via Crucis in cromolitografia degli inizi del Novecento, bell’esempio di divulgazione religiosa; infine un gruppo di pitture e sculture di Mario Moretti (1917-2008), il noto artista pordenonese che molto operò anche nel tema sacro – Crocifissioni, Deposizioni, Natività etc. – redatto in affettuosa e raffinata aura popolaresca.
Intermezzo musicale con Milena Petković
Milena Petković è una violinista e violista montenegrina nata nel 1997 a Cattaro (Kotor). Ha studiato all’Accademia di Musica del Cetinje con Vujadin Krivokapić, al Conservatorio di Trieste con Diana Mustea (violino) e Andrea Amendola (viola). Ha frequentato anche corsi di perfezionamento con Arkadij Vinokurov, Anton Martinov, Vujadin Krivokapić e Costantin Beschieru e, nell’ambito della musica da camera, con Maria Grazia Bellocchio, Alberto Martini, Nataša Popović, Žana Lekić e Sergio Lamberto. È vincitrice di numerosi premi: Festival Musicale dei Giovani del Montenegro, “Daleki akordi” a Spalato, “Diapason d’Oro” a Pordenone e “Roberto di Cecco” a Trieste. Attualmente suona nell’Orchestra sinfonica del Friuli Venezia
Giulia.
Ha partecipato ai progetti “Cultural Intertwining” (Università della California, Santa Barbara), dove si è esibita presso la Hahn Hall; “Synergy” all’interno del festival KotorArt.
È stata scelta come solista per il Concerto di apertura dell’anno accademico del Conservatorio “G. Tartini” al Teatro Verdi di Trieste.
PROGRAMMA
Alan Hovhaness (1911-2000)
Chahagir op. 56/1
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sarabanda dalla Suite n. 2
CHIESA DI SAN LORENZO
20 SETTEMBRE - 26 OTTOBRE 2025
INGRESSO GRATUITO
Orari: sabato e domenica 10.30-12.30 / 15.30-19.00
Fuori orario la mostra è visitabile su prenotazione telefonando
al Punto I.A.T. (tel. 0434.843030)
iat@sanvitoaltagliamento.fvg.it
www.comune.san-vito-al-tagliamento.pn.it
Coordinamento Fulvio Dell'Agnese e Antonio Garlatti
510a mostra d’arte