Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387
  • Videocinema&Scuola: i vincitori

    Fotogalleria, TGRFVG e registrazione della diretta streaming della mattinata di entusiasmi e congratulazioni dei vincitori. Arrivederci all'anno prossimo! E SARANNO 40 CANDELINE!

  • Giancarlo Venuto

    AmoresIncontri, alla Galleria Sagittaria Pordenone, visitabile fino al 26 marzo 2023, ingresso libero. Controlla gli orari di apertura.

  • Il cammino della speranza

    Mostra fotografica di Ruggero Da Ros e dei volontari di Linea d'Ombra Associazione fondata da Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi.
    Aperta dal 31 marzo al 28 maggio 2023.

  • Linolab 2023

    Linolab dedicato a Lino Zanussi, imprenditore (1920/1968)
    Gli incontri iniziano da sabato 28 gennaio e proseguono 18 e 25 marzo;
    15 e 22 aprile; 6 maggio 2023, ore 15.00-18.00 a cura di Luca Baruzzo e Alessandra Convertini. Vi aspettiamo!

  • Alla scoperta di Arduino

    Laboratorio interattivo che permette di mettere mano sulla scheda che ha rivoluzionato il mondo dell'elettronica e non solo: partiremo dalle primissime basi fino ad acquisire le competenze necessarie a costruire un primo progetto completo con Arduino.

  • Giovanissimi e creatività

    Ricominciano i laboratori per i ragazzi dai 6 ai 12 anni i sabati pomeriggio dalle 15 alle 17. Da sabato 14 gennaio 2023 iniziamo con il laboratorio sull'empatia per continuare con giochiamo con l'acqua, fumettando, arte e musica e tanti altri ancora. Iscrizioni aperte!

  • L'Arte di scrivere d'Arte

    VIDEOINTERVISTE, REGISTRAZIONE della diretta streaming e FOTOGALLERIA della sedicesima edizione del dialogo a più voci sui caratteri di stile e strategie di comunicazione della critica d’arte, ideato e condotto dal critico d’arte Fulvio Dell’Agnese.

  • Nello specchio dei volti

    VIDEOINTERVISTE, FOTOGALLERIA e altro ancora, per la mostra di Paolo Del Giudice, ospitata alla Galleria Sagittaria di Pordenone.

  • VideoCinema&Scuola

    Ecco i vincitori della 38^ edizione del Concorso di Multimedialità del Centro Iniziative Culturali Pordenone.

  • YOUTUBE: registrazione della diretta della premiazione

    Rivedi la registrazione della diretta di premiazione di domenica 10 aprile 2022 con i vincitori della 38a edizione del Concorso VideoCinema&Scuola

  • Il meraviglioso mondo di...

    Clicca e viaggiamo insieme nel mondo dell'artista goriziano Franco Dugo. Nell'ambito delle attività del Centro Iniziative Culturali Pordenone, "Franco Dugo. Interrogare la vita. Dipinti, disegni, carte d’atelier".

  • Grande Guerra.Volti Momenti Relitti

    I volti degli uomini che hanno fatto la grande guerra nelle trincee friulane e venete: clicca per le visite virtuali realizzate all'artista Paolo Del Giudice, al curatore della mostra Giancarlo Pauletto e alle illustratrici Silvia Pignat e Federica Pagnucco.

  • Un mostruoso... Dantedì

    Il fumettista pordenonese Marco Tonus intervista gli autori del libro per ragazzi “I mostri di Dante": Laura Vaioli, Giacomo Guccinelli e Mirko Volpi. Fumetti, racconti e giochi per stimolare i piccoli lettori con spirito critico e ironia, offrendo un primo e divertente approccio all’opera dantesca.

  • Valentino Dal Pio Luogo

    Clicca e guarda il percorso virtuale, omaggio a Valentino Dal Pio Luogo: Grandi opere firmate da artisti noti come Saetti, Guttuso, Sironi, e grandi dell'arte dell'area di nord-est come Pizzinato, Mascherini, Celiberti, Dalla Zorza Barbisan.

  • GALLERIA SAGITTARIA

    La Galleria d'Arte a Pordenone
    dal 1965. Ricchissimo tessuto
    di relazioni e dialoghi nell'ambito
    dell'arte contemporanea.
    Vieni a vistarci, anche virtualmente,
    cliccando le nostre pagine.

  • Biblioteca Centro Culturale

    La biblioteca del Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone è stata costituita nel 1965 allo scopo di fornire un servizio pubblico che andasse ad affiancare le innumerevoli attività culturali offerte...

  • Facebook

    Tutte le associazioni della Casa sono unite anche in Facebook
    facebook.com/centroculturapordenone

  • I video delle associazioni

    Interviste a relatori di corsi, convegni, artisti, musicisti, e video di avvenimenti delle Associazioni della Casa sono su
    youtube.com/CulturaPn

Notizie, eventi, appuntamenti

  • VideoCinema&Scuola: ecco i vincitori

    E' tornata in presenza, dopo 3 edizioni in tempo di pandemia, la grande festa di VideoCinema&Scuola: i vincitori sono arrivati da tutta Italia (Recanati, Rosate Milano, Arezzo, Ancona, San Giorgio a Cremano, Padova) e anche dalle scuole cittadine.
    Fotogalleria, servizio TG, e - se ve la siete persa - potete vedere la registrazione della diretta streaming.

  • L'ACCHIAPPASGUARDI: impariamo facendo

    Un progetto ambizioso del Centro Iniziative Culturali Pordenone rivolto ad un migliaio di studenti della provincia e ad un centinaio di insegnanti, finanziato anche dai fondi del piano nazionale di educazione all'immagine promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. SCOPRI IL PROGRAMMA

  • AmoresIncontri

    Visitabile fino al 26 marzo 2023, alla Galleria Sagittaria Pordenone, la mostra "Giancarlo Venuto. AmoresIncontri" a cura di Fulvio Dell'Agnese. Ingresso gratuito. Gradita la prenotazione. Dal lunedì al sabato 10.00-19.00. Aperture eccezionali: dalle 9 alle 13.00 nelle domeniche 5, 12, 26 febbraio, 5 e 12 marzo 2023
    Fuori orario inviando mail a cicp@centroculturapordenone.it

  • Sempre originali e imperdibili i creativi di Via Concordia

    TRE, DUE, UNO... via alle iscrizioni ai nuovi laboratori del Centro Iniziative Culturali Pordenone: dagli acquerelli magici ai viaggi nel sistema solare, dal potere dei simboli all'incanto dei fiori. AFFRETTATEVI MAMME e compilate il form di adesione!

  • www.musicapordenone.it

    E' ONLINE www.musicapordenone.it Un unico contenitore in cui trovano spazio i 3 capisaldi di una attività dinamica e articolata: il Festival Internazionale di Musica Sacra, Musicainsieme e il Concerto di Fine Anno.

  • La Pimpa e i suoi amici

    La Pimpa e i suoi amici hanno rallegrato grandi e piccini nelle sale della Galleria Sagittaria tra ottobre e novembre 2022. Tantissimo pubblico entusiasmo con oltre 1000 bambini di ogni età per 4 settimane di laboratori didattici dedicati alle scuole. Video, fotogalleria e curiosità all’interno del nostro sito. GRAZIE MAESTRO ALTAN

  • Crucifixus

    Cernigoj Belluz Busan Dugo Fadel Figar Pignat
    In collaborazione con il Comune di San Vito al Tagliamento, nell'ambito del Festival Internazionale di Musica Sacra 2022, a cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone.

  • Roberto Giovetti. Filius fortunatissimus

    Fotogalleria e Videointerviste per la mostra fotografica di Roberto Giovetti, al Centro Culturale Aldo Moro Cordenons, in collaborazione con Centro Iniziative Culturali Pordenone.

  • Quali forme può assumere un “libro d’artista”?

    VIDEONTERVISTE, FOTOGALLERIA, REGISTRAZIONE della diretta streaming. L'artista Meri Gorni ospite della 16^ edizione del convegno "Arte di scrivere d'arte" ci ha mostrato che la grafia di un appunto, disegno, fotografia, testo letterario, può fondersi sulla pagina in qualcosa di sorprendentemente organico. Ha dialogato con Nicola Toffolini e i suoi disegni, moderati dallo storico dell'arte Fulvio Dell'Agnese.

  • Paolo Del Giudice. Nello specchio dei volti

    SESTO AL REGHENA: PROROGATA AL 20 NOVEMBRE 2022.
    FOTOGALLERIA e VIDEOINTERVISTE della grande mostra dedicata ai ritratti di Paolo Del Giudice. Uno straordinario percorso espositivo con una immaginifica galleria di "protagonisti": da Pasolini a Kafka, da Gadda a Montale, Borges, De Chirico e poi Anna Magnnai, Alberto Moravia, Andrea Zanzotto e Mike Tyson. Una sequenza di altissima suggestione per "indagare l'umano" nei volti dipinti, in quarant'anni di attività.

  • Vincenzo Balena: la Realtà e l'Estasi

    Vincenzo Balena alla Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone per presentare il libro che compendia il suo percorso ormai cinquantennale a partire dalle prime reliquie di una sua zoologia fantastica (carcasse di uccelli perlustrate con la precisione e la cura dei dettagli degna di un entomologo, scimmie antropomorfe speculate con lo specillo del notomista che le osservi dalla sua teca gelida), per giungere ai suoi angeli dalle ali spezzate, ai bronchi scarmigliati dal fuoco e dall'acqua eraclitei, e in cui è rappresentato lo spirito profondo della nostra coscienza di contemporanei, costellata di tutti gli afrori e terrori abbagliati sull’orlo dell’abisso.

  • VIDEOCINEMA&SCUOLA: i vincitori!

    Ecco i vincitori della 38^ edizione del Concorso di Multimedialità del Centro Iniziative Culturali Pordenone.

  • Franco Dugo. Interrogare la vita. Dipinti Disegni Carte d'Atelier

    Ospite alla Galleria Sagittaria, l'artista goriziano Franco Dugo con 120 opere degli anni 1973-2021. Fotogalleria, interviste e testimonianze, a cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone.

  • Sentieri Illustrati 2021

    LUCA NOVELLI. Da Dante a Einstein e ritorno: protagonista a Pordenone per la tredicesima edizione della mostra internazionale di illustrazione per l'infanzia. Curatori Angelo Bertani e Silvia Pignat.

  • Le "finestre" dell'illustratrice Luisa Tomasetig

    Quante innumerevoli variazioni di paesaggio possiamo scorgere da una finestra? Scopriamo i mondi dell'illustratrice Luisa Tomasetig e facciamoci guidare in un esercizio di concentrazione e rilassamento che può aprire delle strade interiori, affinare la nostra capacità di attenzione e ripristinare una certa serenità del cuore.

  • Videointervista con le autrici di Magazine Onnivoro di Lapis e Linguacce Argute

    Clicca e vedi la videointervista alle autrici di M.O.L.L.A, Martina Paderni, Elena Guglielmotti e Caterina Di Paolo, moderate dal fumettista Marco Tonus. Magazine indipendente per bambine e bambini che amano divertirsi, che sanno appassionarsi e che vogliono curiosare tutto il mondo intorno a loro.

  • Un mostruoso... Dantedì

    Clicca e guarda la videointervista del fumettista pordenonese Marco Tonus, con gli autori del libro Salani "I mostri di Dante" Laura Vaioli, Giacomo Guccinelli e Mirko Volpi. Si aprono così le celebrazioni del Dantedì del Centro Iniziative Culturali Pordenone: fumetti, racconti e giochi per stimolare i piccoli lettori con spirito critico e ironia, offrendo un primo e divertente approccio all’opera dantesca.

  • La passione dell'arte di Valentino Dal Pio Luogo

    Clicca e guarda il percorso virtuale e il nuovo video finissage della mostra omaggio a Valentino Dal Pio Luogo: l'occasione per sfogliare e scoprire, insieme al curatore Giancarlo Pauletto, il volume dedicato alla collezione. Grandi opere firmate da artisti noti come Saetti, Guttuso, Sironi, e grandi dell'arte dell'area di nord-est come Pizzinato, Mascherini, Celiberti, Dalla Zorza Barbisan.

  • Paolo Del Giudice: i volti come eventi

    VIDEOINTERVISTA a Paolo Del Giudice. Da oltre trent'anni dipinge volti di scrittori, poeti, artisti che hanno suscitato in lui attenzione, interesse, anche ammirazione per la lucidità dei loro interventi e la forza delle loro opere. La sua pittura rapida, sfrangiata, attenta al baluginio di una luce che incide nettamente le fisionomie - e ne mantiene però intatta la pulsante presenza nel tempo - ha creato una galleria dì volti pieni di verità psicologica, a partire da un archivio d’immagini dal quale egli pesca il momento di realtà che gli consente il passaggio ad una vera “invenzione” della sua pittura. In attesa di ritornare dal vivo, godiamoci questa speciale intervista realizzata nel suo studio.

  • Nicola Gardini. Istruzioni per dipingere

    Nicola Gardini, scrittore e professore di Letteratura italiana e comparata, Università di Oxford, protagonista del dialogo a più voci sui caratteri di stile e i problemi di comunicazione della critica d’arte, ideato e condotto dal critico d’arte Fulvio Dell’Agnese, sabato 19 settembre 2020.
    La 14^ edizione dell'appuntamento ha visto una novità e una sorpresa: la diretta streaming con gli amici da casa e la visita di Beppe Severgnini.

  • Giochiamo con Laura Tesolin e il coding?

    Sapete cos'è il coding? Si può fare anche senza computer, tablet o smartphone! In questo video Laura Tesolin di Atelier3D, che molti di voi hanno incontrato al LinoLab, ci spiega come creare il GIOCO DA TAVOLO CODI-ROBI che che ti fa programmare i robot!
    Ricordate di inviarci la foto 📸 delle vostre plance di gioco 👾👾👾
    Occorrente: 📄 fogli a quadretti ✏️ matita 🖍colori

  • Il giorno e la notte. Dal vedutismo al cinema muto

    Dal caleidoscopico archivio di Carlo Montanaro un’esposizione di straordinaria suggestione alla Galleria Sagittaria di Pordenone (25 maggio-13 ottobre 2019): acqueforti, cromoliti, albumine, imbibizioni e viraggi, che ci accompagnano alla scoperta della prima forma di spettacolarizzazione delle immagini: una “filiera” immaginifica che attraversa la camera ottica, il visore 3D e arriva alla magia del cinema muto. Videointerviste, fotogalleria, Servizi TG

  • Consigliato su Kidpass

    KID PASS, il portale guida per luoghi, eventi e servizi a misura di bambini, segnala il nostro Centro con i molteplici laboratori creativi e in lingua, gli spazi espositivi e il “Menù Bimbi Sano” preparato dalle cuoche della nostra cucina.


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it