-
Promuoviamo attività nei settori di formazione etico-sociale, sviluppando in particolar modo i settori della comunicazione e del dialogo interculturale.
-
Festival Internazionale di Musica Sacra
Programmi, foto, servizi video, interviste. Nel sito trovi documentazione delle edizioni precedenti... in attesa della nuova programmazione.
-
Fede, ragione e scienza
Guardando a Teilhard de Chardin: da martedì 7 ottobre 2025 riprendono i Martedì a dibattito, a cura di Orioldo Marson. In presenza e in streaming mensilmente fino a maggio 2026.
-
Paolo e le comunità Galizia
Si parte dall'introduzione alla lettera dei Galati, domenica 19 ottobre 2025, per la 38a serie Religioni a confronto, a cura di Renato De Zan. Programma completo ora online.
-
I video delle associazioni
Interviste a relatori di corsi, convegni, artisti, musicisti, e video di avvenimenti delle Associazioni della Casa sono su
youtube.com/CulturaPn -
Fondazione Concordia Sette
Con una tua donazione puoi scegliere di sostenere la struttura e le attività organizzate dalle associazioni della Casa A. Zanussi di Pordenone.
Bonifico bancario intestato a
Fondazione Concordia Sette
IBAN IT82R0835612500000000032206
fondazione@centroculturapordenone.it -
Facebook
Tutte le associazioni della Casa sono unite anche in Facebook
facebook.com/centroculturapordenone
Notizie, eventi, appuntamenti
-
Mercoledì 12 novembre 2025, ore 20.45 DUOMO CONCATTEDRALE SAN MARCO PN
A conclusione del progetto triennale dedicato alle Cantate di Bach, un programma di particolare interesse che include due assoluti e rari capolavori con organo concertante.
Accanto alle nostre eccellenze regionali, un direttore e due soliste di rinomanza internazionale daranno vita a pagine musicali permeate di una fede e una spiritualità che non possono che far ritenere la musica del grande compositore un tramite tra l’Uomo e Dio. -
TVB Telemann vs Bach
Evento di finissage per il cartellone del 34° Festival Internazionale di Musica Sacra, promosso da Presenza e Cultura: ed è anche il secondo concerto organizzato a Udine in sinergia con il XVII Festival Organistico internazionale friulano G. B. Candotti, curato dall’Accademia Organistica udinese. Appuntamento domenica 16 novembre nel Duomo di Udine, alle 20.45
-
L'arte per tutti
È ormai quasi in stampa il volume dal titolo L’arte per tutti. Interventi recensioni saggi dell’inventore della Galleria Sagittaria Pordenone, sul rapporto di don Luciano con l’arte e la pittura, curato dal prof. Giancarlo Pauletto, critico d’arte e grande collaboratore di don Luciano con condivisa sensibilità estetica. Clicca per saperne di più.
-
In cammino con don Luciano
Prosegue l'attività del gruppo di lavoro costituitosi nel 2023 per coltivare la memoria ma anche di proseguire e rinnovare le iniziative della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone. Cliccare per gli aggiornamenti.
-
www.musicapordenone.it
E' ONLINE www.musicapordenone.it Un unico contenitore in cui trovano spazio i 3 capisaldi di una attività dinamica e articolata: il Festival Internazionale di Musica Sacra, Musicainsieme e il Concerto di Fine Anno.
-
Fede, ragione e scienza Guardando a Teilhard de Chardin
34esima edizione dei Martedì a dibattito a cura di Orioldo Marson: serie di incontri di formazione, in presenza e streaming aperti al confronto e al dialogo. Registrazioni delle dirette streaming online.
RICORDIAMO CHE ai fini del rilascio dell’attestato, saranno considerate valide unicamente le firme apposte in presenza (almeno 3) e/o la partecipazione online in diretta, mentre non è riconosciuta la visione delle registrazioni. -
Ho ricevuto il vangelo per rivelazione di Gesù Cristo
Online il programma e il form di iscrizione, della 38esima serie Religioni a confronto, a cura del biblista Renato De Zan. Titolo della serie "Ho ricevuto il vangelo per rivelazione di Gesù Cristo". La lettera ai Galati viene universalmente giudicata dagli studiosi come la sintesi della dottrina di Paolo sulla fede e la giustificazione. Questo tema, delicatissimo e articolato, verrà ampliato e approfondito in modo magistrale dall’apostolo stesso nella lettera ai Romani.
RICORDIAMO CHE ai fini del rilascio dell’attestato, saranno considerate valide unicamente le firme apposte in presenza e/o la partecipazione online in diretta, mentre non è riconosciuta la visione delle registrazioni. -
Tener(e)amente
Al via a Pordenone un vasto Progetto dedicato al pensiero e all’attività di don Luciano Padovese (1932-2022). Prima tappa il convegno in programma sabato 18 maggio alla Casa dello Studente Antonio Zanussi, “Tener(e)amente. Il ricordo di Don Luciano”, con la partecipazione di tanti amici e istituzioni della città. ORA DISPONIBILE LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO
-
Il Momento di Novembre-Dicembre 2023
È uscito il numero di Novembre-Dicembre de "Il Momento".







