-
Promuoviamo attività nei settori di formazione etico-sociale, sviluppando in particolar modo i settori della comunicazione e del dialogo interculturale.
-
NUOVO bando Videocinema&Scuola
E' giunto il momento di diventare famosi! Mano ai telefonini, alle telecamere, alle webcam e chi più ne ha più ne metta. Leggi il bando del concorso di multimedialità e diventa anche tu un nuovo Fellini!
-
Il Momento di Marzo Aprile 2023
È uscito il numero di Marzo-Aprile de "il Momento".
-
Occhio per occhio...
E' online il nuovo bando del concorso di multimedialità che premia, grazie a Presenza e Cultura, anche lavori realizzati da studenti della scuola secondaria di secondo grado. Guarda il video che si è aggiudicato il premio nella scorsa edizione e... provaci anche tu!
-
Fondazione Concordia Sette
Con una tua donazione puoi scegliere di sostenere la struttura e le attività organizzate dalle associazioni della Casa A. Zanussi di Pordenone.
Bonifico bancario intestato a
Fondazione Concordia Sette
IBAN IT82R0835612500000000032206
fondazione@centroculturapordenone.it -
Facebook
Tutte le associazioni della Casa sono unite anche in Facebook
facebook.com/centroculturapordenone -
I video delle associazioni
Interviste a relatori di corsi, convegni, artisti, musicisti, e video di avvenimenti delle Associazioni della Casa sono su
youtube.com/CulturaPn
Notizie, eventi, appuntamenti
-
Domeniche bibliche 2023
Ultimo appuntamento in streaming, domenica 21 maggio 2023, del ciclo DOMENICHE BIBLICHE di Presenza e Cultura, storica rassegna di incontri curati da don RENATO DE ZAN, quest’anno dedicati a Lettera di San Paolo ai Filippesi. Clicca e scopri come partecipare.
-
VideoCinema&Scuola 2023
Vi aspettiamo numerosi, domenica 26 marzo, ore 10.00, auditorium Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone per festeggiare insieme i vincitori della 39^ edizione del Concorso VideoCinema&Scuola a cura di Presenza e Cultura e Centro Iniziative Culturali Pordenone.
-
Il Momento di Marzo Aprile 2023
È uscito il numero di Marzo-Aprile de "il Momento".
-
www.musicapordenone.it
E' ONLINE www.musicapordenone.it Un unico contenitore in cui trovano spazio i 3 capisaldi di una attività dinamica e articolata: il Festival Internazionale di Musica Sacra, Musicainsieme e il Concerto di Fine Anno.
-
Festival Internazionale di Musica Sacra 2022
Si è conclusa la XXXI edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra, dedicato qest'anno al Filius. Rivedi gli aggiornamenti sul sito www.musicapordenone.it ma anche sui nostri nuovi canali Facebook e Instagram
-
Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco
Sono Denis De Giusti, Alex Sgorlon e Minaal Tomasella della classe 5A Grafica e Comunicazione, ISIS Sacile-Brugnera (PN), sede Bruno Carniello, ad aggiudicarsi il Premio Presenza e Cultura alla 38a edizione del Concorso VideoCinema&Scuola. Clicca per approfondimenti.
-
Scorre e tutto scorre
Le imposte di una finestra si spalancano ed appare uno splendido paesaggio montuoso della Sicilia. Ma quegli spazi aperti sono negati: in tempo di Covid si deve restare chiusi in casa, e allora può essere la musica – vera, coinvolgente colonna portante del video – a tendere il sottile filo rosso che porterà i ragazzi a ricostruire il loro “stare insieme”, a scavalcare il vuoto della separazione come un equilibrista, in attesa che, a scuola, l’orchestra torni a suonare fisicamente unita.. Clicca per scoprire il video che si è aggiudicato il Premio Presenza e Cultura alla 37^ edizione del Concorso Internzionale VideoCinema&Scuola 2020/2021.
-
Esplorando la fantasia con Sarolta Szulyovszky
Fotogalleria e videointerviste per “Esplorando la fantasia” la mostra omaggio alla nota illustratrice ungherese Sarolta Szulyovszky, docente della Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede, nel 2018 e 2019 nomination al prestigioso Astride lndgren Memorial Award, fra i testimonial dell’Ungheria nel 2021 alla Biennale dell’Illustrazione di Bratislava. (Villa Frova di Caneva, mag-giu 2021)
-
Paolo Del Giudice: i volti come eventi
VIDEOINTERVISTA a Paolo Del Giudice. Da oltre trent'anni dipinge volti di scrittori, poeti, artisti che hanno suscitato in lui attenzione, interesse, anche ammirazione per la lucidità dei loro interventi e la forza delle loro opere. La sua pittura rapida, sfrangiata, attenta al baluginio di una luce che incide nettamente le fisionomie - e ne mantiene però intatta la pulsante presenza nel tempo - ha creato una galleria dì volti pieni di verità psicologica, a partire da un archivio d’immagini dal quale egli pesca il momento di realtà che gli consente il passaggio ad una vera “invenzione” della sua pittura. In attesa di ritornare dal vivo, godiamoci questa speciale intervista realizzata nel suo studio.
-
Racconti in musica.. con Giancarlo Pauletto
VIDEOINTERVISTA e REGISTRAZIONE della diretta streaming di mercoledì 9 dicembre 2020 con Giancarlo Pauletto critico d'arte, sulle antiche tradizioni di cultura popolare tra Friuli, Veneto, Austria e Slovenia: la villotta friulana. Riflessioni sul Patriarcato di Aquileia e la Repubblica di Venezia, nell'ambito del XXIX Festival Internazionale di Musica Sacra 2020 a cura di Presenza e Cultura.
-
Pier Carlo Begotti: dai cibi quotidiani ai mattoni e pietre nelle dimore al lavoro con le mani, le macchina e la mente attorno al 1420
Dal 1420 un balzo nel tecnologico 2020: sarà in streaming la serie di incontri a cura dello storico della lingua e cultura friulana Carlo Begotti. Dai cibi quotidiani ai mattoni e pietre nelle dimore al lavoro con le mani, le macchina e la mente: martedì 3, 10 e 17 novembre. Clicca per il programma nel dettaglio, per ascoltare la videointervista a Carlo Begotti, e per vedere le registrazioni delle dirette streaming.
-
Cultura: Gibelli, Art bonus sempre più importante per sostegno eventi
"In situazioni come quella che stiamo vivendo ora, l'Art bonus dimostra tutto il senso della sua esistenza. Per questo motivo continueremo a sostenere e a consolidare questo strumento anche per il futuro".
Lo ha detto l'assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli, intervenuta a Pordenone alla conferenza stampa di presentazione della 29. edizione del Festival di Musica Sacra. Clicca per leggere di più...