Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387
Tu sei qui: Home / Presenza e cultura
  • Promuoviamo attività nei settori di formazione etico-sociale, sviluppando in particolar modo i settori della comunicazione e del dialogo interculturale.

  • Domeniche bibliche

    Da domenica 20 ottobre 2024 ripartono gli appuntamenti domenicali a cura di Renato De Zan. Sempre ore 9.30: in presenza e streaming.

  • Festival Internazionale di Musica Sacra

    Programmi, foto, servizi video, interviste. Nel sito trovi documentazione delle edizioni precedenti... in attesa della nuova programmazione.

  • Tener(e)amente

    Il ricordo di don Luciano: con la partecipazione di tanti amici e istituzioni.
    Sabato 18 maggio 2024, 15.00-18.00. Per chi se lo fosse perso, ra disponibile la registrazione dell'incontro.

  • I video delle associazioni

    Interviste a relatori di corsi, convegni, artisti, musicisti, e video di avvenimenti delle Associazioni della Casa sono su
    youtube.com/CulturaPn

  • Fondazione Concordia Sette

    Con una tua donazione puoi scegliere di sostenere la struttura e le attività organizzate dalle associazioni della Casa A. Zanussi di Pordenone.
    Bonifico bancario intestato a
    Fondazione Concordia Sette
    IBAN IT82R0835612500000000032206
    fondazione@centroculturapordenone.it

  • Facebook

    Tutte le associazioni della Casa sono unite anche in Facebook
    facebook.com/centroculturapordenone

  • VIDEOCINEMA&SCUOLA: I VINCITORI

    Fotogalleria, TGRFVG e registrazione della diretta streaming della mattinata di entusiasmi e congratulazioni dei vincitori. Arrivederci all'anno prossimo! E SARANNO 40 CANDELINE!

  • Nuovo sito musica
  • Domeniche bibliche
  • Quale Chiesa per quale fede?

Notizie, eventi, appuntamenti

  • Risollevatevi e alzate il capo perchè la vostra liberazione è vicina

    Riprenderanno domenica 20 ottobre 2024, ore 9.30, gli incontri don il biblista Renato De Zan per un'esplorazione storico-critica e teologica sul tema dell’escatologia nella Bibbia. Registrazione dei dati online, sia per lo streaming che in presenza.

  • Credere, non credere. Quale Dio? In compagnia di D. Bonhoeffer

    Si è conclusa la 33^ edizione del ciclo Martedì a dibattito, a cura di Orioldo Marson. E' possibile sentire le registrazioni degli incontri, cliccandoq ui.

  • www.musicapordenone.it

    E' ONLINE www.musicapordenone.it Un unico contenitore in cui trovano spazio i 3 capisaldi di una attività dinamica e articolata: il Festival Internazionale di Musica Sacra, Musicainsieme e il Concerto di Fine Anno.

  • In cammino con don Luciano

    Al via a Pordenone un vasto Progetto dedicato al pensiero e all’attività di don Luciano Padovese (1932-2022). Prima tappa il convegno in programma sabato 18 maggio alla Casa dello Studente Antonio Zanussi, “Tener(e)amente. Il ricordo di Don Luciano”, con la partecipazione di tanti amici e istituzioni della città. ORA DISPONIBILE LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO

  • Felicità difficile, felicità possibile. La profezia delle beatitudini.

    Terminata la serie di incontri di formazione a cura di Orioldo Marson e Federico Zanetti, sono ora disponibili le registrazioni delle dirette streaming.

  • Festival Internazionale di Musica Sacra 2023

    Si è conclusa la XXXII edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra, dedicato qest'anno alla Speranza. Rivedi gli aggiornamenti sul sito www.musicapordenone.it ma anche sui nostri nuovi canali Facebook e Instagram

  • Il Momento di Novembre-Dicembre 2023

    È uscito il numero di Novembre-Dicembre de "Il Momento".

  • Esplorando la fantasia con Sarolta Szulyovszky

    Fotogalleria e videointerviste per “Esplorando la fantasia” la mostra omaggio alla nota illustratrice ungherese Sarolta Szulyovszky, docente della Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede, nel 2018 e 2019 nomination al prestigioso Astride lndgren Memorial Award, fra i testimonial dell’Ungheria nel 2021 alla Biennale dell’Illustrazione di Bratislava. (Villa Frova di Caneva, mag-giu 2021)

  • Racconti in musica.. con Giancarlo Pauletto

    VIDEOINTERVISTA e REGISTRAZIONE della diretta streaming di mercoledì 9 dicembre 2020 con Giancarlo Pauletto critico d'arte, sulle antiche tradizioni di cultura popolare tra Friuli, Veneto, Austria e Slovenia: la villotta friulana. Riflessioni sul Patriarcato di Aquileia e la Repubblica di Venezia, nell'ambito del XXIX Festival Internazionale di Musica Sacra 2020 a cura di Presenza e Cultura.


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it