L'arte di scrivere d'arte 2025
Diciannovesima edizione del dialogo a più voci sui caratteri di stile e strategie di comunicazione della critica d’arte, ideato e condotto dal critico d’arte Fulvio Dell’Agnese
sabato 20 settembre 2025 |
10:30 |
Auditorium Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone
Via Concordia, 7 |
CONVEGNO APERTO
Apertura ore 10.30
Introduce e modera
Fulvio Dell’Agnese, storico dell'arte
Presidente Centro Iniziative Culturali Pordenone
Intervento
Voci di donne dall'antica Pompei
Monica Salvadori, Professoressa Ordinaria di Archeologia classica
Università di Padova
Patrizia Basso, Professoressa Ordinaria di Archeologia classica
Università di Verona
PATRIZIA BASSO. Professoressa Ordinaria di Archeologia classica presso l’Università degli studi di Verona. La sua attività di ricerca è prevalentemente indirizzata all’archeologia romana e si svolge con il coordinamento di progetti di ricerca (quali lo studio delle villa tardoantica di Negrar in Valpolicella, e-Archeo project per la valorizzazione delle ville di Sirmione e Desenzano, lo studio del cibo e del vino nel Veronese antico, un PRIN 2022 sul vino altoadriatico fra età del Ferro e tardoantico) e con l’organizzazione e la direzione di indagini sul campo (come lo scavo dell’anfiteatro e delle mura e dei mercati tardoantichi di Aquileia), finalizzati prevalentemente all’esame di problematiche insediative e architettoniche.
La ricerca si caratterizza per un approccio interdisciplinare, realizzato attraverso collaborazioni con specialisti di diversi ambiti scientifici (archeobotanici, archeozoologici, petrografi, archeometri, chimici ecc.). Fino ad oggi l’attività di ricerca ha trovato esito in più di 150 pubblicazioni, tra cui figurano 4 monografie, vari volumi oggetto di cura editoriale e numerosi articoli in riviste e atti di convegno anche internazionali.
Fra gli indirizzi di ricerca (le strade romane; l’architettura romana e in particolare gli edifici per spettacoli, i mercati e le mura urbani, le necropoli rurali, le ville; l’economia in età romana: lana e vino) recentemente ha trovato spazio il tema del ruolo delle donne in età romana attraverso la partecipazione al comitato scientifico, alla realizzazione e alla stesura del catalogo della mostra “Essere donna nell’antica Pompei”.
MONICA SALVADORI. Professoressa Ordinaria di Archeologia classica presso l’Università degli Studi di Padova, è Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale e delega al Sistema Bibliotecario di Ateneo.
La sua attività di ricerca è rivolta prevalentemente ai fenomeni della produzione artistica grecoromana, con un approccio volto ad approfondire sia gli aspetti tecnico-esecutivi, fondamentali nella definizione dei profili delle maestranze, sia quelli relativi alla lettura delle immagini e all’interpretazione dei significati ad esse correlati. Una parte considerevole delle sue pubblicazioni è dedicata al filone della pittura romana, con un’attenzione particolare verso la ricostruzione sistematica delle testimonianze provenienti dai siti dell’Italia settentrionale. Sul versante degli studi iconografici si distinguono i contributi dedicati al tema della rappresentazione del paesaggio e della natura, ai rapporti fra produzione artistica e fonti letterarie, alla risemantizzazione del mito classico nei linguaggi visivi dell’età contemporanea.
Dal 2018 è responsabile scientifico del progetto “MemO. La memoria degli oggetti. Un approccio multidisciplinare per lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magnogreca dei musei del Veneto”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando “Progetti di eccellenza”; è direttrice della rivista “Authenticity Studies” e codirettrice della rivista “Eidola. International Journal on Ancient Art History” insieme a F. Ghedini, con la quale ha curato la mostra “Essere donna nell’antica Pompei”.
Hanno partecipato alle precedenti edizioni: Claudio Ambrosini, Giovanni Bianchi, Fabrizio Borin, Roberto Calabretto, Sandro Cappelletto, Massimo Carboni, Sonia Cavicchioli, Monica Centanni, Elio Ciol, Enrico Crispolti, Riccardo Falcinelli, Manuel Fanni Canelles, Federico Ferrari, Elisabetta Francescutti, Nicola Gardini, Francesca Ghedini, Marcello Ghilardi, Meri Gorni, Maria Pia Guermandi, Guido Guerzoni, Eleonora Marangoni, Melania Mazzucco, Tomaso Montanari, Giorgio Patrizi, Bruno Pedretti, Franco Piavoli, Marco Pierini, Davide Rondoni, Nicoletta Salomon, Fabio Scotto, Paola Somma, Claudio Spadoni, Ivan Theimer, Nicola Toffolini, Hans Tuzzi, Alessandro Zaccuri, Bruno Zanardi.