Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387
Tu sei qui: Home / Centro Iniziative Culturali Pordenone / Arte / Eventi / DA VALICATE FRONTIERE

DA VALICATE FRONTIERE

Sabato 12 luglio 2025 è stata inaugurata la mostra di Ivan Theimer alla presenza di un folto pubblico.
Davanti al portone antico del Tempietto Longobardo, nel Monastero di Santa Maria in Valle, il sindaco Daniela Bernardi e l'assessore Angela Zappulla hanno accolto il celebre scultore, le cui opere sono state illustrate da Fulvio Dell'Agnese.

Le frontiere sono zone di contatto dove le correnti si intrecciano e si sovrappongono, qui fiorisce sempre una sintesi felice e feconda

Così si esprime Theimer, che non cerca affatto di liberarsi dalle diverse influenze, ma anzi le rivendica. Ed è per questo che ha scelto Cividale del Friuli, città antica e vicina ad un confine, quale sede di una sua mostra.

Figure e animali fusi nel bronzo portano con sé lo sbrigliato immaginario della cultura morava d’origine dell’artista, ma recano anche sulla pelle i sedimenti di tutti i luoghi che egli ha attraversato, delle frontiere che ha valicato vivendole come cerniere tra diverse tradizioni.
Ercoli e Tartarughe di Theimer sono cittadini di un tempo complesso; ci mostrano che si può essere contemporanei senza rinnegare la sapienza tecnica né rimuovere la coscienza del passato, ma immergendosi in esso con originalità e attingendo alle fonti antiche con calibrata lucidità.
Abituate ad agire dinamicamente sul loro contesto, le creature di Theimer – già protagoniste di monumenti collocati in tutta Europa – si calano oggi nel tessuto urbano di Cividale alla ricerca del dialogo: dalla Loggia municipale, dove due colossali Tartarughe affiancano la statua di Giulio Cesare, fondatore della città, a Piazza Paolo Diacono, dove l’Ercole con obelisco si confronta con la vitale asimmetria di uno spazio urbano dalle molte screziature visive.

La mostra si sviluppa poi nel Monastero di Santa Maria in Valle, a partire dalla grande Tartaruga con stele, i cui dettagli sussurrano che all’interno dell’edificio si snoderà un percorso inevitabilmente sensibile alle immagini cristiane, ma permeato di una sacralità non solo ad esse riducibile.
Ne è protagonista il Tobiolo di Theimer collocato all’ingresso del Tempietto longobardo, che scivola sul tempo con delle tartarughe ai piedi e che, alla fine del suo viaggio, ripenserà al cammino fatto come alla somma di tutti gli incontri e le identità che brulicano già come ricordi sul suo cappello.
Ne sono protagoniste, al piano superiore del monastero, decine di sculture realizzate in bronzo, argento, cristallo di rocca (perché quella di Theimer è una scultura che non ha timore di mostrarsi nella sua preziosità, tanto radicato è in essa il senso della misura).
Ad attendere lo spettatore sono soprattutto teste di fanciulli, molti dei quali indossano animali come fossero cappelli; tartarughe che muovono i loro passi lenti ma inesorabili sotto il peso di intere montagne; e poi grappoli e grappoli d’uva, dionisiaci e cristiani, condotti in processione da atletici portatori o grondanti da copricapi e rilievi, mentre mani d’argento si intrecciano nel celebrare un rito di comunione.
Infine, varcando la soglia di alcune celle, si incontrano gli acquerelli eseguiti dall’artista durante i suoi tanti viaggi. E anche se ci si trova a Santa Maria in Valle a Cividale, Vietnam e Tibet, India e Egitto, Grecia e Marocco appaiono la naturale estensione del clima di equilibrio in perenne divenire regalato allo spettatore dalle opere esposte.

📌La mostra sarà visitabile fino al 12 novembre 2025 negli orari di apertura del Monastero/Tempietto Longobardo (fino al 31 ottobre: venerdi, sabato, domenica e lunedì 10-19; martedi, mercoledì e giovedi 10-13 e 15-19).

Organizzazione a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Cividale del Friuli col contributo della Regione FVG Bando Mostre 2025.
Info: 0432 710460 o 0432 700867 (dalle ore 10)
 


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it