-
Promuoviamo corsi, laboratori e attività varie sul territorio coinvolgendo persone di ogni età in un impegno culturale e sociale.
- Richiedi la Tessera Associativa UTE
- Calendario attività
- Iscriviti alla Newsletter
- Edizioni Concordia 7
-
Presenze umane
L'Università della Terza Età di Pordenone nell' Anno Accademico 2021/2022 con il laboratorio di fotografia a cura di Paolo Barbuio, presenta la mostra fotografica, nello Spazio Foto della Casa dello Studente di Pordenone. Ingresso gratuito.
-
Videointervista a Elisabetta VIlla
Ha aperto la seconda parte del 40^ Anno accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone. Clicca e ascolta la videointervista che abbiamo realizzato.
-
Letture dantesche
A 700 anni dalla morte di Dante, clicca e rivedi le registrazioni delle dirette streaming degli incontri programmati per ripensare al sommo poeta, per ripercorrerne la vita e le opere. A cura di Paolo Venti, docente di lettere classiche.
-
Storia geologica del FVG
Con il geologo Luca Bincoletto, alla scoperta della ricchezza geologca della nostra regione. CLICCA per vedere le registrazioni delle dirette streaming.
-
Storia del Friuli
Clicca per vedere le registrazioni delle dirette streaming degli incontri a cura di Angelo Floramo, docente di lettere e scrittore, sulla storia del Friuli.
-
Piccole Patrie di Toni Capuozzo
Rivedi la registrazione della diretta streaming di giovedì 7 gennaio 2021 con Toni Capuozzo. Apertura della seconda parte del 39^ anno accademico dell'UTE PN
-
Enrico Galiano e la comunicazione con i ragazzi
Se te lo sei perso, clicca per la fotogalleria, la videointervista e i vari servizi del TGRFVG e de Il13
-
Facebook
Tutte le associazioni della Casa sono unite anche in Facebook
facebook.com/centroculturapordenone -
I video delle associazioni
Interviste a relatori di corsi, convegni, artisti, musicisti, e video di avvenimenti delle Associazioni della Casa sono su
youtube.com/CulturaPn -
Fondazione Concordia Sette
Con una tua donazione puoi scegliere di
sostenere la struttura e le attività
organizzate dalle associazioni della
Casa A. Zanussi di Pordenone.
Bonifico bancario intestato a
Fondazione Concordia Sette
IBAN IT82R0835612500000000032206
fondazione@centroculturapordenone.it
Notizie, eventi, appuntamenti
-
Ilaria Prelaz e Ludovica Borsatti per la chiusura 2021/2022 dell'UTE PN
FOTOGALLERIA. Gran finale in musica per l'anno accademico UTE 2021/2022, venerdì 6 maggio 2022, con il flauto di Ilaria Prelaz e la fisarmonica di Ludovica Borsatti, fisarmonica.
-
Il Triathlon: tre discipline, uno sport e uno stile di vita
FOTOGALLERIA dell’incontro inaugurale della seconda parte del quarantesimo Anno Accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone, affidato alla campionessa di Triathlon Elisabetta Villa.
-
Concerto di Natale
Venerdì 17 dicembre, ore 15.30. Concerto di Natale. Il canto dell’anima. De mulieribus, con il duo Nachtigall, formato dalla soprano Gaja Vittoria Pellizzari e dal pianista Alessandro Del Gobbo. Musiche di Mendelssohn, Mozart, Strauss, Schubert, Loewe, von Armin, Schumann, Ravel.
-
La sensualità del libro. Piccole erranze tra manoscritti, carte e pergamene antiche
Ha preso il via il nuovo Anno Accademico con la prolusione del docente di lettere e scrittore Angelo Floramo. Un programma annuale di qualità negli spazi sicuri e dinamici della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone. Clicca per il programma completo e la prima fotogalleria a cura di Gigi Cozzarin.
-
Lino Zanussi. Si fa presto a dire elettrodomestico
Sabato 8 maggio 2021, ore 15.30, ON LINE SUI CANALI SOCIAL DEL CENTRO E SU QUESTO NOSTRO SITO, il duo comico de I Papu, formato dagli attori Andrea Appi e Ramiro Besa, presenta la loro pièce Lino Zanussi. Si fa presto a dire elettrodomestico.
-
Scendere, salire volare con Dante
CLICCA PER VEDERE LA REGISTRAZIONE DELLA DIRETTA STREAMING: Settecento anni fa Dante moriva, lasciando all’umanità il patrimonio della sua immensa opera. Per ricordare il Sommo Poeta, Paolo Venti, docente di lettere classiche, ci parlerà di Dante e Virgilio. Lo speciale rapporto che lega il poeta latino e Dante durante il cammino tra Inferno e Purgatorio sarà l’oggetto di questo appuntamento.