Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387
Tu sei qui: Home / Università della terza età
  • Promuoviamo corsi, laboratori e attività varie sul territorio coinvolgendo persone di ogni età in un impegno culturale e sociale.

  • UTE: Prolusione gennaio 2025

    Salute a rischio bufale: come contrastarle? Strategie da usare insieme per arginarle. Inauguruazione seconda parte A.A. a cura della giornalista Vera Martinella. Foto e videointervista.

  • 5 PER MILLE

    Un bel gesto che non costa nulla... Scegli la destinazione Università della Terza Età Pordenone APS inserendo il codice fiscale 91014170939 per donare il tuo cinque per mille, a sostegno di organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

  • Sicilia. Viaggio studio

    Clicca e scopri il programma dettagliato del viaggio in programma dal 3 al 10 aprile 2025 in Sicilia. Adesioni al viaggio venerdì 10 gennaio dalle 9.00 alle 10.30.

  • Catalogna. Viaggio studio

    Clicca e scopri il programma dettagliato del viaggio in programma dal 21 al 29 maggio 2025 in Catalogna. Adesioni al viaggio venerdì 17 gennaio dalle 9.00 alle 10.30.

  • Il vento non conosce i confini

    Videointervista ad Angelo Floramo ospite dell'inauguruazione A.A. UTE PN, lunedì 30 settembre 2024: un viaggio virtuale attraverso la penisola balcanica.

  • Lino Zanussi, la grande biografia

    Mercoledì 2 ottobre Pergiorgio Grizzo e la grande biografia di un uomo divenuto in brevissimo tempo capitano d'industria, tra i più influenti del "miracolo economico"

  • La frontera: Il valore della Matria

    3 ottobre, AZZANO DECIMO ore 16.30: un percorso sul valore della frontiera in quanto "femmina" e accogliente, porosa e meticcia, contro la logica di ogni confine.

  • NON PERDERE LA DIREZIONE...

    Ma se ti sei perso gli incontri di Angelo Floramo da oggi è tutto online: clicca e fatti guidare curiosamente nei luoghi insoliti del Friuli.

  • LE VIRTU' TEOLOGALI

    Nell'ambito del Festival Internazionale di Musica Sacra 2023: registrazione della diretta streaming con Orioldo Marson, introdotto da Franco Calabretto

  • Friuli, storie di rinascita della montagna

    Ascolta la videointervista a Giuseppe Ragogna, protagonista dell'inaugurazione dell'anno accademico UTE PN 2023/2024

  • Medici con l'Africa CUAMM

    Videointervista a Dante Carraro, direttore di Medici con l'Africa, a cura del videogiornalista Giorgio Simonetti

  • Quello che possiamo imparare in Africa

    Dialogo nel segno della solidarietà e del volontariato internazionale.
    Inaugurata la seconda parte del 41^ anno accademico UTE PN

  • Videointervista a Elisabetta VIlla

    Ha aperto la seconda parte del 40^ Anno accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone. Clicca e ascolta la videointervista che abbiamo realizzato.

  • Storia geologica del FVG

    Con il geologo Luca Bincoletto, alla scoperta della ricchezza geologca della nostra regione. CLICCA per vedere le registrazioni delle dirette streaming.

  • Piccole Patrie di Toni Capuozzo

    Rivedi la registrazione della diretta streaming di giovedì 7 gennaio 2021 con Toni Capuozzo. Apertura della seconda parte del 39^ anno accademico dell'UTE PN

  • Enrico Galiano e la comunicazione con i ragazzi

    Se te lo sei perso, clicca per la fotogalleria, la videointervista e i vari servizi del TGRFVG e de Il13

  • Facebook

    Tutte le associazioni della Casa sono unite anche in Facebook
    facebook.com/centroculturapordenone

  • I video delle associazioni

    Interviste a relatori di corsi, convegni, artisti, musicisti, e video di avvenimenti delle Associazioni della Casa sono su
    youtube.com/CulturaPn

  • Fondazione Concordia Sette

    Con una tua donazione puoi scegliere di
    sostenere la struttura e le attività
    organizzate dalle associazioni della
    Casa A. Zanussi di Pordenone.
    Bonifico bancario intestato a
    Fondazione Concordia Sette
    IBAN IT82R0835612500000000032206
    fondazione@centroculturapordenone.it

  • 5 per mille
  • Prolusione 7 gennaio 2025
  • Università della Terza Età Pordenone

Notizie, eventi, appuntamenti

  • UTEPN: calendario 2025

    Non si fermano le attività dell'UTEPN, anzi, proseguono ricche di entusiasmo e partecipazione, con un interessante calendario di appuntamenti, laboratori, corsi, visite guidate, viaggi e tante altre sorprese. Clicca e scopri come partecipare.

  • Breve storia sentimentale dei Balcani

    Venerdì 21 febbraio, ore 15.30: si conclude un corso molto atteso e seguito, con un relatore che è un vero affabulatore, gradevolissimo da ascoltare e altrettanto piacevole da leggere. È, infatti, Angelo Floramo, docente di lettere, ad animare questo corso che nasce dal suo ultimo libro, “Breve storia sentimentale dei Balcani”: il terzo incontro è dedicato a “Il grido dell’oggi”.

  • Sono nato a 78 anni

    Lunedì 24 febbraio, ore 15.30: presentazione del libro “Sono nato a 78 anni”, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, con la presenza degli autori Vincenzo Lelleri Vanin e Donata Lelleri. Figlio di nessuno, alla ricerca delle proprie radici: questa è la storia intima e vera di Vincenzo, un bambino nato a Roma nel ’40, abbandonato alla nascita e “figlio di nessuno”, che da anziano, insieme a sua figlia, parte alla ricerca delle proprie radici. Intraprenderanno un viaggio da Pordenone a Roma che porterà, lei, a riscoprire un padre come non aveva mai conosciuto, e lui, a una completa trasformazione e rinascita.

  • Sul cammino di San Cristoforo

    Martedì 25 febbraio, ore 15.30: si conclude il corso organizzato insieme a Gal Montagna Leader, per percorrere idealmente il territorio in cui viviamo attraverso sapori, profumi, bellezze naturali, per apprezzare le particolarità del Friuli, a partire dalle nostre montagne. Il terzo incontro è sul tema “Sul cammino di San Cristoforo. Quando l’anima incontra la bellezza. Vivere e raccontare un cammino”: relatrice è Chiara Aviani, project manager Gal Montagna Leader. Questo incontro è anche una preparazione alle due uscite che in primavera faremo nelle nostre montagne.

  • Geopolitica

    Mercoledì 26 febbraio, ore 15.30: prosegue il corso di geopolitica, tenuto da Cristiano Riva, docente di lettere con specializzazione in geopolitica. Il quarto appuntamento è su “America centrale e settore caraibico. Un’eredità storica complessa e un futuro geopolitico da decifrare”. Il corso propone un aggiornamento sulla situazione di alcune zone nelle quali sono in atto cambiamenti molto importanti, per esserne informati e leggere la realtà in modo più critico.

  • Sognando California

    Venerdì 28 febbraio, ore 15.30: “Sognando California” riprende il titolo di una famosa canzone americana e propone un viaggio attraverso uno degli stati più ricchi e popolati degli Stati Uniti. Anche questo, come di solito i viaggi di Martina Ghersetti, vuole ricalcare le tracce dei nativi, che qui appaiono più sfumate rispetto ad altre realtà americane. Non mancheranno le grandi metropoli di San Francisco e Los Angeles.

  • FOTOGALLERIA completa delle attività

    Seguici nella fotogalleria delle attività dell'anno accademico 2024/20245. Corsi, laboratori, concerti e tanto altro ancora. Clicca, guarda e... vieni ad iscriverti.

  • Serravalle, Follina e Castello di Susegana

    Dalla sede di Azzano Decimo in direzione Derravalle, Follina e Castello di Susegana. Non solo questo nel programma dell'anno accademico 2024-2025: clicca e resta aggiornato sulle iniziative.

  • UTEAZZANO: ora online il programma completo 2024/2025

    E' online il libretto che descrive e dettaglia il programma culturale ricco di stimoli e novità elaborato dal gruppo dei volontari, che sono l’anima della sezione staccata di Azzano Decimo dell’Università della Terza Età di Pordenone. Appuntamento dal 9 settembre per le iscrizioni.

  • Non solo corsi... ma tanti, tanti laboratori

    Saranno 31 i laboratori in programma per l'anno accademico UTE 2024/2025, animati da professionisti nei diversi campi d’interesse: ci saranno percorsi che focalizzeranno l’attenzione sul benessere psico-fisico, sull’allenamento della memoria, altri di carattere creativo, per valorizzare i talenti artistici dei partecipanti. In ogni caso si lavora in piccoli gruppi, a contatto diretto con il docente: spesso nasce tra i partecipanti un rapporto che si protrae e sviluppa anche al di fuori delle ore trascorse insieme. Programma online. Iscrizioni a partire da lunedì 2 settembre 2024

  • Il vento non conosce i confini

    Videointervista ad Angelo Floramo ospite dell'inauguruazione A.A. UTE PN, lunedì 30 settembre 2024: un viaggio virtuale attraverso la penisola balcanica.

  • Recital di fine Anno Accademico

    Sabato 11 maggio, ore 15.30: si è tenuto l'evento conclusivo del 43^ anno accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone. Un Reading scenico musicale intitolato “1939, Afghanistan: il viaggio, due donne e una Ford” con le due voci recitanti di Alessandra Menis e Faderica Donat: narrazione di un viaggio degli anni 40 di due donne grandi viaggiatrici e scrittrici (Annemarie Schwarzenbach e Ella Maillart) dalla Svizzera all'Afghanistan. Tratto da un libro della Schwarzenbach (Tutte le strade sono aperte. viaggio in Afghanistan 1939-1940)

  • Fine anno accademico della sede di Azzano Decimo

    Anche la sede di Azzano Decimo ha concluso l’anno accademico 2023-2024, proponendo un viaggio nell’arte di Marcello Mascherini, scultore e scenografo italiano, figlio del nostro territorio. Il programma, preceduto nella precedente settimana da un approfondimento sulla vita e l’opera dell’artista, ha visto un nutrito gruppo, accompagnato dai responsabili della Fondazione Mascherini, visitare la casa Atelier a Sistiana (TS) per ammirare le opere esposte e conoscere non solo tecniche di lavorazione ma anche importanti aneddoti sulle opere e sull’artista, che ha lavorato non solo per impreziosire edifici pubblici, piazze e giardini in Italia e in Europa, ma anche e tantissimo sui transatlantici e come scenografo. Il programma è proseguito nel pomeriggio con la visita al Museo Revoltella, dove, oltre alla Collezione Mascherini, sono state visitate le mostre di Vincent Van Gogh e Antonio Ligabue.

  • Concerto di Natale

    Venerdì 15 dicembre, ore 15.30: Concerto di Natale, nell’ambito delle proposte del Festiva internazionale di Musica Sacra. Suona il pianista albanese Kostandin Tashko, dotato di notevole virtuosismo, grande personalità e vasto repertorio, ha al suo attivo esibizioni da solista e con orchestra in Albania, Belgio, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Italia, Kossovo, Macedonia, Portogallo, Slovenia e Svizzera. Eseguirà musiche di J. S. Bach, S. Rachmaninov, R. Spinosa e F. Liszt.

  • Friuli, storie di rinascita della montagna

    Inaugurazione anno accademico 2023/2024 nell'accogliente Auditorium di Via Concordia 7, a cura del giornalista e scrittore Giuseppe Ragogna, autore del libro "Friuli, storie di rinascita della montagna": FOTOGALLERIA E VIDEOINTERVISTE

  • I protagonisti nascosti del grande cinema

    Sabato 23 settembre, abbiamo avuto la possibilità di apprezzare un docufilm per un nuovo approccio alla visione cinematografica, che unisce alle emozioni delle immagini quelle derivanti dalla musica e dalle splendide voci dei doppiatori italiani, apprezzati in tutto il mondo. Edmondo Pasquetti ci ha presentato infatti il suo lavoro su “I protagonisti nascosti del grande cinema”, nato dal profondo desiderio di evidenziare il valore delle colonne sonore e la professionalità dei doppiatori italiani nel mondo del cinema.

  • Il Triathlon: tre discipline, uno sport e uno stile di vita

    FOTOGALLERIA dell’incontro inaugurale della seconda parte del quarantesimo Anno Accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone, affidato alla campionessa di Triathlon Elisabetta Villa.

  • Lino Zanussi. Si fa presto a dire elettrodomestico

    Sabato 8 maggio 2021, ore 15.30, ON LINE SUI CANALI SOCIAL DEL CENTRO E SU QUESTO NOSTRO SITO, il duo comico de I Papu, formato dagli attori Andrea Appi e Ramiro Besa, presenta la loro pièce Lino Zanussi. Si fa presto a dire elettrodomestico.

  • Scendere, salire volare con Dante

    CLICCA PER VEDERE LA REGISTRAZIONE DELLA DIRETTA STREAMING: Settecento anni fa Dante moriva, lasciando all’umanità il patrimonio della sua immensa opera. Per ricordare il Sommo Poeta, Paolo Venti, docente di lettere classiche, ci parlerà di Dante e Virgilio. Lo speciale rapporto che lega il poeta latino e Dante durante il cammino tra Inferno e Purgatorio sarà l’oggetto di questo appuntamento.


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it