-
Promuoviamo corsi, laboratori e attività varie sul territorio coinvolgendo persone di ogni età in un impegno culturale e sociale.
-
Medici con l'Africa CUAMM
Videointervista a Dante Carraro, direttore di Medici con l'Africa, a cura del videogiornalista Giorgio Simonetti
-
Iscrizioni aperte
Dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 15.30, i volontari vi accogliereanno per capire meglio proposte e contenuti del nuovo anno accademico. Iscrizioni aperte!!!
-
Quello che possiamo imparare in Africa
Dialogo nel segno della solidarietà e del volontariato internazionale.
Inaugurata la seconda parte del 41^ anno accademico UTE PN -
Letture dantesche
A 700 anni dalla morte di Dante, clicca e rivedi le registrazioni delle dirette streaming degli incontri programmati per ripensare al sommo poeta, per ripercorrerne la vita e le opere. A cura di Paolo Venti, docente di lettere classiche.
-
Videointervista a Elisabetta VIlla
Ha aperto la seconda parte del 40^ Anno accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone. Clicca e ascolta la videointervista che abbiamo realizzato.
-
Storia geologica del FVG
Con il geologo Luca Bincoletto, alla scoperta della ricchezza geologca della nostra regione. CLICCA per vedere le registrazioni delle dirette streaming.
-
Storia del Friuli
Clicca per vedere le registrazioni delle dirette streaming degli incontri a cura di Angelo Floramo, docente di lettere e scrittore, sulla storia del Friuli.
-
Piccole Patrie di Toni Capuozzo
Rivedi la registrazione della diretta streaming di giovedì 7 gennaio 2021 con Toni Capuozzo. Apertura della seconda parte del 39^ anno accademico dell'UTE PN
-
Enrico Galiano e la comunicazione con i ragazzi
Se te lo sei perso, clicca per la fotogalleria, la videointervista e i vari servizi del TGRFVG e de Il13
-
Facebook
Tutte le associazioni della Casa sono unite anche in Facebook
facebook.com/centroculturapordenone -
I video delle associazioni
Interviste a relatori di corsi, convegni, artisti, musicisti, e video di avvenimenti delle Associazioni della Casa sono su
youtube.com/CulturaPn -
Fondazione Concordia Sette
Con una tua donazione puoi scegliere di
sostenere la struttura e le attività
organizzate dalle associazioni della
Casa A. Zanussi di Pordenone.
Bonifico bancario intestato a
Fondazione Concordia Sette
IBAN IT82R0835612500000000032206
fondazione@centroculturapordenone.it
Notizie, eventi, appuntamenti
-
CAMBIAMENTI DI PROGRAMMA
La lezione di medicina prevista per martedì 14 febbraio su "terza età e invecchiamento attivo" con Guglielmina Cucci, assessora alle Politiche Sociali è stata rimandata a martedì 18 aprile.
Mercoledì 8 marzo ore 15.30, recupereremo l'incontro coordinato da Daniele Zongaro, libreria Quo vadis di Pordenone, con Carla Dazzi, fotografa, e Michele Rondo, del Gruppo Purlilium Act, su: “Afghanistan, per non dimenticare”. Attraverso video e fotografie, conosceremo l’attuale situazione di una realtà di cui la cronaca non si occupa più. -
LEZIONI SOSTITUTIVE
Serie di incontri dedicati alla salute mentale tenuti dalla dottoressa Giovanna Simonetti, psichiatra e psicoterapeuta in sostituzione al programma di “Etica”.
Si terrà, infatti, martedì 7 febbraio ore 15.30, la lezione: “Meccanismo e significato dei sogni”, in cui si esplorerà le modalità con cui vengono creati i sogni, il collegamento tra i contenuti onirici e la vita quotidiana ed i possibili significati dei sogni stessi.
La terza lezione, prevista per martedì 21 febbraio ore 15.30, avrà per tema “I disturbi d’ansia”: verranno descritti nelle loro varie e molteplici manifestazioni.
Un ultimo incontro, è previsto per giovedì 9 marzo ore 15.30, nel quale si affronterà il tema dei “Disturbi depressivi”.
Sintomi, evoluzione e cure saranno descritti anche in rapporto al tema dell’incontro precedente, in quanto ansia e depressione si presentano spesso associati. -
Storie di chimica
Lunedì 6 febbraio, ore 15.30, primo appuntamento con le “Storie di chimica”, proposte dal chimico Lucio Dell’Anna che vuole farci partecipi delle grandi scoperte avvenute in questo campo scientifico, in particolare attraverso l’opera degli scienziati che si sono dedicati allo studio dei fenomeni scientifici. In questo incontro si dedicherà a “Si può fare: la nascita della chimica organica”, parlando degli studi di Justus Liebig e Friedrich Wöhler, che pubblicarono nel 1838 ciò che è considerato il manifesto ufficiale della chimica organica.
-
Meccanismi e significato dei sogni
Martedì 7 febbraio, ore 15.30, lezione sostitutiva rispetto al programma originario riportato sul libretto. Oggi la psichiatra Giovanna Simonetti, rialacciandosi alla sua ultima lezione dedicata ai disturbi del sonno, parlerà di “Meccanismi e significato dei sogni”, soffermandosi su ciò che caratterizza la produzione notturna di immagini e situazioni che tanto affascina anche la nostra vita diurna.
-
Geopolitica
Mercoledì 8 febbraio, ore 15.30, terzo incontro del corso di geopolitica guidato da Cristiano Riva, docente di lettere ed intitolato “Tra attualità e nuove problematiche”. In questo appuntamento verrà analizzato uno dei problemi che più di ogni altro dovrebbero essere nell’agenda dei potenti della terra, vale a dire “L’emergenza ambientale. Sfide globali e interessi particolari”, tema sul quale l’attenzione, e soprattutto gli atti concreti, sono in perenne ritardo rispetto a ciò che è il risultato disastroso della sotto valutazione dei problemi ambientali.
-
Il Friuli che nessuno conosce
Venerdì 10 febbraio, ore 15.30, ritorna a Pordenone Angelo Floramo, portando alcune suggestioni dal suo libro “Il Friuli che nessuno conosce”, un progetto editoriale che vuole portare alla ribalta nazionale, grazie alle edizioni Newton& Compton, le bellezze e le particolarità di una regione ancora poco conosciuta, il nostro Friuli Venezia Giulia. Il tema d’esordio è “Le malghe: dove il latte diventa formaggio e la fatica poesia”.
-
Viaggi studio in Abruzzo e Andalusia
Sono disponibili e scaricabili i programmi dettagliati dei viaggi studio che l'UTE effettuerà in maggio 2023 in Abruzzo e tra marzo e aprile 2023 in Andalusia.
-
Quello che possiamo imparare in Africa
Inaugurata nel pomeriggio di lunedì 9 gennaio 2023, la seconda parte del 41^ anno accademico dell’UTE: un dialogo nel segno della solidarietà e del volontariato internazionale, ha scandito l’incontro, che ha visto protagonista don Dante Carraro, direttore della Ong Medici con l’Africa Cuamm di Padova.
-
Concerto di Natale “Il canto dell’anima”
Venerdì 16 dicembre, ore 15.30: Concerto di Natale “Il canto dell’anima”, inserito nella XXXI edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra. Una lezione concerto a cura di Franco Calabretto e Eddi De Nadai, con Anastasiia Gotovtceva, mezzosoprano, Ecem Eren, viola, Andrea Virtuoso, pianoforte. Si eseguiranno musiche di Brahms e Bruch. Ingresso 3 euro.
-
Venezia prima di Venezia
Bellissima escursione nella Laguna di Venezia organizzata giovedì 13 ottobre dalla sede di Azzano Decimo... clicca e scopri di più!
-
Alfabeto friulano delle rimozioni
Sarà Paolo Patui, scrittore e giornalista, ad inaugurare la prima parte dell'anno accademico UTE 2022-2023. Introduce Daniele Zongaro, libreria Quo Vadis Pordenone. Appuntamento lunedì 3 ottobre, ore 15.30.
Dall'1 settembre 2022 sarà possibile richiedere la tessera associativa annuale. -
Il Triathlon: tre discipline, uno sport e uno stile di vita
FOTOGALLERIA dell’incontro inaugurale della seconda parte del quarantesimo Anno Accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone, affidato alla campionessa di Triathlon Elisabetta Villa.
-
Ilaria Prelaz e Ludovica Borsatti per la chiusura 2021/2022 dell'UTE PN
FOTOGALLERIA. Gran finale in musica per l'anno accademico UTE 2021/2022, venerdì 6 maggio 2022, con il flauto di Ilaria Prelaz e la fisarmonica di Ludovica Borsatti, fisarmonica.
-
Concerto di Natale
Venerdì 17 dicembre, ore 15.30. Concerto di Natale. Il canto dell’anima. De mulieribus, con il duo Nachtigall, formato dalla soprano Gaja Vittoria Pellizzari e dal pianista Alessandro Del Gobbo. Musiche di Mendelssohn, Mozart, Strauss, Schubert, Loewe, von Armin, Schumann, Ravel.
-
La sensualità del libro. Piccole erranze tra manoscritti, carte e pergamene antiche
Ha preso il via il nuovo Anno Accademico con la prolusione del docente di lettere e scrittore Angelo Floramo. Un programma annuale di qualità negli spazi sicuri e dinamici della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone. Clicca per il programma completo e la prima fotogalleria a cura di Gigi Cozzarin.
-
Lino Zanussi. Si fa presto a dire elettrodomestico
Sabato 8 maggio 2021, ore 15.30, ON LINE SUI CANALI SOCIAL DEL CENTRO E SU QUESTO NOSTRO SITO, il duo comico de I Papu, formato dagli attori Andrea Appi e Ramiro Besa, presenta la loro pièce Lino Zanussi. Si fa presto a dire elettrodomestico.
-
Scendere, salire volare con Dante
CLICCA PER VEDERE LA REGISTRAZIONE DELLA DIRETTA STREAMING: Settecento anni fa Dante moriva, lasciando all’umanità il patrimonio della sua immensa opera. Per ricordare il Sommo Poeta, Paolo Venti, docente di lettere classiche, ci parlerà di Dante e Virgilio. Lo speciale rapporto che lega il poeta latino e Dante durante il cammino tra Inferno e Purgatorio sarà l’oggetto di questo appuntamento.