-
Promuoviamo corsi, laboratori e attività varie sul territorio coinvolgendo persone di ogni età in un impegno culturale e sociale.
-
LE VIRTU' TEOLOGALI
Nell'ambito del Festival Internazionale di Musica Sacra 2023: registrazione della diretta streaming con Orioldo Marson, introdotto da Franco Calabretto
-
ApEduFin
Ascolta la videointervista alla Presidente UTE Adriana Predonzan e appuntamento giovedì 5 ottobre ore 11.00 nella Sala Consiliare dell’ex Provincia in Corso Garibaldi n. 2 a Pordenone
-
Friuli, storie di rinascita della montagna
Ascolta la videointervista a Giuseppe Ragogna, protagonista dell'inaugurazione dell'anno accademico UTE PN 2023/2024
-
5 PER MILLE
Un bel gesto che non costa nulla... Scegli la destinazione Università della Terza Età Pordenone APS inserendo il codice fiscale 91014170939 per donare il tuo cinque per mille, a sostegno di organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
-
Iscrizioni anno accademico 2023/2024
Continua la possibilità di iscriversi all'anno accademico 2023/2024 all' Università della Terza Età di Pordenone APS: nuovi corsi, laboratori, visite guidate, viaggi e tante altre sorprese. Veniteci a trovare.
-
Prolusione 42 Anno Accademico
Inaugurato il 42° Anno Accademico dell'Università della Terza Età di Pordenone. Protagonista il giornalista e scrittore Giuseppe Ragogna che ha presentato il suo libro" Friuli, storie di rinascita della montagna". Videointerviste e fotogalleria.
-
Medici con l'Africa CUAMM
Videointervista a Dante Carraro, direttore di Medici con l'Africa, a cura del videogiornalista Giorgio Simonetti
-
Quello che possiamo imparare in Africa
Dialogo nel segno della solidarietà e del volontariato internazionale.
Inaugurata la seconda parte del 41^ anno accademico UTE PN -
Letture dantesche
A 700 anni dalla morte di Dante, clicca e rivedi le registrazioni delle dirette streaming degli incontri programmati per ripensare al sommo poeta, per ripercorrerne la vita e le opere. A cura di Paolo Venti, docente di lettere classiche.
-
Videointervista a Elisabetta VIlla
Ha aperto la seconda parte del 40^ Anno accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone. Clicca e ascolta la videointervista che abbiamo realizzato.
-
Storia geologica del FVG
Con il geologo Luca Bincoletto, alla scoperta della ricchezza geologca della nostra regione. CLICCA per vedere le registrazioni delle dirette streaming.
-
Storia del Friuli
Clicca per vedere le registrazioni delle dirette streaming degli incontri a cura di Angelo Floramo, docente di lettere e scrittore, sulla storia del Friuli.
-
Piccole Patrie di Toni Capuozzo
Rivedi la registrazione della diretta streaming di giovedì 7 gennaio 2021 con Toni Capuozzo. Apertura della seconda parte del 39^ anno accademico dell'UTE PN
-
Enrico Galiano e la comunicazione con i ragazzi
Se te lo sei perso, clicca per la fotogalleria, la videointervista e i vari servizi del TGRFVG e de Il13
-
Facebook
Tutte le associazioni della Casa sono unite anche in Facebook
facebook.com/centroculturapordenone -
I video delle associazioni
Interviste a relatori di corsi, convegni, artisti, musicisti, e video di avvenimenti delle Associazioni della Casa sono su
youtube.com/CulturaPn -
Fondazione Concordia Sette
Con una tua donazione puoi scegliere di
sostenere la struttura e le attività
organizzate dalle associazioni della
Casa A. Zanussi di Pordenone.
Bonifico bancario intestato a
Fondazione Concordia Sette
IBAN IT82R0835612500000000032206
fondazione@centroculturapordenone.it
Notizie, eventi, appuntamenti
-
Fotogalleria completa delle attività
Seguici nella fotogalleria delle attività dell'anno accademico 2023/2024. Corsi, laboratori, concerti e tanto altro ancora. Clicca, guarda e... vieni ad iscriverti.
-
Neo-pop. Una colorata critica all’american way of life
Venerdì 24 novembre, ore 15.30: proponiamo anche quest’anno un breve itinerario nell’arte contemporanea, spostandoci in questa occasione negli Stati Uniti, per conoscere come l’arte si è opposta alla civiltà dei consumi, parlando di “Neo-pop. Una colorata critica all’american way of life”. A parlarne sarà la giovane Laura Riccio Cobucci, laurea triennale Dams di Padova.
-
Come il mondo digitale è utile alla terza età
Lunedì 27 novembre, ore 15.30: primo incontro dedicato al tema “Come risolvere i problemi di approccio alla tecnologia per i non nativi digitali”. A parlare di “Come il mondo digitale è utile alla terza età” sarà Andrea Zanni, ingegnere informatico e Direttore del Consorzio Universitario di Pordenone. Per incoraggiare chi non è nato con il computer in mano ad usare la tecnologia che può essere utile nella vita di tutti i giorni.
-
Marocco: un itinerario attraverso le città Imperiali di Rabat, Fez e Marrakech.
Martedì 28 novembre, ore 15.30: secondo e ultimo incontro dedicato all’Africa. Questa volta il focus è sul Marocco, con un itinerario attraverso le città Imperiali di Rabat, Fez e Marrakech. È anche un omaggio ad un Paese che il recente terremoto dell’8 settembre ha martoriato, distruggendo città e villaggi, rendendo precaria e difficile la vita a moltissime famiglie. Si conosceranno anche alcune esemplificative esperienze di cooperative al femminile, a cura della giornalista e operatrice culturale Martina Ghersetti.
-
L'imperatrice Maria Teresa d’Austria
Mercoledì 29 novembre, ore 15.30: conosceremo l’importanza storica di tre donne molto diverse tra di loro per vita, ruoli e responsabilità, appartenenti al mondo di lingua tedesca. Si inizierà dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria, che è stata autrice di molte riforme nell’impero asburgico del XVIII secolo, che hanno coinvolto anche le nostre terre del Friuli Venezia Giulia che allora erano sotto l’Austria. A parlarne sarà Alessandra Rosso, docente di lingua e letteratura tedesca.
-
RITORNANO GLI APPUNTAMENTI UTE
Scoprite l'interessante calendario di appuntamenti, laboratori, corsi, visite guidate, viaggi e tante altre sorprese, e vi aspettiamo da venerdì 1 settembre 2023 per le iscrizioni al 42^ anno accademico dell'Università della Terza Età di Pordenone.
-
Friuli, storie di rinascita della montagna
Inaugurazione anno accademico 2023/2024 nell'accogliente Auditorium di Via Concordia 7, a cura del giornalista e scrittore Giuseppe Ragogna, autore del libro "Friuli, storie di rinascita della montagna": FOTOGALLERIA E VIDEOINTERVISTE
-
I protagonisti nascosti del grande cinema
Sabato 23 settembre, abbiamo avuto la possibilità di apprezzare un docufilm per un nuovo approccio alla visione cinematografica, che unisce alle emozioni delle immagini quelle derivanti dalla musica e dalle splendide voci dei doppiatori italiani, apprezzati in tutto il mondo. Edmondo Pasquetti ci ha presentato infatti il suo lavoro su “I protagonisti nascosti del grande cinema”, nato dal profondo desiderio di evidenziare il valore delle colonne sonore e la professionalità dei doppiatori italiani nel mondo del cinema.
-
Concerto di chiusura
Venerdì 5 maggio, ore 15.30 si è tenuto il concerto conclusivo del 41^ anno accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone. Introdotto da un bilancio delle attività finora svolte e da un saluto dell’assessore alla Cultura del Comune di Pordenone Alberto Parigi, il concerto è stato animato da due chitarristi: i giovani musicisti Jacopo Romano e Andrea Peressin, che hanno eseguito brani di M.M. Ponce, J.K. Mertz, H. Villa-Lobos e Giulio Regondi.
-
Quello che possiamo imparare in Africa
Inaugurata nel pomeriggio di lunedì 9 gennaio 2023, la seconda parte del 41^ anno accademico dell’UTE: un dialogo nel segno della solidarietà e del volontariato internazionale, ha scandito l’incontro, che ha visto protagonista don Dante Carraro, direttore della Ong Medici con l’Africa Cuamm di Padova.
-
Concerto di Natale “Il canto dell’anima”
Venerdì 16 dicembre, ore 15.30: Concerto di Natale “Il canto dell’anima”, inserito nella XXXI edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra. Una lezione concerto a cura di Franco Calabretto e Eddi De Nadai, con Anastasiia Gotovtceva, mezzosoprano, Ecem Eren, viola, Andrea Virtuoso, pianoforte. Si eseguiranno musiche di Brahms e Bruch. Ingresso 3 euro.
-
Alfabeto friulano delle rimozioni
Sarà Paolo Patui, scrittore e giornalista, ad inaugurare la prima parte dell'anno accademico UTE 2022-2023. Introduce Daniele Zongaro, libreria Quo Vadis Pordenone. Appuntamento lunedì 3 ottobre, ore 15.30.
Dall'1 settembre 2022 sarà possibile richiedere la tessera associativa annuale. -
Il Triathlon: tre discipline, uno sport e uno stile di vita
FOTOGALLERIA dell’incontro inaugurale della seconda parte del quarantesimo Anno Accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone, affidato alla campionessa di Triathlon Elisabetta Villa.
-
Ilaria Prelaz e Ludovica Borsatti per la chiusura 2021/2022 dell'UTE PN
FOTOGALLERIA. Gran finale in musica per l'anno accademico UTE 2021/2022, venerdì 6 maggio 2022, con il flauto di Ilaria Prelaz e la fisarmonica di Ludovica Borsatti, fisarmonica.
-
Concerto di Natale
Venerdì 17 dicembre, ore 15.30. Concerto di Natale. Il canto dell’anima. De mulieribus, con il duo Nachtigall, formato dalla soprano Gaja Vittoria Pellizzari e dal pianista Alessandro Del Gobbo. Musiche di Mendelssohn, Mozart, Strauss, Schubert, Loewe, von Armin, Schumann, Ravel.
-
La sensualità del libro. Piccole erranze tra manoscritti, carte e pergamene antiche
Ha preso il via il nuovo Anno Accademico con la prolusione del docente di lettere e scrittore Angelo Floramo. Un programma annuale di qualità negli spazi sicuri e dinamici della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone. Clicca per il programma completo e la prima fotogalleria a cura di Gigi Cozzarin.
-
Lino Zanussi. Si fa presto a dire elettrodomestico
Sabato 8 maggio 2021, ore 15.30, ON LINE SUI CANALI SOCIAL DEL CENTRO E SU QUESTO NOSTRO SITO, il duo comico de I Papu, formato dagli attori Andrea Appi e Ramiro Besa, presenta la loro pièce Lino Zanussi. Si fa presto a dire elettrodomestico.
-
Scendere, salire volare con Dante
CLICCA PER VEDERE LA REGISTRAZIONE DELLA DIRETTA STREAMING: Settecento anni fa Dante moriva, lasciando all’umanità il patrimonio della sua immensa opera. Per ricordare il Sommo Poeta, Paolo Venti, docente di lettere classiche, ci parlerà di Dante e Virgilio. Lo speciale rapporto che lega il poeta latino e Dante durante il cammino tra Inferno e Purgatorio sarà l’oggetto di questo appuntamento.