Affascinati dal cervello 2008
Appunti con il piacere del sapere scientifico - Ottobre 2008
dal 2 al 16 ottobre 2009 |
Auditorium Centro Culturale Casa A. Zanussi
Pordenone > Via Concordia 7 |
Si aprirà giovedì 2 ottobre 2008 la prima serie di incontri "Affascinati dal cervello. Appunti di neuroscienze" a trasmettere il piacere del sapere scientifico, che l'IRSE si pone come uno degli obiettivi da perseguire
APERTE LE ISCRIZIONI!
irse@centroculturapordenone.it
tel. 0434 365326
Le ricerche sul sistema nervoso hanno portato a conoscenze che stanno rivoluzionando la visione dei rapporti fra mente e cervello. All’affascinante storia degli studi sul cervello nella scienza moderna, ai ritardi e agli interrogativi attuali è dedicata una serie di incontri proposti a Pordenone dall’IRSE, Istituto Regionale Studi Europei, che avrà gli interventi di tre personalità nel campo della fisiologia e neurobiologia, invitate con il coinvolgimento rinnovato della Banca di Credito Cooperativo Pordenone, vicina all’Irse in questa azione di “comunicare la scienza”.
“Cosa sappiamo del cervello? Mappe del cervello, Briain imaging” è il tema di apertura Giovedi’ 2 ottobre, ore 15.30 (Auditorium Casa A. Zanussi Pordenone) con Pier Paolo Battaglini, una personalità nel campo della fisiologia, responsabile del “The acting brain Lab” dell’Università di Trieste. Quali differenze e quali somiglianze ci separano o ci avvicinano ad altri animali? Giorgio Vallortigara, ordinario di Psicobiologia a Trento, cercherà di rispondere a queste domande nell’incontro di Giovedì 9 ottobre. Ha ancora senso distinguere tra cervello maschile e cervello femminile? Sembra che finalmente oggi le neuroscienze ci autorizzino a dire che è tempo perso il voler dimostrare differenze di sesso; se ne discuterà con Flavia Zucco, biologa all’Istituto di Neurobiologia Molecolare del CNR, giovedì 16 ottobre, sempre con inizio alle ore 15.30.
COSA SAPPIAMO DEL CERVELLO
Mappe del cervello. Brain imaging
Pier Paolo Battaglini, ordinario di Fisiologia, Facoltà di Medicina Università
di Trieste.
CERVELLO DI GALLINA
Menti animali e menti umane
Giorgio Vallortigara, ordinario di Fisiologia e Psicologia Fisiologica, Università di Trento.
Si occupa dello studio delle basi neurobiologiche dei processi cognitivi, in particolare della cognizione dello spazio e della differente specializzazione funzionale degli emisferi cerebrali; è stato direttore del Laboratorio di Cognizione Animale e Neuroscienze Comparate presso il Dipartimento di Psicologia e Centro B.R.A.I.N. per le Neuroscienze all’Università di Trieste, ora ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica presso l’Università di Trento.
CERVELLO FEMMINILE E CERVELLO MASCHILE?
Esistono differenze di genere?
Flavia Zucco, biologa presso l’Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare
del CNR. Presidente associazione “Donne e Scienza”.
Ha lavorato su trascrizione di virus oncogeni in Svizzera e successivamente sul differenziamento in vitro del sistema nervoso. Si occupa dello sviluppo di modelli in vitro per le valutazioni di rischio/sicurezza di xenobiotici. Tali modelli sono di interesse anche dal punto di vista etico, per sostituire i modelli animali nella sperimentazione. Insegna bioetica all’Università della Tuscia e si occupa di storia e filosofia della Scienza con particolare riguardo al rapporto donne e scienza. Fa parte del comitato del Consiglio Nazionale delle Ricerche per la valorizzazione della figura femminile nella ricerca scientifica e tecnologica. È presidente dell’Associazione Nazionale Donne e Scienza.
COORDINA GLI INCONTRI
Chiara Sartori, laureata in Scienze Biologiche, già docente nella scuola secondaria e collaboratrice del Laboratorio per la Didattica della Fisica dell’Università di Udine su progetti di ricerca cognitiva e di formazione insegnanti.
Dal 1994 è responsabile scientifica di numerosi progetti del Comune e del Museo delle Scienze di Pordenone, fra cui Scienzartambiente. Collabora con Istituti Scolastici della Provincia di Pordenone e della regione Lombardia su progetti mirati all’educazione scientifica e all’educazione ambientale. Ha pubblicato saggi e ricerche con altri autori, in campo della ricerca cognitiva e della didattica delle scienze per la scuola di base.
È comunque gradita l’iscrizione, facendo pervenire i propri dati alla Segreteria Irse. irse@centroculturapordenone.it T. 0434 365326
Gli studenti delle Scuole superiori che desiderano un certificato di frequenza devono richiederlo al momento dell’iscrizione.
Il programma è inserito come Progetto Speciale dell'IRSE anche all’interno del calendario dell'anno accademico 2009-2010 dell’Università della Terza Età di Pordenone.