Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387

PROPAGANDA

Come manipolare l'opinione pubblica
da Edward Bernays all'attualità

da giovedì 6 a giovedì 20 marzo 2025
IRSE CULTURA STORICO POLITICA / 47
Auditorium Casa dello Studente Zanussi Pordenone
Incontri di approfondimento sulla comunicazione politica di massa tra il Novecento e i primi anni Duemila, a partire dalla figura complessa e contraddittoria di Edward Bernays, uno dei principali teorici della manipolazione dell’opinione pubblica a fini politici e commerciali. A cura di Samuel Boscarello, assegnista di ricerca in Storia contemporanea Università degli Studi Roma “La Sapienza”.

IN PRESENZA
PARTECIPAZIONE GRATUITA

Ampio spazio al dibattito con interventi liberi.
Attestato di frequenza su richiesta.

>>> VAI AL PROGRAMMA E PRENOTA <<<


Edward Bernays (Vienna 1891 – Cambridge 1955) è stato un teorico della propaganda e pubblicitario statunitense di origine austriaca. Nipote di Sigmund Freud, Bernays fu uno dei primi spin doctor ed è uno dei principali teorici della manipolazione dell’opinione pubblica a fini politici e commerciali. È considerato uno dei padri delle moderne relazioni pubbliche, di cui già a inizio Novecento teorizzò le principali regole fondanti. Il suo saggio “Propaganda”, pubblicato negli USA nel 1928, divenne punto di riferimento non solo per i pubblicitari dell’epoca, ma anche per amministratori e politici come un vademecum sulla costruzione del consenso.
Questa serie di incontri IRSE intende fornire alcuni approfondimenti sulla comunicazione politica di massa tra il Novecento e i primi anni Duemila. A partire dalla figura complessa e contraddittoria di Bernays, si analizzerà il rapporto tra la propaganda e il potere nelle sue molteplici declinazioni: le connessioni tra le élite politiche ed economico-finanziarie, l’uso di simboli religiosi, mitologie nazionali e discorsi di classe come leva per la mobilitazione popolare. Un breve viaggio che ci condurrà tra Stati Uniti, Europa e America Latina, mantenendo sullo sfondo una domanda di bruciante attualità: il populismo è una malattia della democrazia o, piuttosto, un carattere costitutivo della società contemporanea, che attraversa regimi e culture politiche di nature differenti?

Laura Zuzzi presidente IRSE
 

 

Scarica il pdf

Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it