Lingua&Cultura / Adulti
Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco
L'Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia organizza da oltre 45 anni corsi di lingua: inglese, francese, spagnolo e tedesco per tutte le età e per tutti i livelli linguistici.
I corsi di Lingua&Cultura per adulti dell'Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia sono strutturati nei livelli A1, A2, B1, B2, C1, C2, come stabilito dal Consiglio d'Europa nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
I partecipanti sono divisi in piccoli gruppi, omogenei per conoscenza della lingua, verificata attraverso un test linguistico approfondito.
I corsi, suddivisi in tre sessioni nell'arco dell'anno, si svolgono dal lunedì al giovedì (mattina, pomeriggio o sera), e il sabato (mattina).
1^ SESSIONE: da gennaio a marzo
2^ SESSIONE: da aprile a giugno
3^ SESSIONE: da ottobre a dicembre
Docenti madrelingua e con pluriennale esperienza nella didattica delle lingue straniere.
>>> SCOPRI IL CALENDARIO DEI CORSI
SESSIONE OTTOBRE-DICEMBRE 2023
E ISCRIVITI <<<
LIVELLI LINGUISTICI
I corsi IRSE si suddividono nei seguenti livelli linguistici:
- Livello Principianti (da A0 a A1)
- Livello Base (da A1 a A2)
- Livello Intermedio (da A2 a B1 e da B1 a B2)
- Livello Avanzato (da B2 a C1 e da C1 a C2)
TIPOLOGIE CORSI
I corsi IRSE si suddividono nelle seguenti tipologie:
INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
- Corso "generale" livello principianti / base / intermedio
- Corso di conversazione livello intermedio / avanzato
- Preparazione a esami per certificazioni linguistiche internazionali
STAFF DOCENTI
I/le docenti dello staff IRSE sono tutti/e madrelingua e con pluriennale esperienza nella didattica delle lingue straniere. L'IRSE assicura la formazione dei propri insegnanti e ne promuove il continuo aggiornamento, monitorando costantemente la qualità e l'efficacia delle lezioni.
Ai docenti si affiancano gli operatori del Servizio ScopriEuropa dell'Irse per consentire a tutti gli iscritti ai corsi un uso proficuo del materiale didattico e dei testi, riviste e quotidiani stranieri in biblioteca e sala lettura in prestito gratuito. Nonché l'opportunità di essere regolarmente informati su opportunità di studio e lavoro all'estero.