Cervelli al limite
Stress, ansia e burnout nella vita quotidiana
AFFASCINATI DAL CERVELLO / 18ª EDIZIONE
2, 9, 16 ottobre 2025 Auditorium Casa dello Studente Zanussi, Pordenone |
A BREVE ONLINE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEGLI INCONTRI.
Secondo l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, un europeo su quattro soffre di un disagio psicologico riconducibile a ansia e/o depressione. Le cause sono molteplici e individuali: innanzitutto una società sempre più votata all’iperperformatività e al multitasking, le disuguaglianze economiche e le crescenti crisi globali – come l’emergenza climatica e i conflitti geopolitici – che mettono a dura prova la nostra stabilità. E ancora gli strascichi psicologici della pandemia Covid-19, o il complesso equilibrio tra il mondo reale e quello digitale, che in misura sempre maggiore occupa spazio e tempo nella quotidianità di ciascuno. Ma anche, una crescente consapevolezza e informazione sull’importanza della salute mentale, strumento fondamentale per riconoscere segnali di disagio interiore, individuale e collettivo.
I tre incontri si pongono l’obiettivo di contribuire a costruire una cultura del benessere psicologico, fondata su evidenze neuroscientifiche. Cosa possono dirci le neuroscienze su ciò che accade nel nostro cervello quando stress, ansia, depressione e burnout prendono il sopravvento? Come il nostro cervello vive – e a volte fatica – nei contesti quotidiani?
Attraverso il contributo di esperti in vari ambiti proveremo a rispondere a queste domande calate in tre diversi contesti: il lavoro, il tempo libero, la scuola. I tre incontri saranno uno spazio per parlare di salute mentale senza stigma, normalizzare il linguaggio emotivo e psicologico, promuovere prevenzione e consapevolezza collettiva del valore della psicoterapia, valorizzare pratiche e ambienti favorevoli al benessere psicologico e informare sull’accesso ai servizi.
Introduce e modera Marcello Turconi, neuroscienziato e divulgatore scientifico.