Altre architetture
Allusioni e illusioni strutturali
e percettive dello spazio artistico
da martedì 16 ottobre a martedì 20 novembre 2007 |
Auditorium Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone |
Sei occasioni per esplorare altrettante tipologie di spazi il cui carattere architettonico risulta costruito e posto al contempo in discussione dalla pittura, dalla scultura, dal cinema, dalle nuove tecniche di intervento dell’arte contemporanea.
Alludendo a strutture che potrebbero esistere ma rimangono suggestiva fantasia dipinta, o ricorrendo a spiazzanti effetti di illusione ottica; caricando di valori simbolici preminenti il rapporto con l’ambiente di monumentali strutture scolpite o rivestendo di brulicante e deformante “scultura” edifici reali; svuotando case e palazzi della loro enfasi razionalista nella realtà presunta del set cinematografico, o erigendo vuote impronte di volte e pilastri nell’assodata ma mutevole realtà della natura…
In modi diversi molti artisti hanno invaso, nella storia delle arti visive, il campo dell’architettura, creando qualcosa che è altro da essa.
Di alcuni di loro si parlerà in questo ciclo di conversazioni.
1. Martedì 16 ottobre 2007, ore 18.00
Stanze vegetali: architetture di natura nella pittura manierista (Correggio, Parmigianino, Dosso Dossi)
2. Martedì 23 ottobre 2007, ore 18.00
Architetture dipinte, scolpite, ingannevoli della Roma barocca (Pozzo, Bernini, Borromini)
3. Martedì 30 ottobre 2007, ore 18.00
Lo spazio dell’allusione e del simbolo nel monumento funerario, fra Rinascenza e Neoclassicismo (da Donatello a Canova)
4. Martedì 6 novembre 2007, ore 18.00
Visioni dell’edificio-labirinto e dell’edificio-sedimento: da Piranesi a Schwitters e Guatelli
5. Martedì 13 novembre 2007, ore 18.00
Lo sguardo sullo straniamento dello spazio: l’architettura del ’900 nel cinema di Jacques Tati (Mon oncle, Playtime)
6. Martedì 20 novembre 2007, ore 18.00
Le architetture vegetali di Giuliano Mauri