Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387
Tu sei qui: Home / Centro Iniziative Culturali Pordenone / Arte / Cataloghi mostre / Arazzi del XX secolo

Arazzi del XX secolo

Edizioni d'arte - Serie Sagittaria N. 9

Occasione più unica che rara, quella che si offre in questa circostanza a Pordenone, attraverso l’attività espositiva pluridecennale e prestigiosa della Galleria Sagittaria del Centro Iniziative Culturali Pordenone.
Chissà quanti dei visitatori di questa mostra avranno potuto ammirare, in musei italiani e stranieri, gli antichi arazzi tessuti sul modello di famosi pittori, per esempio lo stesso Raffaello, per esempio Rubens, Bronzino, Giulio Romano, Boucher e altri celebri artisti.
Pochi di essi, tuttavia, avranno potuto prefigurare un’occasione come questa, nella quale non arazzi antichi, ma arazzi del XX secolo vengono sottoposti all’attenzione del visitatore, il quale potrà constatare di persona che queste opere di arazzeria contemporanea hanno un fascino straordinario, che non cede a quello antico, anche sono nate certo su motivazioni differenti, prive di ogni risvolto pratico.
Sappiamo infatti che gli arazzi antichi non servivano solo a decorare, ma anche a riscaldare ambienti grandi e di rappresentanza, e potevano essere spostati in spazi diversi, a seconda delle esigenze di movimento e di prestigio dei ricchi committenti, molto spesso re, papi, principi, cardinali.
L’arazzo contemporaneo, invece, nasce su motivazione estetica, si misura con opere e modelli il cui scopo ultimo è la creazione poetica, la quale a sua volta assume l’aspetto e il taglio delle varie posizioni dell’arte contemporanea, per cui si potranno avere arazzi astratti o figurativi, di tendenza espressionista o geometrizzante, fantastica e surreale o più legata alla realtà.
Tutto ciò è merito, in Italia, specialmente dell’Arazzeria Scassa di Asti, la quale ha messo a disposizione della Galleria Sagittaria, e quindi del pubblico che la frequenta - proveniente non solo dalla città, ma anche dal Friuli e dal Veneto – un gruppo di arazzi tessuto su modello di celeberrimi artisti, tra i quali, solo per fare qualche nome, Klee e De Chirico, Casorati e Capogrossi, Mirò e Max Ernst, Cagli e Mirko, per finire con un celebre architetto quale Renzo Piano.
Il visitatore attento troverà all’interno di questo catalogo tutte le notizie relative all’Arazzeria Scassa e al Museo degli arazzi allogato nell’antica certosa di Valmanera in Asti; troverà una serie di scritti che lo aiuteranno a meglio comprendere la storia, la complessità e la bellezza di quest’arte antica oggi così felicemente rinnovata in Italia; noi possiamo qui testimoniare il piacere e la soddisfazione con cui la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia partecipa a questa rara e importante iniziativa, che mette felicemente a contatto il nostro pubblico con un’arte ricca di sapienza esecutiva, di fascino e di splendore.

Maria Francesca Vassallo
Presidente Centro Iniziative Culturali Pordenone

Carlo Appiotti
Presidente Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia
 

colophone.pdf 114.6 KB

Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it