Europe & Youth 2022
International Student Contest
PREMIAZIONE
IN PRIMA VISIONE
FACEBOOK, INSTAGRAM, YOUTUBE
mercoledì 15 giugno, 18.30
GUARDA IL VIDEO DELLA PREMIAZIONE EUROPE&YOUTH 2022
Qui puoi leggere il Verbale di Premiazione
Qui puoi leggere alcuni lavori Premiati
IMPEGNO SOCIALE E VALORI EUROPEI
Europe&Youth 2022, il Concorso Internazionale dell’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia, ha rivelato uno spaccato per certi versi inedito di giovani tra i 17 e i 25 anni. Tenacia nel misurarsi con temi impegnativi proposti nel Bando, con tracce dettagliate che richiedevano documentazione, confronti di esperienze europee, e che obbligavano ad andare oltre le enunciazioni, escludendo banali semplificazioni.
E già questa si è rivelata una sfida raccolta e superata dai partecipanti nel loro insieme, e specialmente dai premiati. C’è una consapevolezza comune di dover crescere in competenze per dare sostanza e concretezza ai propri valori, alle proprie ambizioni di essere protagonisti di cambiamento. “Non etichettateci semplicemente come giovani idealisti, stiamo investendo in conoscenza, stiamo costruendoci cittadini responsabili”.
Una tenacia non solo nello studio in scuole e corsi universitari e master, scelti con intelligenza e spesso non pochi sacrifici, ma anche costanza in esperienze di volontariato, di lavori part time, di impegno in associazioni di promozione sociale, ambientaliste, sportive. Valori europei concretizzati in impegno di quartiere.
Il Bando richiedeva un elaborato scritto, a metà tra il saggio breve e l’articolo giornalistico, corredato da fonti. Si poteva scegliere una tra 9 tracce, che puntualizzavano problematiche del percorso per una economia sostenibile con focus anche sul “ritorno alla terra” di non pochi giovani, o analizzare il pericolo di nuove forme di cosiddette democrazie illiberali, la difficoltà di coniugare sviluppo con giustizia sociale, la promozione dei diritti umani e l’inclusione; come orientare innovazione e creatività verso una sostenibilità che vada oltre il green washing, ad esempio riguardo all’impatto dell’industria del fashion sull’ambiente. Scelte dai più giovani anche le tracce sulla educazione alla sessualità nelle scuole europee e le esperienze sportive tra agonismo e inclusione.
Al Concorso hanno risposto per la Sezione Università studenti e studentesse di Corsi di Laurea e/o Master in: Scienze Internazionali e Diplomatiche, Mediazione Linguistica, Turismo, Culture, Economics and Fnancial Markets, Economia, Mercati e Istituzioni, Scienze Filosofiche, Studi Internazionali e diplomatiche, Scienze della Comunicazione, Tecnologie Viticole Enologiche Alimentari, Scienze e Cultura della Gastronomia, Giurisprudenza, Antropologia Culturale ed Etnologia, Middle Eastern Studies, Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Scienze Psicologiche e Cognitive dagli atenei italiani di: di Bologna, Cesena, Milano, Padova, Roma, Sassari, Torino, Trento, Trieste. Elaborati sono pervenuti anche dall’Olanda (Leiden University) e dal Portogallo (Universidade Lusiada di Lisbona). Per la Sezione Scuole Secondarie di secondo grado studenti e studentesse di Licei e Istituti Tecnici, dalle province di Bologna, Padova, Pisa, Pordenone, Udine.