Storie di chimica
da lunedì 2 a lunedì 16 febbraio 2026 |
Lucio Dell’Anna chimico
[ 3 incontri › 6 ore ]
1. Lunedì 2 febbraio 2026 › 15.30
Il viaggio di un atomo di carbonio di Primo Levi
Fabio Scaramucci attore di teatro, legge Primo Levi
2. Lunedì 9 febbraio 2026 › 15.30
Il viaggio del giovane Charles Darwin
3. Lunedì 16 febbraio 2026 › 15.30
Il viaggio alla "ricerca della conoscenza" di Paracelso
Primo Levi nel racconto "Carbonio" narra il viaggio di un atomo di carbonio che inizia con un colpo di piccone dato ad una roccia calcarea e si conclude all’interno di una cellula nervosa. Il territorio del viaggio è il ciclo dell'atomo di carbonio, vera spina dorsale della vita sulla terra.
La cronaca del viaggio ci porta a conoscere e a capire le trasformazioni a cui va soggetto l'atomo di carbonio nei processi naturali. Lucio Dell'Anna, chimico, e Fabio Scaramucci, attore di teatro, si confronteranno con la bellezza scientifica e letteraria del racconto.
Nel dicembre del 1831 il brigantino inglese Beagle salpa dalle coste inglesi per un avventuroso viaggio attorno al mondo, ritornerà in Inghilterra solo nell'ottobre del 1836, dopo ben cinque anni. A bordo c'è Charles Darwin, all'epoca della partenza appena ventiduenne. Il viaggio del Beagle sarà per il giovane Darwin un vero e proprio viaggio di formazione, come uomo e come scienziato.
Paracelso nel 1518 inizia un viaggio lungo circa cinque anni alla "ricerca della conoscenza" perché "le malattie si spostano di qua e di là, per quanto è grande il mondo. Se uno vuole conoscere molte malattie deve spostarsi anche lui". Se le malattie si spostano anche i rimedi vanno cercati spostandosi, "le arti non sono tutte confinate all'interno di un singolo Paese: sono distribuite in tutto il mondo".