SPECIALE MUSICA
Il Festival Internazionale di Musica Sacra si racconta
Auditorium Lino Zanussi
Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone |
a cura di Franco Calabretto e Eddi De Nadai
direttori artistici del Festival
[ 3 incontri › 6 ore ]
1. Venerdì 17 ottobre 2025 › 15.30
Il cantico delle creature
Paolo Venti docente di lettere
2. Venerdì 24 ottobre 2025 › 15.30
O Magnum Mysterium
Angelo Floramo docente ed esperto medioevalista
3. Venerdì 31 ottobre 2025 › 15.30
Il dono della fede
S.E. Mons. il Vescovo Diocesi di Concordia-Pordenone
A conclusione del progetto triennale dedicato alle Virtù Teologali, proponiamo tre incontri volti ad approfondire alcuni specifici programmi dei concerti in cartellone.
Infatti la prima e la seconda conferenza preludono ai concerti programmati in Duomo, rispettivamente del 19 ottobre (GIULLARI DI DIO, Ensemble Micrologus; alle origini della lauda italiana nell’ottavo centenario del Cantico di Frate Sole, prima mondiale della ricostruzione del Cantico delle Creature basata sull’interpretazione delle fonti più antiche); e del 26 ottobre (O MAGNUM MYSTERIUM, gli Ottoni del Teatro Verdi di Trieste; una carrellata di composizioni, dal medioevo al contemporaneo, ispirate a questo celebre testo che fa parte dei responsori del Mattutino del giorno di Natale).
La terza conferenza chiude il ciclo con una riflessione di S.E. il vescovo sul tema specifico del festival: si tratta, di fatto, di una solenne conclusione della trilogia “Caritas et Amor” iniziata nel 2023 con Speranza, proseguita nel 2024 con Carità.
Nel sito www.musicapordenone.it è possibile trovare programmi, foto, servizi video e interviste.