Musica
Incontro con il melodramma
da lunedì 30 marzo a lunedì 20 aprile 2026 |
Giulio Casonato melomane
[ 3 incontri › 6 ore ]
1. Lunedì 30 marzo 2026 › 15.30
La Gazza ladra di Gioachino Rossini
Opera semiseria musicata da Gioachino Rossini nel 1817. Un tempo famosissima, viene oggi rappresentata raramente ad eccezione della celeberrima sinfonia. Una musica trascinante che darà risalto ai vari momenti sia briosi ma anche a tratti patetici e talvolta drammatici di questa monumentale composizione. Una occasione per scoprire un aspetto poco noto dei tanti lavori prodotti dal pesarese.
2. Venerdì 10 aprile 2026 › 15.30
Anna Bolena di Gaetano Donizetti
Tragedia lirica musicata da Gaetano Donizetti nel 1830. Dopo il fortunatissimo debutto a Milano, nel corso dei decenni l’opera uscì totalmente dal repertorio: la sua ultima apparizione nel XIX secolo risale al 1877 al Teatro alla Scala. Nel novecento dopo due riprese nel 1947 e 1956 a Barcellona e a Bergamo, si ricordano in particolare le recite del 1957 alla Scala di Milano con Maria Callas nel drammatico ruolo del titolo.
3. Lunedì 20 aprile 2026 › 15.30
Norma di Vincenzo Bellini
Tragedia lirica musicata da Vincenzo Bellini e rappresentata al Teatro alla Scala di Milano nel 1831, andando incontro ad un clamoroso fiasco dovuto ad una concomitanza di fattori non imputabili al suo autore. Le cose mutarono nelle serate successive, ove il pubblico fu trascinato da un crescente entusiasmo. Quindi l’opera iniziò il suo cammino trionfale in tutti i teatri mondiali. Oggi è considerata a pieno titolo una delle opere fondamentali del melodramma italiano dell'Ottocento.