Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387
Tu sei qui: Home / Università della terza età / Eventi / Speciale Marcello Mascherini

Speciale Marcello Mascherini

Civilissimo e barbaro
L'artista e i letterati del suo tempo

Mostra nello Spazio Foto Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone
a cura della Fondazione Marcello Mascherini
 

Inaugurazione venerdì 12 settembre 2025 › 15.30
Apertura dal 12 settembre al 31 ottobre 2025

Presentazione dell'artista Marcello Mascherini
a cura di Giancarlo Pauletto critico d'arte

1. Lunedì 20 ottobre 2025 › 17.00
Orfeo performance di musica movimento e parola

con Enza De Rose Irene Ferrara Giacomo Segulia
Danceproject Festival XXII edizione
"Tra miti e leggende di ieri e di oggi" 
Actis (TS)

2. Sabato 18 aprile 2026
Trieste nei luoghi di Marcello Mascherini

Visita guidata

"Civilissimo e barbaro" è l'appellativo dato dal poeta Alfonso Gatto a Marcello Mascherini (Udine 1906-Padova 1983), tra i maggiori scultori del Novecento italiano.
Questa mostra si inserisce nella ricerca iniziata l’anno scorso sui rapporti che Mascherini ebbe con i letterati, i cui primi risultati sono stati presentati da dieci studiosi al convegno del 31 gennaio 2025 all’Università di Trieste, a cui è seguita la pubblicazione degli Atti. L’esposizione offre la lettura dei temi cari allo scultore, tra mito, storia, arte e natura, e delle relazioni intercorse con letterati, quali Enzo Bettiza, Stelio Crise, Lina Galli, Alfonso Gatto, Biagio Marin, Stelio Mattioni, Anita Pittoni, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Vanni Scheiwiller, Fulvio Tomizza, Giuseppe Ungaretti. In mostra anche quattro emblematiche sculture in bronzo: Ritratto del poeta Virgilio Giotti (1940), Guardando le stelle (1942), Spagnola (1968), Nascita di Venere (1972).

 


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it