Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387

Teatro

Storia del teatro
Dalla parte delle donne

da lunedì 23 febbraio a lunedì 23 marzo 2026

Caterina Comingio attrice, formatrice

[ 4 incontri › 8 ore ]

1. Lunedì 23 febbraio 2026 › 15.30
Donne e teatro.
Introduzione: uno sguardo d’insieme

2. Lunedì 2 marzo 2026 › 15.30
Il mondo greco-romano:
tanti personaggi quante attrici

3. Lunedì 9 marzo 2026 › 15.30
Un teatro per poche:
il Medioevo

4. Lunedì 23 marzo 2026 › 15.30
Alla ribalta. Il Rinascimento:
le comiche dell’Arte

Donne alla ribalta: una storia di esclusioni e di rivincite. La storia delle donne è una continua lotta per rivendicare uno spazio, una fetta di mondo in cui poter fare la differenza. Altra costante è la presenza di un potere che occupa quello spazio e non permette un accesso equanime della voce femminile al dibattito - anche culturale - corrente. Una costante che ha caratterizzato periodi diversi dell’età antica, moderna e contemporanea, in cui le donne sono state comunque protagoniste: o per l’assenza castrante, o per la presenza quanto mai necessaria. Perché presenza non è garantirsi semplicemente uno spazio, ma permettersi di incidere su quello spazio, nel tempo che è dato. E contemporaneamente, permettere a quello spazio e a quel tempo di cambiare qualcosa nella donna che di volta in volta ha subìto un veto o ottenuto un riconoscimento della propria identità. Storie di epoche sì e di epoche no, in cui artiste umane, tenacissime, hanno incontrato sulla propria strada convenzioni e confini più o meno espliciti con cui misurarsi per affermare la propria visione creativa, il proprio diritto d’esistere.

 

 


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it