Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387
Mappa del sito
|
Contatti
Home UTE
Chi siamo
L'UTE
Dove siamo
Contatti
Organi sociali
Statuto Terzo Settore
L. 124/2017 art. 1 co. 125-129
Corsi
Corsi - Note Generali
| archeologia | storia |
| filosofia e poesia |
| società | culture | tecnologie |
| economia | geopolitica |
| psicologia | medicina | scienze |
| arte | letteratura | musica |
Anni Accademici precedenti
Laboratori
Laboratori - note generali
OTTOBRE-DICEMBRE 2023
GENNAIO-MAGGIO 2024
Anni Accademici precedenti
Visite e viaggi
Libri Spettacoli Ricerche
Visite guidate
» Viaggio in Umbria, tra luoghi d'arte, storia e spiritualità
» Viaggio in Normandia e Bretagna
Anni Accademici precedenti
Eventi
ANTEPRIMA
Friuli, storie di rinascita della montagna
SPECIALE MUSICA
Educazione finanziaria
Vino e libertà
SpazioFoto
Galleria del Tempo
Info
Tu sei qui:
Home
/
Università della terza età
/
Corsi
/
Anni Accademici precedenti
/
XXXVIII Anno Accademico 2019-2020
Corsi - Note Generali
| archeologia | storia |
Le Province galliche in Francia: romanizzazione e urbanizzazione
La storia del Friuli e dei friulani
L'Imperatrice, la rivoluzionaria, la cancelliera
Storia di Gesù
I totalitarismi del '900
Viaggi nel mondo
| filosofia e poesia |
Cercare la felicità
| società | culture | tecnologie |
Uno sguardo a Est Incontri in occasione di GO!2025
La Pordenone di oggi e di domani
Guida curiosa ai luoghi insoliti del Friuli
Società cultura della legalità
Città e Paesi del mondo
Scoprendo l'Africa
Come risolvere i problemi di approccio alla tecnologia per i non nativi digitali
| economia | geopolitica |
Educazione finanziaria
Nuove prospettive sul mondo
| psicologia | medicina | scienze |
Benessere psicologico
La comunicazione
Benessere, cura e attenzione alla salute
Astronomia
Storie di chimica
| arte | letteratura | musica |
Chaplin: l'apprendistato
Arte contemporanea
I Macchiaioli e i pittori veneti Pittura dell'Ottocento in Italia
L'artista emozionale
Omaggio a Italo Calvino e Carlo Emilio Gadda
Caterina Percoto: una donna unica e una grande scrittrice nell'Italia dell'800
Pasolini e Roma, un colore eterno d'estate
Incontro con il melodramma
Anni Accademici precedenti
XLI Anno Accademico 2022-2023
XL Anno Accademico 2021-2022
XXXIX Anno Accademico 2020-2021
XXXVIII Anno Accademico 2019-2020
XXXVII Anno Accademico 2018-2019
XXXVI Anno Accademico 2017-2018
XXXV Anno Accdemico 2016-2017
XXXIV Anno Accademico 2015-2016
XXXIII Anno Accademico 2014-2015
XXXII Anno Accademico 2013-2014
XXXI Anno Accademico 2012-2013
XXX Anno Accademico 2011-2012
XXIX Anno Accademico 2010-2011
XXVIII Anno Accademico 2009/2010
XXVII Anno Accademico 2008/2009
XXXVIII Anno Accademico 2019-2020
| archeologia | storia
| etica | filosofia
| società | civiltà d'europa | culture |
| scienze politiche | economia |
| scienze | medicina |
| arte | musica | letteratura |
Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it