Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387
Tu sei qui: Home / Università della terza età / Eventi / CUSTODI

CUSTODI

mercoledì 1 ottobre 2025
15:30
Auditorium Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone

Prolusione 44° anno accademico

Insignito del Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco al Trento Film Festival 2023 e della menzione speciale Miglior film sulle Alpi al 29° Lessinia Film Festival, in questo suo ultimo lavoro Marco Rossitti ha scandagliato il Friuli Venezia Giulia, dagli altopiani della Carnia ai Magredi, dalle vette delle Dolomiti pordenonesi alla laguna di Marano, e molte altre regioni del Nord Italia alla ricerca di storie di sconosciuti ma fondamentali custodi dei loro territori.

«I luoghi appartengono a chi li “abita” – spiega il regista -, ovvero a chi ne ha cura e li sente essenziali alla propria identità. In latino “habitare” significa “avere abitualmente”. Nulla a che fare con la proprietà o il possesso: è costruire, difendere, custodire. I veri custodi non esibiscono il loro operato. Li riconosci per la profonda padronanza del territorio nel quale vivono e lavorano, acquisita dapprima attraverso la lezione dei padri, poi con l’osservazione attenta, la dedizione, la fatica: una consapevolezza dei luoghi intagliata nel volto e nelle mani, riflessa nella voce e nello sguardo, scolpita nella memoria e nell’anima. Negli anni, incontrando Cecilia, Bepo, Egidio, Miriam, Mauro, Konrad, Erika, Gianfranco, Tobia, Xiaolei, Roberto, Matteo, Massimo, ho capito che si può essere custodi sotto le spinte e per le motivazioni più diverse: per istinto, elezione, passione, tradizione, lungimiranza, destino, vocazione, scelta…».

Con Rossitti, hanno lavorato al film un grande professionista pordenonese come Luciano Gaudenzio alla fotografia, Daniela Pizzarotti al suono in presa diretta e Paolo Cottignola (David di Donatello per “Il mestiere delle armi” di Ermanno Olmi) al montaggio.

 

Marco Rossitti professore aggregato di Tecniche e linguaggi del cinema e di Cinema e nuovi media per i beni culturali all’Università di Udine. Regista-documentarista. Direttore artistico di festival e rassegne del settore cinematografico.

Dopo la maturità classica e studi musicali (pianoforte) si è laureato in Cinematografia documentaria all’Università di Bologna con una tesi in Antropologia visiva.
Ha maturato in seguito numerose esperienze in campo editoriale e cine-televisivo, collaborando con la casa editrice Studio Tesi di Pordenone, Ferruccio Marotti e il Centro televisivo del Teatro Ateneo di Roma, Dario Fo e Franca Rame alla Biennale Teatro di Venezia, il CITAM – Centro interfacoltà per le tecnologie audiovisive dell’Università di Bologna, la Sezione di musica classica della televisione austriaca (ORF), il National Geographic.

Dal 1986 svolge intensa attività come regista-documentarista, realizzando programmi e documentari di natura, storia, arte, teatro, musica, fotografia, cinema e animazione per Rai1, Rai2, Rai3, Rai5, RaiSat Art, RaiSat Cinema, Sede Regionale Rai per Friuli Venezia Giulia, Sat 2000, Sky e per numerosi enti pubblici e privati. Il mio ultimo lavoro, Anime (2019), cortometraggio sull’arte tradizionale delle perle di vetro veneziane, a sostegno della sua candidatura a patrimonio Unesco, è stato presentato alla 76a Mostra del Cinema di Venezia.

Responsabile del Laboratorio Cinema e Multimedia (oggi Cinemantica) dell’Università di Udine (1995–2003), dal 2003 dirige il Laboratorio ReMoTe (Regia Mobile Televisiva) con sede a Pordenone. Con tali strutture coordina e dirige numerosi progetti di ricerca applicata nei campi dei linguaggi e delle tecnologie cinetelevisive.

E' stato ideatore e direttore artistico dei festival cinematografici Dissolvenze. Arte & Cinema (Gradisca d’Isonzo, 1998–2006), Cadore Doc. Arte & Paesaggio (Pieve di Cadore, 2005–2008), Le voci dell’inchiesta (Pordenone, 2007–2014), Terre dell’uomo (Friuli, 2010).

Per due bienni (2007–2010) ha fatto parte della Commissione Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per uno (2007–2008) della Commissione per il Cinema e l’Audiovisivo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Prendo oggi parte ai comitati scientifici del Centro Studi Pasolini di Casarsa (dal 2014) e del CRAF – Centro Ricerca Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo (dal 2019).

Ha fatto parte dell’azione europea Cost 298: Participation in the Broadband Society/Users as e-Actors (2006–2008) e del Comitato scientifico internazionale del convegno The User and the Future of Information and Communication Technologies, Mosca, Institute of the Information Society (2007).

E' tra i fondatori e redattori delle riviste Cinéma (Udine), Cinegrafie (Bologna), Cinergie (Udine) e redattore di Bianco e Nero, rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale (Roma).

Ha pubblicato saggi e articoli sul cinema etno-antropologico, su autori e generi del cinema italiano, sul cinema di esplorazione e di montagna.
Tra i suoi ambiti attuali di ricerca: il montaggio cinematografico, la cinematografia documentaria, il rapporto cinema-paesaggio, il cinema e i nuovi media per i beni culturali.
 


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it