Il Progetto
VERSO PORDENONE CAPITALE DELLA CULTURA 2027
PROGETTO
In cammino con don Luciano (1932-2022)
Il Consiglio di Amministrazione della Casa dello Studente di Pordenone ha affidato all’associazione Presenza e Cultura e in particolare al suo presidente don Orioldo Marson il compito di dare attuazione concreta ad un Progetto di iniziative tese a Valorizzare e rendere vivo il pensiero e l’attività di don Luciano Padovese.
È stato indicato come coordinatore del Progetto il prof. Sergio Chiarotto.
È stato costituito un gruppo di lavoro e un comitato di promozione, ai quali partecipano i responsabili degli organismi operanti nella Casa dello Studente, rappresentanti della Diocesi, del Comune di Pordenone, della Fondazione Friuli ed altri esperti.
Il Progetto ha come obiettivo non solo di coltivare la memoria di don Luciano, ma di proseguire e rinnovare attività e iniziative della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone ispirandosi ai principi fondamentali che don Padovese ha posto sin dalla sua fondazione nel 1965 e che ha consolidato nei decenni in cui ha svolto con costante presenza e creativa partecipazione le funzioni di direttore, creando così un centro culturale oltre che un luogo di accoglienza.
Il gruppo di lavoro ha discusso e approvato un percorso di attività distribuite nel corso degli anni. Altre iniziative potranno essere sviluppate strada facendo.
È già stata realizzata una giornata di incontro dedicata alla figura di don Luciano con testimonianze significative, foto e video dei luoghi della sua vita e del suo lavoro, registrazioni musicali tratte da momenti dei Festival di Musica Sacra (18 maggio 2024). La partecipazione è stata numerosa.
Questo percorso giunge fruttuosamente nel 60° Anniversario dalla fondazione della Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone, di cui intendiamo far memoria e raccogliere la testimonianza nel triennio 2025-2027.
INIZIATIVE 2025
L’associazione Presenza e Cultura ha inserito nel capitolo spese 2025 la realizzazione del volume - che verrà pubblicato entro fine anno - sul rapporto di don Luciano con l’arte e la pittura, curato dal prof. Giancarlo Pauletto, critico d’arte e grande collaboratore di don Luciano con condivisa sensibilità estetica. Si confida nel sostegno del Comune di Pordenone nella misura massima possibile.
Il libro di cui al titolo - L’arte per tutti. Interventi recensioni saggi dell’inventore della Galleria Sagittaria Pordenone - si configura come un primo intervento atto a ricordare la figura e l’opera di don Luciano Padovese, teologo, intellettuale, operatore culturale e osservatore dell’arte, che per tantissimi anni è stato figura di riferimento per molte persone, e certo non solo a Pordenone, ma in ambito assai più vasto.
Il libro seleziona - tra i tantissimi interventi sul tema realizzati dall’autore, scritti per il mensile Il Momento - una sessantina di pezzi che ci sembrano, senza alcuna presunzione di completezza, testimoniare bene il suo complessivo atteggiamento nei confronti della presenza dell’arte nella società contemporanea: che ha grande significato se si sforza di contribuire alla consapevolezza del fatto che ognuno è inserito in una molteplicità di relazioni in cui, nello stesso tempo, è attore e responsabile.
Arte quindi non come separatezza o riposo dalla vita, per quanto nobilmente atteggiato, ma come riflessione, conoscenza e assunzione di responsabilità.
Dunque il libro - attraverso la testimonianza su vari artisti, del territorio ma anche nazionali e internazionali - viene a dire della costante attenzione dell’autore nei confronti di tutta la società, in un’ottica certamente cristiana, ma anche senza contraddizione rispetto ad una prospettiva generalmente umana.
INIZIATIVE 2026
Nell’arco dell’anno 2026 verranno pubblicati altri due volumi. Le spese saranno a carico di Presenza e Cultura.
Il primo sarà dedicato agli interventi di don Luciano: una raccolta significativa degli articoli scritti per il settimanale Il Popolo. Il volume sarà curato dal giornalista professionista Nico Nanni, vicino a don Luciano e alla Casa dello Studente sin dalla fondazione nel 1965 che ha consultato le raccolte de Il Popolo conservate nella Biblioteca del Seminario e solo in parte digitalizzate.
Don Luciano Padovese e Il Popolo - titolo provvisorio - riporterà una selezione delle migliaia di articoli sugli argomenti più vari. Si spazia da quelli di carattere teologico ad altri di carattere più strettamente culturale, passando per temi di politica, di vita della Chiesa, delle parrocchie, delle diocesi; di particolare rilevanza le questioni relative al Concilio Vaticano II e soprattutto all’attuazione delle sue indicazioni e dei suoi documenti.
Per diversi anni don Luciano ha firmato gli editoriali di prima pagina; in anni più recenti sua è stata la rubrica “Minima moralia”. Dal 1962 praticamente fino ai suoi ultimi anni di vita don Luciano è stato uno stretto e qualificato collaboratore del settimanale diocesano Il Popolo.
Il secondo sarà dedicato agli interventi presso le suore di vita contemplativa del Monastero della Visitazione di San Vito al Tagliamento. Si tratta di meditazioni sulla spiritualità cristiana, in relazione ai grandi cambiamenti in atto nella vita della Chiesa (Concilio Vaticano II) e della società. Naturalmente particolare attenzione viene riservata alla spiritualità di consacrazione. Questi testi aiutano a capire in profondità la sensibilità umana e religiosa di don Luciano, come pochi altri. Collaborano le stesse suore del Monastero che hanno vissuto questi incontri in prima persona.
INIZIATIVE 2027. VERSO PORDENONE CAPITALE DELLA CULTURA 2027
Si sta lavorando alla biografia di don Luciano, con particolare attenzione agli aspetti culturali e teologici. Quest’opera rappresenterà un punto di arrivo e un punto di partenza del Cammino con don Luciano.
Si sta lavorando anche ad un docufilm: un lavoro con il coinvolgimento di professionisti di alto livello (con la regia di Andrea Ortis), per sottolineare l’importanza del ruolo culturale di don Luciano per lo sviluppo complessivo della città di Pordenone e del territorio tra il Livenza e il Tagliamento.
È in fase di studio e costruzione un percorso espositivo in Galleria Sagittaria (giugno-luglio-agosto 2027), a cura di Giancarlo Pauletto e Fulvio Dell’Agnese, con opere dalla Fondazione Concordia 7, fotografie delle mostre, manifesti, cataloghi e Sagittaria, nella ricorrenza del 60^ anno dalla prima mostra (26.02-11.03.1966), e in preparazione del 60^ anno di attività del Centro Iniziative Culturali Pordenone nel 2029. Il percorso espositivo rende omaggio al pluriennale impegno di don Luciano nella valorizzazione del patrimonio artistico locale e non solo.
Altre iniziative sono allo studio:
- catalogazione e valorizzazione dell’archivio e della biblioteca di don Luciano;
- istituzione di una borsa di studio per la frequenza di un laico all’Università Gregoriana.








