Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387
Tu sei qui: Home / Presenza e cultura / Religioni / Ho ricevuto il vangelo per rivelazione di Gesù Cristo

Ho ricevuto il vangelo per rivelazione di Gesù Cristo

Domeniche bibliche / serie 38

da domenica 19 ottobre 2025 a domenica 17 maggio 2026
IN PRESENZA E STREAMING

a cura di
RENATO
DE ZAN
biblista

1. Domenica 19 ottobre 2025 › ore 9.30
Paolo e le comunità della Galazia:
introduzione alla lettera ai Galati
Prima fedeli al vangelo paolino, poi deviati brutalmente da
persone anti-paoline

2. Domenica 16 novembre 2025 › ore 9.30
Le quattro apostrofi verso i Galati
(Gal 1,6-10; 3,1-5; 4,8-11; 5,13-15)

La delusione di Paolo per il travisamento del vangelo
3.  Domenica 21 dicembre 2025 › ore 9.30
Il prologo della lettera ai Galati (Gal 1,1-12)
Identità del vangelo di Paolo in una lettera senza la benedizione
dei destinatari
4.  Domenica 18 gennaio 2026 › ore 9.30
Il Vangelo di Paolo rivelato all’apostolo:
prima dimostrazione (Gal 1,13-2,21)

L’autobiografia paolina come prova del vangelo rivelato
5.  Domenica 15 febbraio 2026 › ore 9.30
Figli di Abramo mediante la fede:
seconda dimostrazione (Gal 3,1-4,7)

La fede e non le opere come parametro della figura di Abramo
6.  Domenica 15 marzo 2026 › ore 9.30
Cacciati fuori, nelle tenebre,
dove sarà pianto e stridore di denti

La verità di fede sulla realtà dell’inferno: Dio può creare il male?
7. Domenica 19 aprile 2026 › ore 9.30
L’esortazione morale paolina: la quarta
dimostrazione (Gal 5,13-6,10)

La fede non esime dalle opere: la fede è “operosa” nell’agàpe
8.  Domenica 17 maggio 2026 › ore 9.30
Conclusione della lettera (Gal 6,11-18)
L’epistolografia e la retorica antica e il saluto scritto da Paolo

 

 

La lettera ai Galati viene universalmente giudicata dagli studiosi come la sintesi della dottrina di Paolo sulla fede e la giustificazione. Questo tema, delicatissimo e articolato, verrà ampliato e approfondito in modo magistrale dall’apostolo stesso nella lettera ai Romani.
La lettera ai Galati ha le caratteristiche della chiarezza dottrinale del teologo e della forma chiara e dura del pedagogo. I cristiani delle comunità della Galazia - la lettera, infatti, è destinata “alle Chiese della Galazia” (Gal 1,2) - avevano accolto con “gioia” il Vangelo predicato da Paolo (cf Gal 4,15). Si tratta della verità più semplice che emerge da tutta l’opera di Gesù: l’uomo si salva per la fede (che è sempre operosa nella carità: Gal 5,6) e non per le opere della Legge, come la circoncisione: “Ecco, io, Paolo, vi dico: se vi fate circoncidere, Cristo non vi gioverà a nulla. E dichiaro ancora una volta a chiunque si fa circoncidere che egli è obbligato ad osservare tutta quanta la Legge. Non avete più nulla a che fare con Cristo voi che cercate la giustificazione nella Legge; siete decaduti dalla grazia” (Gal 5,2-4). Successivamente, quando Paolo lasciò le comunità, subentrarono altri predicatori cristiani, probabilmente di estrazione farisaica e provenienti da Gerusalemme. Gli Atti degli Apostoli ci testimoniano questa presenza nella comunità cristiana: “Ma si alzarono alcuni della setta dei farisei, che erano diventati credenti, affermando: «È necessario circonciderli e ordinare loro di osservare la legge di Mosè»”. (At 15,5). Gli effetti furono devastanti. I Galati seguirono questi nuovi predicatori e Paolo, venuto a conoscenza dell’accaduto, si premurò di scrivere la lettera. L’apostolo è molto severo. La lettera ai Galati è l’unica lettera che non ha l’iniziale ringraziamento a Dio per la fede dei destinatari e la benedizione che ne consegue.
Senza tanti complimenti l’Apostolo chiama i Galati con l’epiteto di “stolti” (Gal 3,1) e giustifica il suo vangelo - contrapposto a quello dei predicatori cristiano - farisaici di Gerusalemme - attraverso quattro dimostrazioni che formano la parte centrale degli incontri. La lettera ha lo scopo di far ritornare i Galati alla verità della fede. Non ci si salva per i propri meriti: la morte in croce di Gesù sarebbe inutile (“Se la giustificazione viene dalla Legge, Cristo è morto invano”: Gal 2,21). La salvezza viene donata per grazia a chi “crede”, impegnandosi ad amare come Cristo.

Poca bibliografia in italiano; le opere migliori (ordine di pubblicazione) possono essere
SCHLIER H., Lettera ai Galati, Paideia, Brescia 1965
CORSANI B., Lettera ai Galati, Marietti, Genova 1990
PITTA A., Lettera ai Galati, EDB, Bologna 1996
VANHOYE A., Lettera ai Galati, Edizioni Paoline, Milano 2000
BUSCEMI A. M., Lettera ai Galati, Franciscan Printing Press, Jerusalem 2004
BIANCHINI F., Lettera ai Galati, Città Nuova, Roma 2009
 
Renato De Zan dottore in Liturgia e in Sacra Scrittura, ha insegnato a Padova, al Pontificio Ateneo di S. Anselmo di Roma, alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Oggi è docente nello Studio Teologico di Pordenone. Ha partecipato alla traduzione della Bibbia CEI (2008) e del Messale italiano (2020). È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, in campo biblico e liturgico.
  

Per partecipare e contribuire

Le attività promosse da Presenza e Cultura sono aperte alle persone che lo desiderano, senza distinzione alcuna.
A tutti coloro che partecipano, in presenza/streaming si chiede un contributo volontario e libero, come forma di sostegno concreto per la promozione della formazione e della cultura.
Il contributo volontario potrà essere versato presso la Segreteria in via Concordia 7 oppure tramite bonifico: IBAN IT42A0623012504000015110430 di Presenza e Cultura
è necessario registrare i propri dati presso la Segreteria PEC in via Concordia 7; oppure cliccando qui per compilare il form.
Prima di ogni incontro verrà inviata una mail
di promemoria per chi avesse scelto la presenza, con anche il link per la registrazione alla diretta streaming.
Qualora ci fosse qualche dubbio, contattare la segreteria organizzativa alla mail pec@centroculturapordenone.it

gli incontri valgono come aggiornamento per gli insegnanti di religione

 


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it