Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387

Europa quotidiana

XXXII Corso di cultura storico-politica

da giovedì 6 novembre a giovedì 11 dicembre 2003
Auditorium Centro Culturale Casa A. Zanussi
Via Concordia 7 Pordenone
Giovedì 6 novembre 2003 ore 18-20
LA CATEGORIA DEL QUOTIDIANO
Vita quotidiana, legami comunitari e consumismo

Alberto Abruzzese, docente di Sociologia delle comunicazioni di massa e presidente del corso di laurea in Scienze delle comunicazioni, Università  “La Sapienza” di Roma

Alberto Abruzzese è docente di Sociologia delle comunicazioni di massa e presidente del corso di laurea in Scienze delle comunicazioni dell'Università di Roma "La Sapienza". Curatore di eventi e mostre nel campo delle arti e dei media, ha organizzato, tra l'altro, la mostra del libro "Galassia Gutenberg" a Napoli ed è stato ideatore e coordinatore del Summit della comunicazione Telecom Italia. Autore di saggi letterari e metodologici, ha scritto tra l'altro: Metafore della pubblicità, 1994; Viaggi di ritorno,1995; Lo splendore della Tv, 1995; Analfabeti di tutto il mondo uniamoci,1996; La bellezza per te e per me, 1998; Zapping. Sociologia dell'esperienza televisiva, 1999; L'industria culturale, 2000; A chi serve la new economy?, 2000; L'intelligenza del mondo. Frammenti di storia e teoria dell'immaginario,2000. Ha curato, con Davide Borelli, la traduzione de L’invenzione del quotidiano di Michel de Certeau, Editore Lavoro, Roma, 2001.

Venerdì 14 novembre 2003 ore 18-20
LA FAME E L’ABBONDANZA
L’alimentazione quotidiana e le sue trasformazioni

Massimo Montanari, docente di Storia medievale, Università di Bologna

Massimo Montanari, è docente di storia medievale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna. Si occupa di storia delle campagne e della società contadina. La sua ricerca storiografica si è rivolta alla cultura materiale, in particolare alla storia dell’alimentazione e della cucina. In questo campo di studi è ritenuto uno dei maggiori specialisti mondiali. Ha attivato nel 2002 un Master in “Cultura dell’alimentazione”. Dirige la collana editoriale “Biblioteca di Storia Agraria Medievale”, è membro del comitato di redazione delle riviste Quaderni Medievali, Rivista di storia dell’agricoltura, Ricerche storiche, Food and Foodways. Dirige la rivista Food & History. Tra le sue opere ricordiamo L’alimentazione contadina nell’alto Medioevo, Liguori, 1979; Campagne medievali, Einaudi, 1983; Alimentazione e cultura nel Medioevo, Laterza, 1989; la trilogia Convivio/Nuovo Convivio/Convivio oggi, Laterza 1989-92; La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa, Laterza, 1993; tradotto in dieci lingue e divenuto un vero best-seller mondiale: La cucina italiana. Storia di una cultura, Laterza, 1999, scritto a quattro mani con Alberto Capatti. Con Jean-Louis Flandrin ha curato la Storia dell’alimentazione pubblicata da Laterza nel 1997. Nel 2003 esce presso la Utet il suo Atlante dell’alimentazione e della gastronomia, curato assieme a Françoise Sabban. Attento anche alla divulgazione e alla didattica, ha pubblicato nel 1995 per Laterza il libro per ragazzi Il pentolino magico, e nel 2002 il manuale Storia medievale.

Venerdì 21 novembre 2003 ore 18-20
MATRIMONIO E FAMIGLIA
Diritti e legami in età moderna

Giulia Calvi, docente di Storia moderna, Università di Siena

Giulia Calvi è docente di Storia moderna presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Siena, ha approfondito nella sua ricerca aspetti particolari della storia sociale europea: la sanità e la malattia (Storie di un anno di peste, Bompiani, 1984; Histories of a Plague Year, Berkeley, 1989); la circolazione dei modelli culturali in prospettiva di genere (Barocco al femminile, Laterza, 1992); la storia della famiglia e delle relazioni familiari (Il contratto morale. Madri e figli nella Toscana moderna, Laterza, 1994). Infine, ha rivolto i suoi studi verso un’indagine dei ruoli sociali e familiari alla luce degli usi sociali di norme e diritti nella storia della famiglia italiana, in un volume edito con Isabelle Chabot, Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XIII-XIX secc.) Rosenberg & Sellier 1998. Fa parte della redazione di “Storica” e di Genesis”, la rivista della Società Italiana delle Storiche.

Venerdì 28 novembre 2003 ore 18-20
CON CHE SOLDI IN TASCA
Storia della moneta

Myrta Merlino, giornalista RAI

Myrta Merlino è giornalista economica per Rai tre e per Rai Educational. Autrice e conduttrice, insieme ad Alan Friedman, delle trasmissioni televisive Maastricht-Italia, Energia e Mister Euro, un programma interamente dedicato alla nuova moneta europea. Ha condotto per Radio due, nell’ambito del programma Alle otto di sera, una serie di puntate sulla storia del denaro. Attualmente conduce con Giovanni Minoli, La storia siamo noi. Collabora con Il Mattino e Il Messaggero su temi di politica economica. Ha pubblicato: La moneta, Sperling & Kupfer, Milano 2003.

Venerdì 5 dicembre 2003 ore 18-20
VITA DI CASA
Famiglia e cultura materiale in età moderna

Raffaella Sarti, docente di Storia moderna, Università di Urbino

Raffaella Sarti è ricercatrice presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Urbino, dove insegna Storia moderna. È inoltre “membre associé” del Centre de Recherches Historiques dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Si occupa di storia delle donne e dell’identità di genere, di storia della famiglia, di storia del servizio domestico e della schiavitù in area mediterranea, di storia della vita quotidiana e della cultura materiale. Oltre che di numerosi saggi, pubblicati in Italia e all’estero, è autrice del volume Vita di casa. Abitare, mangiare e vestire nell’Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 1999 (20033), tradotto in varie lingue. È socia fondatrice della Società Italiana delle Storiche e ha fatto parte della redazione di “Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche, di cui ha curato, con Simonetta Soldani e Maura Palazzi, il primo numero, dedicato al tema Patrie e appartenenze (I/1, 2002).Tra i suoi saggi più recenti: Telling Zita’s tale. Holy servants’ stories and servants’ history, in Regina Schulte (a cura di), Narratives of the Servant, Firenze, EUI Working papers, 2001; Condizioni materiali della vita familiare, in Marzio Barbagli, David I. Kertzer (eds), Storia della famiglia in Europa dal Cinquecento alla Rivoluzione francese, Roma-Bari, Laterza, 2002;

Giovedì 11 dicembre 2003 ore 18-20
DALL’ AMERICANIZZAZIONE
ALL’ANTIAMERICANISMO
La sfida della modernità

David Ellwood, docente di storia delle Relazioni Internazionali, Università Bologna e alla Johns’ Hopkins University, SAIS Bologna Center

David Ellwood è docente di Storia delle Relazioni internazionali, Professorial Lecturer in Euro-American Relations, Johns Hopkins University, SAIS Bologna Center. Presidente (1995-1999), International Association for History and Media; membro direttivo del Centre for the History of the Second World War, Università di Edimburgo; membro consiglio scientifico delle riviste Modern Italy, Historical Journal of Film, Radio & Television, Passato e Presente. I suoi principali argomenti di ricerca sono: il funzionamento del potere/potenza americana nella storia contemporanea europea; i mass media come fonte per la ricerca storica. Tra le principali pubblicazioni L’alleato nemico. La politica dell’occupazione anglo-americana dell’Italia; 1943-46, Milano, Feltrinelli, 1977 (ediz. inglese Leicester 1985) Europe rebuilt. America and the reconstruction of Western Europe 1945-55, Londra, Longmans, 1992 (ediz. italiana, Bologna 1995); Hollywood in Europe (a cura di; 2 edizioni, Firenze, 1991, Amsterdam 1996); The Movies as History, (a cura di) Londra, Sutton Publishing/History Today 2000

Coordinatori del Corso
Ruggero Simonato e Alessandro Battel
, docenti di storia e filosofia nei Licei
 

All’INTERNO DEL CORSO LEZIONE-CONCERTO IN LINGUA INGLESE
Lunedì 1 Dicembre 2003 ore 20.45
Women in European Ballads
lecture&concert
Giordano Dall’Armellina, English teacher, musician, popular traditions’ researcher

 
Scarica il pdf

Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it