Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387
Tu sei qui: Home / Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone

Lo sapevi che...
continuano quotidianamente gli appuntamenti dell'Ute di Pordenone?

Visita ora

Lo sapevi che...
ogni sabato pomeriggio puoi trovare incontri di Giovani&Creatività?

Visita ora

Lo sapevi che...
puoi seguire
corsi di lingue
ad ogni età
durante tutto l'anno?

Visita ora

Lo sapevi che...
la nostra sala
giornali ha
quotidiani
italiani
e stranieri?

Visita ora

Lo sapevi che...
la mensa self-service è aperta tutti i giorni, escluso il sabato?

Lo sapevi che...
ScopriEuropa ti dà informazioni su studio, lavoro, vacanze in Europa e non solo?

Visita ora

Lo sapevi che...
qui ci sono anche
sale studio?
Puoi venire
quando vuoi!

Visita ora

Lo sapevi che...
in biblioteca
trovi anche
un internet free point?

Visita ora

Lo sapevi che...
puoi vedere i cataloghi d'arte delle mostre della Galleria Sagittaria?

Visita ora
  • LA CASA STRUTTURA DI ACCOGLIENZA E SERVIZI

    Un luogo di incontro aperto e articolato pure nella sua stessa gestione, che si caratterizza anche dalla accoglienza delle attività di una pluralità di organismi

  • Biblioteca Centro Culturale

    La biblioteca di Casa dello Studente Zanussi è stata costituita nel 1965 allo scopo di fornire un servizio pubblico che andasse ad affiancare le innumerevoli attività culturali offerte.

  • Italo Michieli

    A cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone con la collaborazione del CRAF-Spilimbergo e il Comune di San Vito al Tagliamento. Da sabato 15 aprile 2023 alla Galleria Sagittaria Pordenone.

  • Mensa Self Service e Bar

    Aperti da lunedì a venerdì, dalle 12.00 alle 14.00 la Mensa self-service e il Bar di Casa dello Studente Zanussi. Ampia scelta menù a prezzi convenienti in ambiente accogliente.

  • ESTATE CREATIVA 2023

    Sono finalmente aperte le iscrizioni per i pomeriggi creativi di giugno. Dal 19 al 30 giugno, dalle 14 alle 17.30, laboratori rivolti a tutti i creativi dai 6 ai 13 anni per sviluppare capacità espressive e fantasia attraverso l'attività manuale. CLICCA E SCOPRI DI PIU'

  • Summer Lab 2023

    Due settimane di laboratori dal 19 al 30 giugno, per bambinǝ e ragazzǝ dai 6 ai 13 anni: lingue, scienze, teatro... e una gita fuori porta tra sport e natura! Iscriviti ora ai Summer Lab dell'IRSE.

  • Espressionismi. Opere dalla Fondazione Concordia Sette

    INAUGURAZIONE venerdì 9 giugno ore 17.30 alla Galleria Sagittaria per l'esposizione di circa 50 opere di artisti italiani, provenienti dalla ricca collezione della Fondazione Concordia Sette. INGRESSO GRATUITO

  • Europe&Youth 2023

    La Commissione sta selezionando i migliori elaborati per il Concorso Internazionale Europe&Youth 2023: la premiazione si terrà giovedì 8 giugno alle 18.00 con un video in prima visione sui social IRSE!

  • CuriosiFVG 2023

    COMING SOON the 35th edition of CuriosiFVG 2023, International Experience in Friuli Venezia Giulia (14-25 June 2023): 18 participants from all over Europe to discover all the beauties of our Region!

  • Newsletter Irsenautə

    Scopri Irsenautə, la nuova Newsletter per cosmonauti e cosmonaute: tuttə quellə che sono sempre alla ricerca di occasioni per viaggiare, partecipare, sperimentare, al di là dei confini (geopolitici... e mentali)!

  • Il cammino della speranza

    Mostra fotografica di Ruggero Da Ros e dei volontari di Linea d'Ombra Associazione fondata da Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi.
    Aperta dal 31 marzo al 28 maggio 2023.

  • Videocinema&Scuola: i vincitori

    Fotogalleria, TGRFVG e registrazione della diretta streaming della mattinata di entusiasmi e congratulazioni dei vincitori. Arrivederci all'anno prossimo! E SARANNO 40 CANDELINE!

  • Lingua&Cultura / Adulti

    A partire da ottobre 2023 la nuova sessione di corsi di lingua IRSE: inglese, francese, spagnolo e tedesco per adulti, per tutti i livelli linguistici. Ci rivediamo a fine estate per le iscrizioni!

  • Rethinking Capitalism

    Visualizza qui le dirette streaming della 39^ rassegna IRSE di cultura economica, per ripensare il capitalismo, vivere e organizzare la comunità umana, in maniera più inclusiva e sostenibile.

  • RaccontaEstero 2022

    Leggi i racconti vincitori del Concorso RaccontaEstero 2022 e trova ispirazione per i tuoi progetti di mobilità internazionale. E se hai già un viaggio da raccontare: il bando 2023 sarà online ad ottobre!

  • Giancarlo Venuto

    Fotogalleria, videointerviste, servizi e altro ancora sulla mostra "Giancarlo Venuto. AmoresIncontri" a cura di Fulvio Dell'Agnese.

  • Beautiful world where are you

    Esiste davvero, al di là, un mondo bello in cui sperare? Quattro romanzi europei che esplorano le difficoltà del diventare adulti, dai Boomers alla Generazione Z: visualizza dirette streaming e interviste!

  • Quello che possiamo imparare in Africa

    Dialogo nel segno della solidarietà e del volontariato internazionale.
    Inaugurata la seconda parte del 41^ anno accademico UTE PN

  • Turismo Confini e Cerniere

    In vista di GO! 2025 un convegno a più voci su narrativa di viaggio e turismo esperienziale, per una nuova cultura europea del confine. Giovedì 24 novembre alle 17.00, in presenza e in streaming.

  • Roberto Giovetti

    Progetto Triennale di Presenza e Cultura nell'ambito del XXXI Festival Internazionale di Musica Sacra. In collaborazione con Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons. Fotogalleria, Videointerviste e materiali.

  • Neuroscienze della bellezza

    Dal 22 settembre al 13 ottobre 2022, ritorna Affascinati dal Cervello, 15a edizione: quattro appuntamenti per parlare di cose belle che fanno bene al cervello, ogni giovedì alle 17.30.

  • L'Arte di scrivere d'Arte

    VIDEOINTERVISTE, REGISTRAZIONE della diretta streaming e FOTOGALLERIA della sedicesima edizione del dialogo a più voci sui caratteri di stile e strategie di comunicazione della critica d’arte, ideato e condotto dal critico d’arte Fulvio Dell’Agnese.

  • Nello specchio dei volti

    VIDEOINTERVISTE, FOTOGALLERIA e altro ancora, per la mostra di Paolo Del Giudice, ospitata alla Galleria Sagittaria di Pordenone.

  • CuriosiFVG 2022

    Waiting for 2023 edition of CuriosiFVG... watch the full video of the international experience in Friuli Venezia Giulia of CuriosiFVG 2022 and interviews to the participants from 7 EU countries.

  • EUROPE & YOUTH 2022

    Online il video della Premiazione del Concorso Internazionale IRSE Europe & Youth 2022: leggi il Verbale con i pareri della Commissione e alcuni degli elaborati premiati.

  • European Youth Parliament 2022

    Dal 19 al 23 aprile 2022 si è tenuta all'IRSE la 50esima Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani. Tema centrale: l'economia sostenibile.

  • Il meraviglioso mondo di...

    Viaggiamo insieme nel mondo dell'artista goriziano Franco Dugo. Tra le attività del Centro Iniziative Culturali Pordenone, "Franco Dugo. Interrogare la vita. Dipinti, disegni, carte d’atelier".

  • Scambi e benessere economico nell'Europa dei blocchi

    Dal 4 marzo la 38^ serie di cultura economica dell'IRSE a cura di Giulio Mellinato: la Guerra Fredda per confrontare la memoria del '900 con le sfide attuali.

  • Avamposti al femminile

    Online la registrazione di tutte le dirette streaming e videointerviste della serie Narratori d'Europa: "Avamposti al femminile. Pioniere e visionarie del '900 tra moda scienza e architettura".

  • Figure & Figure

    Interviste e fotogalleria per "Figure & Figure" con opere dalla Fondazione Concordia Sette Pordenone, nell'ambito del XXIX Festival Internazionale di Musica Sacra 2020 "Trinitas. Trinità dell'Umano".

  • Critical Thinking & Public Speaking

    Training afternoons with international experts to boost critical thinking and communication skills in public speaking and debate. From October 28th 2021.

  • Sport: cervelli in movimento

    Quattro incontri per indagare i tanti legami tra attività sportiva, psiche e funzioni cerebrali: 23 e 30 settembre, 7 e 14 ottobre ore 17.30, in presenza e in diretta streaming su prenotazione.

  • Vivere con gli algoritmi

    Riflessioni umane nel tempo delle macchine: a cura di Matteo Troìa, in dialogo con Giorgia Lodi, Felicia Pelagalli, Rita Cucchiara. In prima visione dal 7 giugno 2021.

  • Un mostruoso... Dantedì

    Il fumettista Marco Tonus intervista gli autori del libro per ragazzi “I mostri di Dante": Laura Vaioli, Giacomo Guccinelli e Mirko Volpi. Fumetti, racconti e giochi per stimolare i piccoli lettori.

  • Memoria Consapevolezza Responsabilità

    Premiazione in prima visione Facebook, Instagram e YouTube lunedì 3 e mercoledì 5 maggio 2021, alle ore 16.00. Clicca per leggere il verbale!

  • Storia del Friuli

    Clicca per vedere le registrazioni delle dirette streaming degli incontri sulla storia del Friuli a cura di Angelo Floramo, docente di lettere e scrittore, per l'Università della Terza Età di Pordenone.

  • Economia&Governance

    Rivedi la registrazione dei quattro incontri IRSE di cultura economica, con Giulio Mellinato, docente all'Università di Milano Bicocca, su "Memoria del primo '900 e sfide attuali".

  • Valentino Dal Pio Luogo

    Un percorso virtuale, omaggio a Valentino Dal Pio Luogo: grandi opere firmate da artisti come Saetti, Guttuso, Sironi, e grandi dell'arte dell'area di nord-est come Pizzinato, Mascherini, Celiberti, Dalla Zorza Barbisan.

  • Narratori d'Europa/13

    Presentazione critica con approfondimenti multimediali di quattro romanzi di autori europei contemporanei, a cura di Stefania Savocco. Clicca per registrarti alle dirette streaming.

  • ScopriEuropa Digital

    L'IRSE risponde al lockdown con 12 video pillole realizzate da 12 diversi protagonisti, ognuno con una storia da raccontare: formazione linguistica, mobilità giovanile e turismo sostenibile.

  • Verità per Giulio Regeni

    Invitiamo tutti gli amici a continuare a sostenere l'appello della famiglia di Giulio Regeni. Per meglio conoscerlo potete leggere i tre saggi per i quali Giulio è stato premiato al Concorso "Europa e giovani"

  • GALLERIA SAGITTARIA

    La Galleria d'Arte a Pordenone
    dal 1965. Ricchissimo tessuto
    di relazioni e dialoghi nell'ambito
    dell'arte contemporanea.
    Vieni a vistarci, anche virtualmente,
    cliccando le nostre pagine.

  • VISITA LA CASA DELLA CULTURA

    Aperta tutti i giorni
    dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00
    la domenica 16.00-19.00

  • Fondazione Concordia Sette

    Con una tua donazione puoi scegliere di
    sostenere la struttura e le attività
    organizzate dalle associazioni della
    Casa A. Zanussi di Pordenone.
    Bonifico bancario intestato a
    Fondazione Concordia Sette
    IBAN IT82R0835612500000000032206
    fondazione@centroculturapordenone.it

  • I video delle associazioni

    Interviste a relatori di corsi, convegni, artisti, musicisti, e video di avvenimenti delle Associazioni della Casa sono su
    youtube.com/CulturaPn

  • Facebook

    Tutte le associazioni della Casa sono unite anche in Facebook
    facebook.com/centroculturapordenone

  • InsiemePace
  • RaccontaEstero 2022
  • banner trovarsi 17x9.jpg
  • InsiemePace
  • I granzi vizi
  • InsiemePace
  • Verità per Giulio Regeni
  • Prolusione 9 gennaio 2023
  • Nuovo sito musica
  • Newsletter Irsenautə
  • Espressionismi. Opere dalla Fondazione Concordia Sette
  • Concorso Videocinema & Scuola
  • Nuovo sito musica
  • ItaloMichieli
  • Summer Lab 2023

Notizie, eventi, appuntamenti RSS

  • Espressionismi. Opere dalla Fondazione Concordia Sette

    CICP

    Si apre venerdì 9 giugno, alle ore 17.30 alla Galleria Sagittaria di Pordenone, la mostra a cura di Giancarlo Pauletto: in esposizione una selezione di 50 opere di artisti italiani accumunate dalla matrice "espressionistica".

  • L’inverno sta finendo...

    CICP

    ...l’estate arriva già... e finalmente è online la nuova programmazione CREATIVI ESTATE 2023! Dal 19 al 30 giugno. Dalle 14 alle 17.30. Laboratori creativo-didattico-fisico-sensoriali. SUPER NOVITÀ: la gita fuori porta tra sport e natura. ISCRIZIONI AL COMPLETO

  • Spazi aperti in Via Concordia 7

    CENTRO

    Dal lunedì al sabato, ampi spazi studio, sale convegni, self-service, caffetteria e altro ancora. Dalle 9.00 alle 19.00.
    Le domeniche: controlla il calendario per non perdere eventuali aperture straordinarie.

  • Europe&Youth 2023

    IRSE

    La Commissione del Concorso Internazionale Europe&Youth 2023 sta selezionando i migliori elaborati ricevuti da Università e Scuole Secondarie di II grado italiane e straniere: 10 erano le tracce tra cui scegliere: ambientalismo, parità di genere, politiche migratorie e agricoltura smart, ma anche Nova Goriza e Gorizia Capitale Europea della Cultura, attivismo digitale, e due libri: "L'era delle non cose" di Byung-Chul Han e "Dove sei, mondo bello" di Sally Rooney. La premiazione si terrà giovedì 8 giugno alle 18.00 con un video in prima visione sui social dell'IRSE e sul Canale Youtube Cultura Pordenone!

  • Italo Michieli Fotografia

    CICP

    Fino a giovedì 1 giugno 2023 alla Galleria Sagittaria di Pordenone l'omaggio a Italo Michieli fotografo: 100 scatti realizzati dagli anni '50 agli anni '70. Una straordinaria carrellata, occhi negli occhi con il paesaggio umano delle comunità contadine di Savorgnano, Bagnarola, Sesto al Reghena, Ramuscello.

  • CuriosiFVG 2023: coming soon!

    IRSE

    IRSE is ready to host the 35th edition of CuriosiFVG 2023, International Experience in Friuli Venezia Giulia, from the 14th to the 25th of June 2023. For the 18 selected participants - between 23 and 34 years old - a great occasion to discover Friuli Venezia Giulia, a charming Italian region bounded by spectacular mountains and the Adriatic Sea! An exciting 12 days programme, packed with guided tours and experiences of sustainable slow tourism throughout Friuli Venezia Giulia, mixed with advanced training labs and workshops. COMING SOON!

  • Il Momento di Marzo Aprile 2023

    PEC

    È uscito il numero di Marzo-Aprile de "il Momento".

  • Summer Lab 2023

    IRSE

    Dal 19 al 30 giugno (8.30-12.30) due settimane di laboratori rivolti a bambinǝ e ragazzǝ dai 6 ai 13 anni. Tantissime attività originali che spaziano dalle lingue alle scienze, con i docenti del team IRSE. Da quest'anno anche il teatro in lingua inglese, a cura di SpkTeatro. E una gita fuori porta tra sport e natura, in compagnia di Teste di Pietra Asd e Agriturismo Ai Pradons! Iscriviti ora ai Summer Lab 2023 dell'IRSE, i posti a disposizione sono limitati.

  • L'ACCHIAPPASGUARDI: impariamo facendo

    CICP

    Un progetto ambizioso del Centro Iniziative Culturali Pordenone rivolto ad un migliaio di studenti della provincia e ad un centinaio di insegnanti, finanziato anche dai fondi del piano nazionale di educazione all'immagine promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. SCOPRI IL PROGRAMMA

  • A Pesariis con l'IRSE

    IRSE

    Nel paese degli orologi, in perfetto orario, la nuova iniziativa in lingua dell'IRSE: sabato 6 maggio 2023. Pesariis il delizioso borgo nel cuore della Carnia, in Val Pesarina, ci ha accolti con il suo cielo più terso per regalarci un sorprendente viaggio nel tempo.

  • VideoCinema&Scuola: ecco i vincitori

    CICP

    E' tornata in presenza, dopo 3 edizioni in tempo di pandemia, la grande festa di VideoCinema&Scuola: i vincitori sono arrivati da tutta Italia (Recanati, Rosate Milano, Arezzo, Ancona, San Giorgio a Cremano, Padova) e anche dalle scuole cittadine.
    Fotogalleria, servizio TG, e - se ve la siete persa - potete vedere la registrazione della diretta streaming.

  • Rethinking Capitalism

    IRSE

    Rivedi le registrazioni delle dirette streaming e le interviste ai relatori della 39^ rassegna di cultura economica dell'IRSE sul tema del “ripensare il capitalismo” attraverso un nuovo modo di vivere e di organizzare la comunità umana, più inclusivo e sostenibile. I tre appuntamenti, introdotti e moderati da Giulio Mellinato, docente di Storia Economica e History of Globalization all'Università di Milano Bicocca, in dialogo con Massimo Baldini, Valeria Filì e Marco Moro, si sono tenuti all'Auditorium di Casa dello Studente Antonio Zanussi giovedì 6, 13, 20 aprile 2023 alle 15.30.

  • Lingua&Cultura / Adulti

    IRSE

    Ci rivediamo a fine estate per le iscrizioni alla prossima sessione di corsi IRSE di Lingua&Cultura / Adulti. Le lezioni di inglese, francese, spagnolo e tedesco si svolgeranno a partire da ottobre e saranno tenute da docenti madrelingua specializzati nella didattica. Non solo grammatica, ma anche conversazione e preparazione ad esami per l'ottenimento di certificazioni linguistiche internazionali.

  • Festival Internazionale di Musica Sacra 2022

    Si è conclusa la XXXI edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra, dedicato qest'anno al Filius. Rivedi gli aggiornamenti sul sito www.musicapordenone.it ma anche sui nostri nuovi canali Facebook e Instagram

  • RaccontaEstero 2022

    IRSE

    Il Servizio ScopriEuropa dell'IRSE annuncia i quindici vincitori del Concorso RaccontaEstero 2022! Clicca per scoprire chi sono e leggere i loro entusiasmanti racconti di viaggio in tanti Paesi europei ed extraeuropei. E se invece hai già in mente un viaggio all'estero da raccontare, ricorda che il bando della edizione 2023 uscirà in ottobre, e potrai vincere premi in denaro per nuove esperienze di viaggio!

  • AmoresIncontri

    CICP

    Fotogalleria, videointerviste, servizi e altro ancora sulla mostra "Giancarlo Venuto. AmoresIncontri" a cura di Fulvio Dell'Agnese.

  • Lingua&Cultura / Young

    IRSE

    Ci rivediamo a fine estate per le iscrizioni alla prossima sessione di corsi IRSE di Lingua&Cultura / Young, rivolti alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Le lezioni, affidate a docenti madrelingua specializzati nella didattica, si svolgeranno in presenza e in una efficace combinazione di gioco e apprendimento.

  • La Pimpa e i suoi amici

    CICP

    La Pimpa e i suoi amici hanno rallegrato grandi e piccini nelle sale della Galleria Sagittaria tra ottobre e novembre 2022. Tantissimo pubblico entusiasmo con oltre 1000 bambini di ogni età per 4 settimane di laboratori didattici dedicati alle scuole. Video, fotogalleria e curiosità all’interno del nostro sito. GRAZIE MAESTRO ALTAN

  • Beautiful world, where are you?

    IRSE

    Nella 15a edizione di Narratori d'Europa, 4 romanzi che esplorano transizioni, identità e inquietudini di adolescenti e giovani adulti dentro la Storia europea, dall’epoca dei Baby Boomers a quella della Generazione Z. Diventare adulti e trovare il proprio spazio nel mondo, è un percorso ad ostacoli su più livelli, in cui si mettono in gioco non solo incertezze individuali, ma anche un’identità generazionale collettiva che deve fare i conti con il contesto storico e sociale. E che oggi più che mai è portata a domandarsi se esista davvero, al di là, un mondo bello in cui sperare. Rivedi le dirette streaming degli incontri, che si sono tenuti giovedì 2, 9, 16, 23 febbraio 2023 alle 15.30, all'Auditorium di Casa dello Studente Zanussi: con la presentazione critica di Stefania Savocco, docente di Lettere nei Licei, e le interviste curate da Piero Dal Poz, speaker Radio Ca'Foscari e ex membro della redazione Messaggero Veneto Scuola Pordenone.

  • Paolo Del Giudice. Nello specchio dei volti

    CICP

    SESTO AL REGHENA: PROROGATA AL 20 NOVEMBRE 2022.
    FOTOGALLERIA e VIDEOINTERVISTE della grande mostra dedicata ai ritratti di Paolo Del Giudice. Uno straordinario percorso espositivo con una immaginifica galleria di "protagonisti": da Pasolini a Kafka, da Gadda a Montale, Borges, De Chirico e poi Anna Magnnai, Alberto Moravia, Andrea Zanzotto e Mike Tyson. Una sequenza di altissima suggestione per "indagare l'umano" nei volti dipinti, in quarant'anni di attività.

  • Turismo Confini e Cerniere

    IRSE

    L’esempio di Gorizia e Nova Gorica, due città che provano ad essere una sola, offre lo spunto per analizzare il grande potenziale attrattivo dei luoghi di confine, e le cerniere culturali che hanno contribuito a valorizzarne l’identità. Una mappa territoriale in cui turisti, viaggiatori, passanti e abitanti sono protagonisti di una narrazione che coinvolge e accoglie, demolendo il bias culturale del confine come muro senza possibili attraversamenti. Convegno a più voci su narrativa di viaggio e progetti di turismo esperienziale, per una nuova cultura europea del confine, giovedì 24 novembre alle 17.00, in presenza e in streaming.

  • Neuroscienze della bellezza

    IRSE

    Dal 22 settembre al 13 ottobre 2022, ritorna Affascinati dal Cervello, 15a edizione: quattro appuntamenti per parlare di cose belle che fanno bene al cervello, ogni giovedì alle 17.30. Le neuroscienze possono aiutarci a capire come nutrire il benessere psicofisico di cui abbiamo, più o meno coscientemente, bisogno? Scopriamolo insieme in un viaggio tra arte, natura, nasi rossi e amici a quattro zampe per capire cosa fa bene a mente e cervello, a qualsiasi età. Apertura prenotazioni 1 settembre 2022.

  • Crucifixus

    CICP

    Cernigoj Belluz Busan Dugo Fadel Figar Pignat
    Da sabato 10 settembre 2022, con inaugurazione alle ore 17.30, Chiesa di San Lorenzo a San Vito al Tagliamento. Ingresso gratuito sabato e domenica 10.30-12.30 / 15.30-19.00

  • Roberto Giovetti. Filius fortunatissimus

    CICP

    Fotogalleria e Videointerviste per la mostra fotografica di Roberto Giovetti, al Centro Culturale Aldo Moro Cordenons, in collaborazione con Centro Iniziative Culturali Pordenone.

  • Quali forme può assumere un “libro d’artista”?

    CICP

    VIDEONTERVISTE, FOTOGALLERIA, REGISTRAZIONE della diretta streaming. L'artista Meri Gorni ospite della 16^ edizione del convegno "Arte di scrivere d'arte" ci ha mostrato che la grafia di un appunto, disegno, fotografia, testo letterario, può fondersi sulla pagina in qualcosa di sorprendentemente organico. Ha dialogato con Nicola Toffolini e i suoi disegni, moderati dallo storico dell'arte Fulvio Dell'Agnese.

  • Vincenzo Balena: la Realtà e l'Estasi

    CICP

    Vincenzo Balena alla Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone per presentare il libro che compendia il suo percorso ormai cinquantennale a partire dalle prime reliquie di una sua zoologia fantastica (carcasse di uccelli perlustrate con la precisione e la cura dei dettagli degna di un entomologo, scimmie antropomorfe speculate con lo specillo del notomista che le osservi dalla sua teca gelida), per giungere ai suoi angeli dalle ali spezzate, ai bronchi scarmigliati dal fuoco e dall'acqua eraclitei, e in cui è rappresentato lo spirito profondo della nostra coscienza di contemporanei, costellata di tutti gli afrori e terrori abbagliati sull’orlo dell’abisso.

  • Un modo per sostenerci

    Fin dalla nascita la Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone è sostenuta anche dalla Diocesi Concordia di Pordenone.
    Chi ha destinato negli anni l'8‰ alla Chiesa Cattolica ha anche un po' contribuito a sostenere questa struttura nel suo insieme come realtà socio-culturale e luogo di incontro aperto.
    Fedele ai principi fondanti di contribuire allo sviluppo culturale inteso come crescita in responsabiità, solidarietà, accoglienza e dialogo interreligioso.
    Grazie a chi lo farà anche quest'anno.

  • Europe & Youth 2022

    IRSE

    La Commissione ha decretato i vincitori del Concorso Internazionale IRSE di Europe & Youth 2022. Hanno partecipato studentesse e studenti universitari dagli atenei di Bologna, Milano, Padova, Roma, Sassari, Torino, Trento, Trieste, ma anche Olanda e Portogallo, oltre a studentesse e studenti di scuole secondarie di secondo grado dalle province di Bologna, Padova, Pisa, Pordenone e Udine. Tutti si sono misurati con temi impegnativi come la democrazia e la sostenibilità ambientale, i diritti umani, la sessualità, lo sport e l'inclusione, scegliendo una tra le tante tracce proposte dal bando. Clicca per guardare il video di Premiazione!

  • www.musicapordenone.it

    E' ONLINE www.musicapordenone.it Un unico contenitore in cui trovano spazio i 3 capisaldi di una attività dinamica e articolata: il Festival Internazionale di Musica Sacra, Musicainsieme e il Concerto di Fine Anno.

  • VIDEOCINEMA&SCUOLA: i vincitori

    CICP

    Ecco i vincitori della 38^ edizione del Concorso di Multimedialità del Centro Iniziative Culturali Pordenone.

  • European Youth Parliament 2022

    IRSE

    Dal 19 al 23 aprile 2022 oltre 130 studenti e studentesse si sono riuniti presso l’Istituto Regionale di Studi Europei (IRSE) per la 50esima Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani - Pordenone 2022. Protagonisti di dibattiti in lingua inglese che ricalcano le procedure del Parlamento Europeo. L’iniziativa, organizzata da Anita Broshka, Leonardo Mantovani e Mattia Zen, ha visto l'IRSE come main sponsor e host dell’evento. Online la galleria foto dell'evento.

  • Franco Dugo. Interrogare la vita. Dipinti Disegni Carte d'Atelier

    CICP

    Ospite alla Galleria Sagittaria, l'artista goriziano Franco Dugo con 120 opere degli anni 1973-2021. Fotogalleria, interviste e testimonianze, a cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone.

  • Zippers / Cerniere

    IRSE

    INCONTRO ANNULLATO E POSTICIPATO IN DATA DA DESTINARSI
    Interactive and transdisciplinary lecture held in English by the international debate trainer, philosopher and sociologist Miha Andrič, to discuss modern nationalisms, borders and future challenges, from the philosophical, economic and cultural perspective. Addressed to teachers and students, but also to generasl audiences. With practical debate session addressed to groups of 5/6 secondary school students. Thursday 7th April from 3 to 6 pm. Sign up!

  • Videointervista con le autrici di Magazine Onnivoro di Lapis e Linguacce Argute

    CICP

    Clicca e vedi la videointervista alle autrici di M.O.L.L.A, Martina Paderni, Elena Guglielmotti e Caterina Di Paolo, moderate dal fumettista Marco Tonus. Magazine indipendente per bambine e bambini che amano divertirsi, che sanno appassionarsi e che vogliono curiosare tutto il mondo intorno a loro.

  • + Digitale - Corruzione + Democrazia

    IRSE

    Venerdì 1 aprile 2022 ore 17.30, incontro con Paolo Coppola, autore del libro "+ Digitale - Corruzione + Democrazia. La trasformazione digitale della pubblica amministrazione" (Maggioli Editore, 2022). Modera Matteo Troìa. Incontro aperto a tutti, su prenotazione, con possibilità di attestato di frequenza per il personale della pubblica amministrazione.

  • Esplorando la fantasia con Sarolta Szulyovszky

    PEC

    Fotogalleria e videointerviste per “Esplorando la fantasia” la mostra omaggio alla nota illustratrice ungherese Sarolta Szulyovszky, docente della Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede, nel 2018 e 2019 nomination al prestigioso Astride lndgren Memorial Award, fra i testimonial dell’Ungheria nel 2021 alla Biennale dell’Illustrazione di Bratislava. (Villa Frova di Caneva, mag-giu 2021)

  • Scambi e benessere economico nell'Europa dei blocchi

    IRSE

    A partire da venerdì 4 marzo 2022 ore 15.30, la 38^ serie di cultura economica dell'IRSE a cura di Giulio Mellinato, docente di Storia Economica e History of Globalization all'Università di Milano Bicocca. Storie di integrazione e collaborazione economica che si sono sviluppate al di sotto delle costrizioni geopolitiche nel periodo della Guerra Fredda. E anche occasione per domandarsi in quale nuova Guerra Fredda finanziaria e tecnologica ci ritroviamo immersi oggi. Apertura prenotazioni in presenza e registrazioni alla diretta streaming da lunedì 14 febbraio.

  • Avamposti al femminile

    IRSE

    Conclusa giovedì 3 marzo 2022 la serie "Narratori d'Europa": "Avamposti al femminile. Pioniere e visionarie del '900 tra moda scienza e architettura": da Rosa Genoni alle sorelle Thalheim, fino a Marie Curie, la signora Bauhaus, Marie e Anna Carstens, tutte donne agli avamposti dell'imprenditorialità femminile e pioniere di un attivismo concreto per l'emancipazione e la parità di genere. Online la registrazione di tutte le dirette streaming e video interviste.

  • Critical Thinking & Public Speaking

    IRSE

    Critical thinking, Public Speaking, Storytelling, Debate… is it only about new communication marketing formulas or something more? From October 28th 2021, a cycle of training afternoons about Critical Thinking & Public Speaking, with international language and communication experts, to boost communication and public speaking skills, as well as best debate practices through critical thinking. Addressed to teachers, university students and communication professionals. Book in-person or register to the live streaming.

  • Sport: cervelli in movimento

    IRSE

    Per la 14a edizione di "Affascinati dal Cervello", 4 incontri per indagare i tanti legami tra attività sportiva, psiche e funzioni cerebrali: dalla chimica del “cervello sportivo” alla valenza educativa dello sport tra infanzia e adolescenza, dai benefici dell’attività fisica nella crescita individuale e sociale al rapporto tra alimentazione e prestazioni sportive, fino al mental training e al ruolo dello sport per l'autocontrollo e la regolazione delle emozioni. E ancora: “L’agonismo nel contesto educativo: diavolo o acqua santa?”. Il 23 e 30 settembre, 7 e 14 ottobre ore 17.30, in presenza e in diretta streaming: prenotazioni aperte dal 6 settembre 2021.

  • Vivere con gli algoritmi

    IRSE

    Se pensiamo alla tecnologia come ad una torta, gli algoritmi sono la sua ricetta e i dati i suoi ingredienti. Diventare abili “cuochi della tecnologia” è oggi requisito indispensabile per non farsi travolgere dalla forza dirompente di queste trasformazioni, senza dimenticare il fine ultimo: gli esseri umani e il loro benessere. In prima visione sui canali social dell'IRSE dal 7 giugno 2021, ore 18.00, Matteo Troìa in dialogo con Giorgia Lodi, Felicia Pelagalli e Rita Cucchiara con alcune riflessioni profondamente umane nel tempo delle macchine.

  • Grande Guerra. Volti Momenti Relitti

    CICP

    I volti degli uomini che hanno fatto la grande guerra nelle trincee friulane e venete: clicca per le visite virtuali realizzate all'artista Paolo Del Giudice, al curatore della mostra Giancarlo Pauletto e alle illustratrici Silvia Pignat e Federica Pagnucco.

  • Memoria Consapevolezza Responsabilità

    IRSE

    É online il verbale di premiazione del Progetto IRSE "Memoria, Consapevolezza, Responsabilità", rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di 2° grado della Regione Fvg. I 13 video vincitori verranno annunciati in prima visione Facebook, Instagram e Youtube lunedì 3 maggio ore 16.00, per la Sezione "Romanzi del Novecento europeo", e mercoledì 5 maggio 2021 ore 16.00, per la Sezione "Attualizzando terzine di Dante".

  • Un mostruoso... Dantedì

    CICP

    Clicca e guarda la videointervista del fumettista pordenonese Marco Tonus, con gli autori del libro Salani "I mostri di Dante" Laura Vaioli, Giacomo Guccinelli e Mirko Volpi. Si aprono così le celebrazioni del Dantedì del Centro Iniziative Culturali Pordenone: fumetti, racconti e giochi per stimolare i piccoli lettori con spirito critico e ironia, offrendo un primo e divertente approccio all’opera dantesca.

  • Economia&Governance

    IRSE

    É possibile rivedere la regisrazione dei quattro incontri in diretta streaming per la 37ª serie IRSE di cultura economica: Giulio Mellinato, docente di Storia Economica e e History of Globalization all'Università di Milano Bicocca, su "Economia&Governance parla di "Memoria del primo '900 e sfide attuali". Gli incontri sono stati introdotti e coordinati dal giornalista scientifico e storico di formazione Gianluca Liva.

  • La passione dell'arte di Valentino Dal Pio Luogo

    CICP

    Clicca e guarda il percorso virtuale e il nuovo video finissage della mostra omaggio a Valentino Dal Pio Luogo: l'occasione per sfogliare e scoprire, insieme al curatore Giancarlo Pauletto, il volume dedicato alla collezione. Grandi opere firmate da artisti noti come Saetti, Guttuso, Sironi, e grandi dell'arte dell'area di nord-est come Pizzinato, Mascherini, Celiberti, Dalla Zorza, Barbisan.

  • Storie nella Storia del Novecento

    IRSE

    É possibile rivedere la regisrazione dei quattro incontri in diretta streaming per la 13° serie IRSE Narratori d'Europa, a cura della docente di Lettere Stefania Savocco. Presentazione critica con approfondimenti multimediali di quattro romanzi di autori europei contemporanei, per conoscere la storia del Novecento attraverso la letteratura: "Anime Baltiche" di Brokken, "Patria" di Aramburu", "L'ottava vita (per Brilka)" di Haratschwili e "Eugenia" di Duroy.

  • Toni Capuozzo: Piccole Patrie

    UTE

    Con una prolusione 2021 d’eccezione affidata al giornalista e saggista Toni Capuozzo sono ripartite, giovedì 7 gennaio 2021, le lezioni dell’UTE-Università della Terza Età di Pordenone. Si è aperta così la seconda parte del 39° Anno Accademico: Toni Capuozzo per l’occasione ha trattato i temi legati al suo ultimo libro Piccole Patrie, edito da Biblioteca dell’Immagine di Pordenone. Una raccolta degli articoli e dei reportage di guerra che il famoso giornalista ha scritto viaggiando in ogni angolo del mondo. Clicca per vedere la registrazione della diretta streaming.

  • Cosa succede nel cervello di un razzista?

    IRSE

    Cosa succede nel cervello di un razzista? Le neuroscienze stanno indagando anche questo aspetto della mente umana. Il 27 gennaio 2021, Giornata della Memoria, Marcello Turconi - dottorato in neuroscienze e divulgatore scientifico - ne ha parlato in un breve video in prima visione Facebook: come nascono gli stereotipi. Ma soprattutto: come superare i pregiudizi? Approfondimento video per il Progetto IRSE "Memoria, Consapevolezza, Responsabilità". Clicca per saperne di più e vedere il video.

  • Europa: quale nuova coesione?

    IRSE

    Conclusa la 46^ serie di incontri di cultura storico-politica dell'IRSE. La salute vero banco di prova. Next Generation EU: Ambiente, Comunità, Profitto. Dai totalitarismi all'integrazione europea. Clicca per vedere la registrazione delle dirette streaming, CV degli esperti e videointerviste.

  • Verità per Giulio Regeni

    IRSE

    Invitiamo tutti gli amici a continuare a sostenere l'appello della famiglia di Giulio Regeni. Per meglio conoscerlo potete leggere - qui riuniti in versone integrale - tre saggi per i quali Giulio è stato tra gli universitari premiati al Concorso internazionale "Europa e i giovani" nelle edizioni: 2014 "Libertà e disuguaglianze", 2013 "Javier Cercas. Ricerca di Verità", 2012 "Venti dal mediterraneo".

  • Visiting Pordenone Cultural Centre. Since 1965... lifelong learning

    IRSE

    Guarda la presentazione in inglese. 50 anni di attività socio culturale della Casa dello Studente A. Zanussi sono stati oggetto di un casestudy per 34 operatori sociali da 17 Paesi nell'ambito del Progetto Work on social Cooperation W.O.SO. COOP. del Consorzio Leonardo


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it