- Iscriviti alla Newsletter
- Calendario attività
- Fotogalleria Ambienti
- Modulo richiesta uso ambienti
- Edizioni Concordia 7
-
VISITA LA CASA DELLA CULTURA
Aperta tutti i giorni
dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00
la domenica 16.00-19.00 -
Europe&Youth2019 Student Contest
Open to students from University to Primary School level, throughout Italy and EU countries. Read all the Topics, Rules and Prizes. Deadline: March 22nd 2019.
-
GALLERIA SAGITTARIA
La Galleria d'Arte a Pordenone
dal 1965. Ricchissimo tessuto
di relazioni e dialoghi nell'ambito
dell'arte contemporanea.
Vieni a vistarci, anche virtualmente,
cliccando le nostre pagine. -
Mensa - Self Service
Dal lunedì al venerdì
Dalle 12.00 alle 14.20
Ampia scelta menù a prezzi convenienti
Ambiente accogliente
Piatti semplici e genuini -
Premiazione RaccontaEstero 2018
Sabato 16 febbraio 2019 ore 16.00 vieni ad ascoltare racconti di viaggio all'estero per lavoro, studio, volontariato dei vincitori del Concorso RaccontaEstero 2018. Vi aspettiamo numerosi.
-
Musicainsieme 2019
Continua il percorso internazionale dei concerti aperitivo del Centro Iniziative Culturali Pordenone. Concerto di apertura, domenica 3 febbraio 2019, con Domenico Nordio al violino e Federico Lovato al pianoforte. Ingresso libero. Clicca per scoprire gli altri appunatamenti e guardare le fotogallerie.
-
Progetto Europa. Quali scelte economiche?
Da giovedì 21 febbraio, nuova serie di incontri IRSE, in collaborazione con Comune di Pordenone-Europa Direct, nell'ambito di "Dialoghi con i cittadini" promossi dalla rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
-
Narratori d'Europa
Clicca e scopri il programma dell'undicesimo ciclo della serie "Narratori d'Europa" - 29 gennaio/19 febbraio 2019 - con la speciale partecipazione di Manuela Francescon, traduttrice dall'inglese dei cinque volumi della Saga dei Cazalet e di altri romanzi E.J.Howard.
-
Concorso Europa&Giovani2019
E' uscito il Bando. Tracce su temi di grande attualità, differenziate per le sezioni Università, Scuole superiori, Secondarie di primo grado e primarie. Premi per singoli e classi.
-
LINOLAB: Laboratorio digitale
Dal 9 febbraio riprendono i sabati - con ingresso libero - al laboratorio di fabbricazione digitale di Casa Zanussi a Pordenone. Laboratori specifici - dal 2D al 3D, dal freeCAD ad Arduino e altro ancora - per tutte le fasce di età: iscrizioni aperte.
-
Dolomiti in cartolina
Dagli anni '20 agli anni '60 del millenovecento 120 cartoline per ritrovare la belleza delle Dolomiti, Patrimonio dell'Umanità. Mostra a cura di Giancarlo Pauletto. Ingresso libero, fino al 31 marzo 2019.
-
Disegnare di musica
Laboratorio tra musica e arte per ragazzi dai 14 ai 18 anni, a partire da sabato 16 marzo 2019 ore 15.00-17.00 a cura di Marta Lorenzon. Le iscrizioni sono aperte.
-
CREATIVI 2019
Da dicembre iscrizioni aperte ai nuovi laboratori didattici per bambini e ragazzi: avanguardie artistiche, fumetto, esploratori, scrittura giapponese, ma anche emozioni, sensibilità e immaginazione. Vi aspettiamo, chi più ne ha più ne metta... di fantasia :-)
-
Martedì a dibattito
Sfide morali sempre nuove
Dal 9 ottobre il nuovo ciclo di incontri curati da don Luciano Padovese -
LUIGI ZUCCHERI & TONI ZUCCHERI
Natura e poesia, mettere assieme per la prima volta crediamo gli straordinari pastelli animalisti di Luigi Zuccheri, il padre, e le altrettanto straordinarie sculture animaliste in vetro legno metallo e altri materiali di Toni Zuccheri, il figlio. Ingresso gratuito. Fino al 24 febbraio 2019
-
UTE PORDENONE
Le Iscrizioni continuano durante l'anno accademico con orario 15.00-15.30 presso il Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone in via Concordia 7. Calendario ricco di corsi, laboratori, esperienze, visite, percorsi e viaggi.
-
Domeniche bibliche
Esodo: tra mito e storia. Continua, ogni terza domenica del mese fino a maggio 2018, il ciclo di incontri di esegesi biblica, curati da don Renato De Zan
-
PROGETTO EUROPA. INTEGRAZIONE O IMPLOSIONE?
43^ corso di cultura storico politica dell'IRSE: videointerviste e fotogallerie a Gianfranco Pasquino professore emerito di Scienza politica,a i giornalisti professionisti Arcangelo Ferri, Luca Misculin, Beatrice Benocci e Francesco Maselli e al docente Scienza Politica all'Università di Padova Marco Almagisti.
-
Concorso videocinema e scuola 2018-2019
Concorso Internazionale di Multimedialità 2018-2019 aperto agli studenti di tutte le scuole - dalle università alle primarie - per poter presentare i propri lavori realizzati durante gli anni scolastici 2017/2018 e 2018/2019. SAVE THE DATE: 23 febbraio 2019
-
IRSE ScopriEuropa
Sportello informativo gratuito: consigli e affiancamento nella scelta e organizzazione delle vostre esperienze all'estero.
Per info e consulenze: irsenauti@centroculturapordenone.it
FB IRSE - ScopriEuropa (@ScopriEuropa) -
L'arte di scrivere d'arte
Sabato 22 settembre 2018 abbiamo avuto come ospiti il giornalista Alessandro Zaccuri e la scrittrice Eleonora Marangoni, mediati dal critico d'arte FUlvio Dell'Agnese. Se te li sei persi, clicca per fotogalleria e videointerviste.
-
Festival Internazionale Musica Sacra
Videointerviste e fotogalleria ai protagonisti: Markus Stockhausen, Still requies, Immaginations, New Liszt Ferenc Chamber Choir, Polish Cello Quartet e altro ancora.
-
Il cervello e le emozioni
Conclusa la serie IRSE Il Cervello e le Emozioni. Ogni incontro seguito da 230 partecipanti (con collegamento Auditorium e Sala Appi). Chi non ha potuto partecipare può trovare videointerviste YouTube ai relatori oltre a loro slides.
-
Sentieri Illustrati
42 illustratori internazionali si ripropongono nella decima edizione di Sentieri Illustrati 2018: mostra internazionale di illustrazioni per l'infanzia, a cura di Silvia Pignat. Clicca per saperne di più, vedere la fotogalleria e videointerviste.
-
Biblioteca Centro Culturale
La biblioteca del Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone è stata costituita nel 1965 allo scopo di fornire un servizio pubblico che andasse ad affiancare le innumerevoli attività culturali offerte...
-
Curiosi del Territorio 2018
16 parteciapanti, da 9 Paesi per lo Stage internazionale Curiosi del Territorio 2018: videointerviste, foto e altro ancora...
-
Ambiente Welfare Comunità
Videointerviste ai relatori e materiali a disposizione per chi si fosse perso la serie di incontri di Cultura Economica febbraio-marzo 2018 dell’Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia.
-
Europa inquieta
Per la serie "Europa inquieta", incontri di cultura storico politica dell'IRSE, ascolta le videointerviste a: Roberto Reale giornalista e scrittore; Zouhir Louassini, giornalista Rai e Osservatore Romano; Stefano Lamorgese giornalista Rai-Report; Nico Piro, inviato esteri TG3.
-
Verità per Giulio Regeni
Invitiamo tutti gli amici a continuare a sostenere l'appello della famiglia di Giulio Regeni. Per meglio conoscerlo potete leggere i tre saggi per i quali Giulio è stato premiato al Concorso "Europa e giovani"
-
Fondazione Concordia Sette
Con una tua donazione puoi scegliere di
sostenere la struttura e le attività
organizzate dalle associazioni della
Casa A. Zanussi di Pordenone.
Bonifico bancario intestato a
Fondazione Concordia Sette
IBAN IT82R0835612500000000032206
fondazione@centroculturapordenone.it -
Facebook
Tutte le associazioni della Casa sono unite anche in Facebook
facebook.com/centroculturapordenone -
I video delle associazioni
Interviste a relatori di corsi, convegni, artisti, musicisti, e video di avvenimenti delle Associazioni della Casa sono su
youtube.com/CulturaPn
Notizie, eventi, appuntamenti 
-
Europe&Youth2019 Student Contest
Open to students from University to Primary School level, throughout Italy and EU countries. Read all the Topics, Rules and Prizes. Deadline: March 22nd 2019.
-
Modellazione 3D? Con Giovanni Longo da sabato 16 marzo
Muovere i primi passi con semplicità e divertimento nel mondo della modellazione 3D? Sabato 16 e 23 marzo il progettista Giovanni Longo, dalla 15.00 alle 17.00 per i giovanissimi dai 12 ai 16 anni, in un percorso base. Il 4 e 11 maggio il percorso avanzato.
Se invece avete qualche anno in più (dai 16 in su) il laboratorio di modellazione 3D che fa per voi si terrà sabato 23 febbraio dalle 15.00 alle 18.00. Iscrizioni aperte. -
Narratori d'Europa/11 con le Figlie di una nuova era di Carmen Korn
Gran finale martedì 19 febbraio, ore 15.30, per la serie Narratori d'Europa, con la presentazione critica e lettura passi tratti da "Figlie di una nuova era" di Carmen Korn, a cura della conduttrice Stefania Savocco.
-
Scrittura giapponese
Siete pronti a fare un viaggio in Giappone? Laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni, sabato 23 febbraio, 2, 9, 16 e 23 marzo 2019, a cura dell'atelierista di laboratori creativi Stefania Trevisan.
-
Il Momento di Gennaio-Febbraio 2019
È uscito il numero di Gennaio-Febbraio de "il Momento".
Leggi il sommario e scarica il pdf.
È un servizio gratuito ormai da inizio anno, che tuttavia si unisce all'invito a rinnovare l'abbonamento al cartaceo. -
VideoCinema&Scuola 2018-2019
SABATO 23 FEBBRAIO! Non dimenticate di inviare i vostri video per partecipare al concorso VideoCinema&Scuola 2019: diversi premi - a tema e anche non - per la multimedialità, promosso dal Centro Iniziative Culturali Pordenone e da Presenza e Cultura per migliaia di studenti di tutta Italia, ma anche dall'estero.
-
Progetto Europa. Quali scelte economiche?
Da giovedì 21 febbraio, nuova serie di incontri IRSE, in collaborazione con Comune di Pordenone-Europa Direct, nell'ambito di "Dialoghi con i cittadini" promossi dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Quattro incontri con economisti per mettere sul tappeto le questioni urgenti: promozione del lavoro, tasse a confronto, euro e austerity. Anche per una preparazione consapevole alle elezioni europee di fine maggio.
-
I signori dell'Appennino. Battaglie e amori nella Toscana del XIII secolo
Amori e battaglie nella Toscana del Duecento: lo scontro tra guelfi e ghibellini per il controllo della Toscana, il cruento assedio del castello di Montaccianico e la strenua difesa dei Signori dell'Appennino. Incontro con l'autore Riccardo Bellandi, giovedì 28 febbraio, ore 15.30.
-
L'ora di musica con Franco Calabretto
La musica è certamente un linguaggio complesso. Grazie a Franco Calabretto, docente di musica da camera al Conservatorio Tomadini di Udine, tre incontri, a partire da venerdì 1 marzo, ore 15.30, per scoprire alcune semplici chiavi di lettura che possono aprire orizzonti inaspettati. Non mancherà la presenza dei giovani allievi del Conservatorio per ampliare e approfondire la conoscenza della musica.
-
PROROGA: Zuccheri & Zuccheri. Natura e poesia
Galleria Sagittaria: visitabile fino al 3 marzo 2019, con ingresso libero, l’imperdibile mostra di due protagonisti assoluti dell'arte - Luigi e Toni Zuccheri - maestralmente curata da Giancarlo Pauletto. In programma visite guidate e anche la visita a Casa Zuccheri a San Vito al Tagliamento. Info: 0434553205
-
Premiati RaccontaEstero 2018
Premiati i vincitori di RaccontaEstero 2018. Hanno raccontato in 3000 battute una esperienza altrove di studio, vacanza, lavoro, volontariato. Puoi leggere i 16 premiati nello speciale inserto del Mensile Il Momento. Scaricando gratuitamente pdf.
-
Haydn e Beethoven con Trio Pedrollo a Musicainsieme 2019
Domenica 24 febbraio 2019 appuntamento, ore 11.0,0 con il TRIO PEDROLLO nell'ambito di Musicainsieme, manifestazione concertistica in collaborazione con Conservatori italiani ed europei. Due composizioni ben rappresentative dell’anima viennese di fine Settecento: Haydn, grande Maestro universalmente riconsociuto, e il giovane Beethoven dallo stile impetuoso e preromantico. Ingresso gratuito.
-
Lingua&Cultura. I nostri corsi
I corsi di lingua dell'IRSE sono strutturati in sei livelli: A1, A2, B1, B2, C1, C2, come stabilito dal Consiglio d'Europa nel Quadro Comune di Riferimento per tutte le lingue europee. I partecipanti sono divisi in piccoli gruppi omogenei per conoscenza della lingua, con insegnanti madrelingua. Un test d'ingresso permetterà l'inserimento nel livello più appropriato.
Trova quello che fa per te. -
Disegnare la musica
Progettare copertine di album musicali, un percorso tra arte e musica. Marta Lorenzon, illustratrice, aspetta per 5 sabati, a partire dal 16 marzo, giovani dai 14 ai 18 anni per un laboratorio per appassionati di disegno e di musica, o anche semplicemente per curiosi.
-
Concorso Europa&Giovani2019
E' uscito il bando del Concorso internazionale Europa&Giovani2019. Tracce su temi di grande attualità, differenziate per le sezioni Università, Scuole superiori, Secondarie di primo grado e primarie. Premi per singoli e classi.
-
Il laboratorio digitale a Pordenone
Che siate giovanissimi o più "grandi" potete avvicinarvi liberamente al mondo dell'artigianato digitale. Prossimo appuntmento sabato 16 marzo. Lo staff del Linolab vi aspetta, dalle 15.00 alle 18.00 con ingresso gratuito.
-
Quando l'arte pittorica incrocia il movimento
Iscrizioni aperte al laboratorio "Arte in movimento" con l'atelierista di laboratori creativi e psicomotricista relazionale Lisa Garau e Marco Sorzio atelierista. Quattro incontri da sabato 16 marzo, per bambini dai 6 ai 10 anni.
-
UTE Pordenone
Le iscrizioni continuano durante l'Anno Accademico dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 15.30 presso il Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone in via Concordia 7: volontari ed esperti vi aspettano per dare informazioni e ricevere le iscrizioni al XXXVII anno accademico dell'Università della Terza Età di Pordenone. Calendario ricco di corsi, laboratori, esperienze, visite, percorsi e viaggi.
-
Sfide morali sempre nuove
Martedì a dibattito 2018/2019: martedì 12 marzo 2019, ultimo appuntamento per il ciclo di incontri di Presenza e Cultura, a cura di Luciano Padovese, teologo morale. Sfide morali sempre nuove, nel magma di soluzioni contraddittorie: IL DENARO PER VIVERE.
-
Progetto Europa. Integrazione o implosione?
Videointerviste e fotogallerie degli incontri di storia, con Gianfranco Pasquino professore emerito di Scienza politica, i giornalisti professionisti Arcangelo Ferri, Luca Misculin, Beatrice Benocci e Francesco Maselli e il docente Scienza Politica all'Università di Padova Marco Almagisti.
-
Festival Internazionale di Musica Sacra 2018
"Passioni e risurrezioni", una sorta di itinerario geografico tra le culture del mondo che attrae sul nostro territorio musicisti, artisti, studiosi: VIDEOINTERVISTE e FOTOGALLERIE ai protagonisti.
Sacra Risonanza di Markus Stockhausen, adattamento specifico per il Festival di Abendglühen (tramonto, bagliore serale), composto per il 31mo Congresso della Chiesa tedesca protestante, svolto nel 2007 a Colonia, in Germania. “Still requies”: partitura di Mauro Montalbetti, voce recitante Marco Baliani e solista il tenore Mirko Guadagnini per la direzione del M.° Eddi De Nadai. Le architetture sonore della polifonia sacra antica con il controtenore Samuel Cattiau, Mathieu Saglio al violoncello e Quentin Dujardin alla chitarra; New Liszt Ferenc Chamber Choir e Polish Cello Quartet. -
Sembra un quadro. Sembra una foto a pordenonelegge2018
Sembra un quadro. Sembra una foto: non solo il titolo della mostra alla Galleria Sagittaria, a cura di Angelo Bertani e Guido Cecere.
In dialogo con il giornalista Michele Smargiassi, la presentazione del volume nell'ambito di pordenonelegge 2018. Fotogalleria e videointerviste. -
Arte di scrivere d’arte
La scrittrice Eleonora Marangoni e il giornalista Alessandro Zaccuri, moderati dal critico d'Arte Fulvio dell'Agnese, hanno intrattenuto un pubblico numeroso e interessato alla dodicesima edizione della serie “Arte di Scrivere d’Arte”. Fotogalleria e a breve videointerviste, per chi si fosse perso questo appuntamento, tra i tanti gialloneri di pordenonelegge 2018.
-
Un modo per sostenerci
Fin dalla nascita la Casa dello Studente A.Zanussi è sostenuta anche dalla Diocesi Concordia di Pordenone.
Chi ha destinato negli anni l'8‰ alla Chiesa Cattolica ha anche un po' contribuito a sostenere questa struttura nel suo insieme come realtà socio-culturale e luogo di incontro aperto.
Fedele ai principi fondanti di contribuire allo sviluppo culturale inteso come crescita in responsabiità, solidarietà, accoglienza e dialogo interreligioso.
Grazie a chi lo farà anche quest'anno. -
Sembra un quadro. Sembra una foto
Rapporti tra fotografia e pittura non solo formali senza pregiudizi. Per una sorta di mal inteso senso dell’arte, molti pensano che non sia bello che una pittura si rifaccia esplicitamente a una fotografia o viceversa. “Sembra un quadro, sembra una fotografia”, è il titolo della mostra alla Galleria Sagittaria, a cura di Angelo Bertani e Guido Cecere. Ingresso libero, dal martedì alla domenica fino al 9 settembre.
-
Curiosi del Territorio 2018: Storytellers in Instagram
Si è svolto dal 27 giugno al 15 luglio lo Stage internazionale Curiosi del Territorio 2018: guarda alcune interviste alle partecipanti da 9 Paesi provenienti da Belgio, Bielorussia, Finlandia, Germania, Polonia, Russia, Serbia, Ucraina e Ungheria e la photo gallery delle loro visite e incontri sul territorio regionale e delle work experience.
I Curiosi sono diventati STORYTELLERS della loro esperienza con una speciale attività in Instagram, dove hanno condiviso foto e commenti in più lingue attraverso #curiosi2018; è attivo anche il profilo ufficiale Instagram @curiosifvg dalla edizione del 2015. -
Masterclass di organo
Conclusa la masterclass di organo con Elisabeth Zawadke, docente alla prestigiosa Accademia di Lucerna, che ha aperto il percorso di concerti, spazi dedicati a giovani musicisti, esposizioni d’arte, interventi nelle scuole, coinvolgendo luoghi e associazioni presenti nelle più diverse località del territorio regionale, nell'ambito del Festival Internazionale di Musica Sacra 2018. Fotogalleria, videointerviste e altri eventi in programma.
-
Cosa cerca il turista cinese?
PPT degli interventi dei relatori, servizio TGRFVG a cura di Natascia Gargano e fotogalleria, all'interno, dello speciale convegno su "Il turista cinese in cerca di italian style artigianato di eccellenza e qualità dell'ambiente. Opportunità per il Friuli Venezia Giulia", con la partecipazione di esperti e giovani italo-cinesi.
-
Premiazione Concorso EuropaeGiovani 2018
Deborah Filipetto e Maddalena Binda intervistate per noi da Tommaso Fabi. Fotogalleria della mattinata di premiazione. Utopie concrete nei lavori dei vincitori del Concorso Internazionale dell'IRSE. Universitari con esperienze di lavoro e studio all'estero per i quali l'Europa è decisamente casa loro. Puoi leggere verbale e tesine premiate.
-
Ambiente Welfare Comunità. Economia da rigenerare
Ascolta l'intervista a Francesco Marangon professore ordinario di Economia ed Estimo Rurale dell'Università di Udine, che ha condotto il terzo incontro su "Economia circolare nel mondo dell'agroalimentare" all'IRSE di Pordenone nell'ambito del corso di cultura economica “Ambiente, welfare, comunità: economia da rigenerare”.
-
Due generose donazioni
Opere importanti degli artisti Renzo Tubaro e Genesio De Gottardo, destinate alla collezione della Fondazione Concordia Sette da parte degli eredi. Ora in mostra in due sale speciali dei Nuovi Spazi Casa Zanussi.
Tel. 0434 553205 info visite -
Città da vivere. Sostenibilità nell'architettura
Sono disponibili le slides preparate da Roberto Malvezzi, architetto AUDIS e Laura Zampieri, architetto e docente IUAV, intervenuti al corso IRSE "Città da vivere. Sostenibilità nell'architettura" (ott-nov2017).
-
Verità per Giulio Regeni
Invitiamo tutti gli amici a continuare a sostenere l'appello della famiglia di Giulio Regeni. Per meglio conoscerlo potete leggere - qui riuniti in versone integrale - tre saggi per i quali Giulio è stato tra gli universitari premiati al Concorso internazionale "Europa e i giovani" nelle edizioni: 2014 "Libertà e disuguaglianze", 2013 "Javier Cercas. Ricerca di Verità", 2012 "Venti dal mediterraneo".
-
Visiting Pordenone Cultural Centre. Since 1965... lifelong learning
Guarda la presentazione in inglese. 50 anni di attività socio culturale della Casa dello Studente A. Zanussi sono stati oggetto di un casestudy per 34 operatori sociali da 17 Paesi nell'ambito del Progetto Work on social Cooperation W.O.SO. COOP. del Consorzio Leonardo