Benessere individuale e benessere sociale
Presentiamo come da tradizione il libretto illustrativo dell’offerta culturale per l’anno accademico 2025-2026 della Sezione staccata di Azzano Decimo dell’Università della Terza Età di Pordenone, proposto ed elaborato dal gruppo storico di volontari che ormai da sette anni si fa carico con successo di un programma che dà opportunità al territorio azzanese di conoscere, approfondire, riflettere, continuare ad imparare e sentirsi cittadini attivi al passo con i tempi, gruppo che ringraziamo sentitamente. Un grazie va anche all’Amministrazione Comunale di Azzano Decimo, che supporta con convinzione questo progetto di invecchiamento attivo della popolazione, cresciuto di adesioni negli anni con risultati a dir poco ottimi, e coinvolge la nostra Università anche in altri appuntamenti culturali, in particolar modo con il “Progetto Teatro 25”.
Obiettivo fondamentale che ci poniamo, come università per l’educazione permanente degli adulti, è quello che gli iscritti trovino un miglioramento del loro benessere individuale, ma nel contempo trovino anche la preparazione ad essere, come cittadini attivi, partecipi della società, il cui miglioramento dipende anche dal loro contributo. Ecco perché benessere individuale e benessere sociale devono coincidere.
Questo richiede impegno, partecipazione e coinvolgimento, per cui è necessario aggiornarsi, confrontarsi, riflettere, essere curiosi e formarsi continuamente. L’invito è pertanto quello di leggere il libretto attentamente, cogliendo le opportunità offerte e scegliendo quelle più confacenti alle proprie inclinazioni o che possono costituire una novità mai
presa in considerazione.
Aprirà l’anno accademico il 2 ottobre l’evento speciale della Fondazione Mascherini che presenterà il Recital per Marcello Mascherini, lettura scenica di Giacomo Segulia con musiche dal vivo. Prosegue infatti l’interessante percorso fatto con la Fondazione che ci ha permesso di conoscere lo scultore figlio di questo territorio, il suo atelier e le sue opere, anche mediante la presentazione del libro “Marcello Mascherini, uno scultore tra poeti e scrittori del Novecento”, apprezzando anche la sua attività per il teatro e i rapporti intercorsi con registi, coreografi ed attori. Inizia con il botto dunque l’attività dell’anno, perché ci sarà il giorno dopo la visita alla mostra di Illegio seguita dalla visita del museo archeologico di Zuglio.
Altro evento speciale sarà lo spettacolo teatrale sui sonetti di William Shakespeare, mentre la seconda parte dell’anno accademico sarà aperta con la fotografa Ulderica Da Pozzo.
Il programma dei corsi è anche quest’anno molto ricco e interessante, e spazia tra storia, scienze, culture, geopolitica, medicina e psicologia, tecnologia, letteratura, musica, economia, diritto e molto altro ancora, con l’imbarazzo della scelta. Agli ormai tradizionali laboratori di inglese, informatica, fotografia, burraco si affiancano le novità di cesteria e di make up. L’offerta culturale è arricchita dai film e da numerose visite guidate a mostre e a luoghi del territorio, oltre che da un viaggio studio nelle terre verdiane.
Vi aspettiamo dunque in autunno, sapendo di aver sollecitato curiosità ed interesse per le molte opportunità messe in campo.
Arrivederci e buon anno accademico a tutti!
Adriana Predonzan
Presidente Università della Terza Età di Pordenone APS