Come aumentare l'autostima
a cura di Anita Zanin psicologa
da giovedì 15 gennaio a giovedì 5 febbraio 2026 |
Il laboratorio si svolge di giovedì 15, 22, 29 gennaio - 5 febbraio 2026
La stima è il cardine su cui si costruisce qualsiasi sentimento ed emozione. La fiducia in sè stessi è la base per instaurare qualsiasi tipo di relazione e per ottimizzare la comunicazione.
La fiducia in sè ha bisogno di azioni ed eventi per mantenersi e svilupparsi: i piccoli successi nella vita quotidiana sono necessari al nostro equilibrio psicologico come il nutrimento e l’ossigeno lo sono per quello corporeo.
In altri termini, l’autostima è un mosaico di fattori interni ed esterni che si combinano nella nostra personalità, che necessita ogni giorno di essere alimentata. In questo modo sarebbe possibile prevenire sia la carenza di autostima - SAS debole (che porta alla depressione, o ad una estrema timidezza) sia la ipertrofia SAS espanso (di cui soffrono, ad esempio, egocentrici e narcisi).