5 maggio 1821
Napoleone, duecento anni dopo
da mercoledì 21 aprile a mercoledì 5 maggio 2021 |
Daniele Bertacco docente di storia e filosofia
[ 3 incontri › 9 ore ]
1. Mercoledì 21 aprile 2021 › 15.30
Napoleone nella storia
2. Mercoledì 28 aprile 2021 › 15.30
Napoleone nell'immaginario collettivo
3. Mercoledì 5 maggio 2021 › 15.30
Napoleone nella filosofia
Verso la fine di questo anno accademico cadrà il bicentenario della morte di Napoleone, il piccolo generale corso che seppe innalzarsi fino a Imperatore dei Francesi ed estendere il suo dominio su quasi tutto il continente: niente meno che il più grande personaggio della Storia, forse.
Dopo un primo incontro, nel quale in maniera abbastanza tradizionale ci si propongono una ricognizione e un bilancio storico della sua figura, si svilupperanno due suggestioni di tipo diverso: Napoleone è stato probabilmente anche il primo "personaggio mediatico" della storia moderna, nel senso che la sua parabola militare e politica è andata di pari passo con il tentativo, da lui stesso perseguito, di alimentare intorno a sé l'alone del mito; e su Napoleone si sono subito appuntati gli sguardi anche di due giganti della letteratura e del pensiero suoi contemporanei, come Manzoni e Hegel, che ne hanno fatto l'oggetto privilegiato di una profonda riflessione sul senso stesso della Storia.