Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387

RELATORI

Neuroscienze della Bellezza
Conversazioni su cose belle che fanno bene al cervello

da giovedì 22 settembre a giovedì 13 ottobre 2022
15ª edizione di “Affascinati dal cervello" dell'IRSE
Auditorium Casa dello Studente Zanussi, Pordenone

Introduce e modera


Marcello Turconi Neuroscienziato e divulgatore scientifico, Consigliere IRSE. Libero professionista, è consulente e collaboratore in diversi ambiti, che spaziano dalla comunicazione istituzionale e legata ai progetti di ricerca (Università degli Studi di Milano, Istituto Italiano di Tecnologia) all’organizzazione di eventi (Festival della Scienza di Genova), dall’editoria al giornalismo. Dal 2018 collabora con IRSE nell’organizzazione di Affascinati dal cervello. È autore di C come Cervello. Neuroscienze per lettori curiosi (Nomos Edizioni, 2021).


Con interventi di


Marta Calbi Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”, e co-fondatrice di Teatro e Scienza, associazione che si occupa di ricerca e formazione contaminando teatro, psicologia e neuroscienze. Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia -Università degli Studi Milano Bicocca; Dottorato di Ricerca in Neuroscienze Università degli studi di Parma; membro del gruppo di ricerca del PIS – Performing Identities Studies (UNIMI) e del Laboratorio Interdipartimentale Neuroscience and Humanities (UNIPR). Autrice di numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali, sul tema dell’emotional body language e sul rapporto attore-spettatore in teatro.
 

Francesco Meneguzzo Fisico, ricercatore presso l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, co-autore di Terapia Forestale (CNR – CAI, 2022). Già meteorologo e climatologo, dal 2012 si occupa di innovazione tecnologica nel campo dell’estrazione di prodotti naturali e nuovi materiali biologici. Dal 2019, espande l’attività di ricerca all’analisi e valorizzazione dei servizi ecosistemici offerti dalle foreste - quale membro del Comitato Scientifico Toscano del Club Alpino Italiano e referente tecnico del Comitato Scientifico Centrale del CAI - in particolare per la salute umana, collaborando con il Centro di Riferimento in Fitoterapia presso AOU Careggi. Ha partecipato a numerosi progetti internazionali e nazionali di ricerca e sviluppo, ed è stato coordinatore e membro del comitato organizzativo di alcune conferenze e simposi internazionali. È coautore di circa 150 tra articoli scientifici, libri e capitoli di libri ed editore per alcune riviste scientifiche internazionali.
 

Federica Zabini Laurea in Scienze della Comunicazione, dal 2008 lavora presso l'Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, co-autrice di Terapia Forestale (CNR – CAI, 2022). Il suo percorso di ricerca, comunicazione e divulgazione scientifica inizia dai temi della meteorologia, dei cambiamenti climatici e, più in generale, della sostenibilità ambientale. Più recentemente, i suoi interessi si sono concentrati sull'innovazione tecnologica nel settore agroalimentare, in particolare nel campo dell’“estrazione verde” di prodotti naturali mediante processi di cavitazione idrodinamica controllata. Dal 2019 dedica parte dell’attività di ricerca all’analisi e valorizzazione dei servizi ecosistemici forestali, in particolare sul tema della Terapia Forestale, disciplina emergente che studia gli effetti sulla salute umana derivanti dalla frequentazione di ambienti boschivi. È responsabile del Progetto congiunto di Club Alpino Italiano e CNR sulla terapia forestale. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca ed è coautrice di articoli scientifici, capitoli di libri, relazioni tecniche e presentazioni a convegni nazionali e internazionali.
 

Andrea Bariselli Psicologo e neuroscienziato, CEO di Strobilo. È stato il più giovane direttore di un centro di Psicologia Clinica in Italia, e ha poi fondato Thimus, azienda specializzata in neuroscienze applicate, con cui nel 2018 con sbarca negli Stati Uniti, a San Francisco. Le neuroscienze lo hanno avvicinato al tema centrale del rapporto tra Uomo e Natura e, in definitiva, alla sua vera passione: le Montagne. Ha parlato di questo e di altro, nell'ottobre 2018 presentando la sua visione sul rapporto tra il cervello umano e la Natura alla conferenza TEDx di Milano; nel 2021 vince il premio C-Heroes per il progetto Thalea, legato all'utilizzo delle neuroscienze per promuovere il contatto con la natura come percorso terapeutico democratico ed accessibile. Nel febbraio 2021 lascia Thimus per iniziare un nuovo progetto imprenditoriale con Strobilo, azienda che utilizza l’intelligenza artificiale per comprendere il complesso legame tra esseri umani e ambiente naturale, e trovare strumenti utili a ridisegnare gli spazi che abitiamo, cercando di salvare il Pianeta.
 

Alberto Dionigi Psicologo e psicoterapeuta, docente e formatore, è membro della Società Italiana di Psicologia Positiva (SIPP) e dell’International Society for Humor Studies (ISHS). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi presso l’Università di Macerata, nel quale ora è membro del Centro di Ricerca interdipartimentale in Psicologia della Comunicazione e Semiotica del Testo “János Sándor Petőfi”. Esperto di psicologia dell’umorismo, ha partecipato a numerose conferenze a livello mondiale ed è autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali su riviste scientifiche nell’ambito della psicologia positiva, della psicologia dell’umorismo e della clown terapia. È co-redattore del Journal scientifico RISU – Rivista Italiana di Studi sull’Umorismo. Ha sempre cercato di unire lo studio scientifico dell’efficacia dell’umorismo con la sua applicazione pratica: dal 2009 membro dell’equipe de “I nasi rossi del Dottor Jumba” dell’associazione “l’Aquilone Iqbal” di Cesena. È stato presidente della Federazione Nazionale Clowndottori dal 2013 al 2018, partecipando come Invited Speaker e referente scientifico a diverse edizioni dell’Healthcare Clowning International Meeting.
 

Arianna Quadrini nome d'arte Dottoressa Spirulina, Clown Dottora e vice presidente della APS Compagnia dell'Arpa a Dieci Corde, che dal 2002 svolge attività di clownterapia nei reparti ospedalieri del Friuli Venezia Giulia, cofondatrice di FNC – Federazione Nazionale Clown Dottori. Da anni svolge attività sia di natura motoria che educativa con i bambini, e attività di sostegno alla genitorialità. Dal 2012 volontaria presso Casa di Cura - Hospice Pineta del Carso e ABIO – Associazione per il Bambino in Ospedale. Operatrice Validation® di primo livello specializzata nell’interazione con persone anziane disorientate o affette da demenza. Ha seguito numerosi corsi su accompagnamento a fine vita e cure palliative. Attualmente in formazione presso il Gruppo Umoristi Alaef - Associazione di logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana.
 

Paolo Zucca Medico veterinario e psicologo con competenze in sanità pubblica, malattie a livello di interfaccia uomo-animale, analisi del comportamento e interventi assistiti con gli animali (IAA). Dopo dieci anni come docente universitario di ruolo in psicologia animale e neuroscienze comparative, ricopre l’incarico di Dirigente Veterinario presso la Direzione centrale salute della Regione Friuli Venezia Giulia. È componente della Commissione per gli IAA della Regione Friuli Venezia Giulia e fa parte del gruppo di lavoro del Ministero della Salute/Centro di Referenza Nazionale per gli IAA che si sta occupando della revisione delle Linee guida nazionali. È autore di Il comportamento degli animali: evoluzione, cognizione e benessere (Carocci Editore, 2009) e di Biophilia, One Health and Humane Education: mitigating global risk throught embracing humanity's interconnection with the natural world (DeGruyter Book, 2022, New York, in stampa). Lead Partner Program Manager di Biocrime Project.

Con la speciale partecipazione di Betty, cane da Pet Therapy, collaboratrice fidata di Paolo Zucca.

Scarica il pdf

Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it