PROGRAMMA
CERVELLI AL LIMITE
Stress, ansia e burnout nella vita quotidiana
>>> PRENOTA GLI INCONTRI
Giovedì 2 ottobre 2025, ore 16.30-18.00
LAVORARE FA MALE (?)
Come preservare il benessere psicologico nei contesti professionali
Come riconoscere, quindi, segnali di disagio psicologico lavoro correlato? E come agire di conseguenza per favorire il benessere lavorativo, ossia la capacità di un'organizzazione di promuovere e mantenere un ambiente di lavoro positivo e salutare per i propri dipendenti? Ma non solo: come è possibile, per un’azienda, creare condizioni che favoriscano la soddisfazione, la motivazione e la produttività dei lavoratori, e che di conseguenza riducano assenteismo e “voglia di cambiare aria” (la cosiddetta turnover intention)?
Attraverso le lenti delle teorie della motivazione e della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, esploreremo le cause di questi fenomeni e scopriremo come le aziende possano prevenire la fuga di talenti e favorire un’integrazione equilibrata tra innovazione tecnologica e benessere psicologico, trasformando questa sfida in un’opportunità.
Interventi di
FRANCESCO MARCATTO, ricercatore in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università degli Studi di Trieste, dove insegna Psicologia del Benessere nelle Organizzazioni e coordina il Laboratorio Lavoro & Organizzazioni. La sua attività si concentra su benessere organizzativo, stress lavoro-correlato, soddisfazione lavorativa, turnover intention, dimensioni di personalità associate alla devianza sul lavoro. Dal 2015 al 2021 è stato cofondatore e responsabile scientifico di Mindiply Ltd. (London & Brighton, UK), start-up che si occupa di sviluppo di applicazioni software evidence-based dedicate alla gestione dei gruppi di lavoro, al project and task management, e alle decisioni condivise. Autore e editor di diversi articoli pubblicati in riviste scientifiche internazionali. Membro della European Association of Work and Organizational Psychology (EAWOP), dell’American Psychology Association (APA), e socio affiliato dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) sezione Psicologia per le Organizzazioni.
CHIARA BACILIERI, esperta di Psicologia del Lavoro e Marketing, divulgatrice sui temi del futuro del lavoro. È attivamente impegnata a sensibilizzare sull’importanza di promuovere equità e benessere psicologico nei contesti professionali e nella società. Ricopre il ruolo di Direttrice Marketing, Comunicazione e Innovazione di Mindwork ed è docente nel Master in International Marketing Management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Public Speaker e TEDx Speaker, nel 2021 è stata riconosciuta da Forbes tra i 100 giovani under 30 che stanno guidando il futuro del nostro Paese.
Introduce e modera MARCELLO TURCONI, neuroscienziato e divulgatore scientifico.
A seguire dibattito con interventi liberi da parte del pubblico.
Giovedì 9 ottobre 2025, ore 17.30-19.00
IPERCONNESSIONE, ISOLAMENTO, SOLITUDINE
Favorire le relazioni sociali sane per ridurre lo stress
Tratteremo inoltre di ciò che suggeriscono le ricerche più recenti sul ruolo che hanno le relazioni sociali nel mitigare lo stress: in un’epoca e in una società dominate dalla connessione digitale, in cui siamo (o dovremmo essere) perennemente connessi con gli altri, paradossalmente la solitudine rappresenta una delle sfide psicologiche più rilevanti. L’incontro esplorerà come l’isolamento sociale incida profondamente sulla salute mentale, evidenziando il ruolo protettivo delle relazioni autentiche nel contrastare ansia, depressione e disturbi legati allo stress.
Infine, si parlerà di accesso ai servizi di salute mentale, mettendo in luce le disuguaglianze legate a barriere economiche, culturali e strutturali, e promuovendo strategie per rendere il supporto psicologico più inclusivo e capillare.
Interventi di
ANTONIO MAFFEI, ricercatore presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa di neuroscienze e psicofisiologia delle emozioni e dello stress. Laurea Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica e Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche presso l’Università degli Studi di Padova, dove ha ricoperto incarichi come assegnista di ricerca apresso il Dipartimento di Psicologia Generale, il Padova Neuroscience Center. Ma anche presso l’Università di Würzburg (Germania) e l’Università Babeș-Bolyai (Romania). Le sue principali aree di ricerca includono: come il supporto sociale, le relazioni sociali e l’isolamento influenzino la reattività allo stress, le implicazioni psicofisiologiche del contagio emotivo dello stress, lo sviluppo di strumenti statistici per valutare la sincronizzazione interindividuale dell’attività cerebrale e del sistema nervoso periferico durante l’induzione emotiva in contesti ecologici.
AURELIO ODDO, psicologo della Struttura Complessa Centro Salute Mentale 24h Area Noncello-Livenza, Dipartimento per le Dipendenze e la Salute Mentale di Pordenone; referente per l'Asse Socialità del Centro Salute Mentale Area Livenza, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale.
Introduce e modera MARCELLO TURCONI, neuroscienziato e divulgatore scientifico.
A seguire dibattito con interventi liberi da parte del pubblico.
Giovedì 16 ottobre 2025, ore 10.00-12.00
QUESTA SCUOLA MI DISTRUGGE!
Prevenzione mirata e benessere psicologico nei contesti educativi
Capiremo le ragioni di questa fragilità, mostrando come fattori biologici, sociali e relazionali possano intrecciarsi nel generare sofferenza, ma anche come la comprensione di tali fenomeni permetta di traslare le considerazioni teoriche ed empiriche in indicazioni per interventi efficaci. Vedremo infatti come la scuola, e la famiglia, possano rappresentare un fondamentale spazio di prevenzione e benessere, capace di riconoscere precocemente i segnali di sofferenza e di promuovere resilienza e salute mentale.
Interventi di
ANNALAURA NOCENTINI, PhD in Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione, Professore Associato presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Letterature, Intercultura e Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze dal 2018, dove svolge attualmente la sua attività di ricerca sulla tematica dei comportamenti aggressivi in infanzia e adolescenza, in particolare il bullismo e il cyberbullismo, e degli interventi volti alla prevenzione di questi fenomeni. Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti, Delegata all'Orientamento per la Scuola di Psicologia di UNIFI. Precedentemente PhD in “Prosocialità, innovazione ed efficacia collettiva nei contesti educativi ed organizzativi”, presso l'Università di Roma La Sapienza, e specializzazione in Psicoterapia Cognitiva.
ENRICO COLLANTONI, Ricercatore e Professore Associato presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, dove integra attività clinica e scientifica nel campo delle neuroscienze sperimentali. I suoi interessi riguardano i disturbi dell’alimentazione, la sofferenza psicologica in età giovanile e i meccanismi psicopatologici che ne sono alla base. La sua ricerca si concentra sull’esplorazione dei processi neurali della sofferenza psichica, con un approccio che mette in costante dialogo ricerca sperimentale e pratica clinica. Per questo utilizza tecniche di neuroimaging e nuove tecnologie, come la realtà virtuale e le applicazioni digitali, con l’obiettivo di comprendere più a fondo l’esperienza soggettiva e aprire la strada a interventi innovativi.
A seguire sezione di Q&A dedicata a studenti e studentesse.
>>> PRENOTA GLI INCONTRI