Docenti – Progetto 2025
Comunità. Scenari di futuri possibili
Michelangelo Agrusti tra i prestigiosi incarichi ricoperti sia nel mondo istituzionale che aziendale, è Presidente di Confindustria Alto Adriatico e di altri enti di eccellenza del territorio quali Fabbrica Modello e Lean Experience Factory; è Presidente della Fondazione Pordenonelegge, della Fondazione CRO Aviano Onlus, della Fondazione ITS per ICT Alto Adriatico. È stato deputato al Parlamento Italiano nella X e XI Legislatura e sindaco di Casarsa della Delizia nel decennio 1980-1990.
Andrea Barachino attualmente è direttore della Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone. Ha lavorato per diversi soggetti promossi dalla Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone per la gestione di progetti sul territorio del pordenonese. Nel 2008 è stato nominato direttore dell’Associazione Nuovi Vicini, sino alla sua trasformazione in cooperativa, assumendone il ruolo di Presidente sino alla nomina a direttore della Caritas Diocesana. È stato per due mandati presidente del Consorzio Communitas, una associazione che raggruppa a livello nazionale enti gestori delle Caritas Diocesana lavorando in particolare nell’ambito della formazione e della progettazione sul tema delle migrazioni forzate e dell’inclusione sociale all’interno di partenariati internazionali. È stato per 5 anni redattore regionale del Dossier Caritas Migrantes contribuendo anche ad altre pubblicazioni edite da IDOS e Migrantes. Continua a seguire il lavoro dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse a livello di Caritas del Friuli Venezia Giulia collaborando alla redazione di diverse analisi sul tema delle povertà e delle migrazioni. È membro del consiglio di gestione della Fondazione Well Fare Pordenone.
Sergio Bolzonello presidente e fondatore di Civitas Pordenone. Commercialista, ricopre la carica di amministratore, di sindaco e di revisore legale dei conti in società di capitali. È stato revisore dei conti di enti locali. L’attività politica l’ha visto Assessore alle finanze e al bilancio del Comune di Pordenone dal 1988 al 1993, sindaco del Comune di Pordenone dal giugno 2001 al maggio 2011, Vicepresidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia dal 2013 al 2018 con deleghe alle attività produttive, turismo e cooperazione, Consigliere regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia dal 2018 al 2023. Costituisce una presenza costante e attiva nella vita culturale e associativa della città di Pordenone.
Carlo Carraro è rettore emerito e professore ordinario di Economia dei Cambiamenti Climatici presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È stato il Presidente della European Association of Environmental and Resource Economists (EAERE) e il Presidente della Green Growth Knowledge Platform, una iniziativa della Banca Mondiale, OECD e UNEP. Ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Princeton, negli Stati Uniti. Dal 2008 al 2023 è stato vicepresidente del Working Group III dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), l’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di cambiamenti climatici, per cui lavora dal 1995 e che nel 2007 è stata insignita del premio Nobel. Nel biennio 2021-2022, è stato anche Presidente della Commissione su Cambiamenti Climatici, Infrastrutture e Mobilità Sostenibili costituita presso il relativo Ministero (MIMS) oltre che membro dell’High Level Advisory Group della DG ECFIN dell’Unione Europea. Per oltre vent’anni è stato Direttore Scientifico della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e, dal 2009, Direttore dell’International Centre for Climate Governance (ICCG). Nel triennio 2018-2021, è stato anche Direttore Scientifico della Fondazione Nord Est e Chair dell’Executive Board dell’European Institute on Economics and the Environment (EIEE). Attualmente è membro del Comitato Strategico della Fondazione Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), Fellow dell’Association of Environmental and Resource Economists (AERE) e membro del World Economic Forum (WEF) Expert Network. È Research Fellow del CEPR (Center for Economic Policy Research – Londra) e del CESifo (Center of Economic Studies – Monaco), e Associate Research Fellow del CEPS (Center of Economic Policy Studies – Bruxelles). Ha scritto numerosi libri e articoli sui temi dell’economia ambientale, dei cambiamenti climatici, degli accordi internazionali ambientali, del coordinamento delle politiche fiscali e monetarie, della teoria delle coalizioni, della modellizzazione economica ed econometrica.
Aldo Chiaradia è un professionista con trentacinque anni di esperienza nei Sistemi Informativi e nella gestione di progetti complessi di Business Process Reengineering e di digitalizzazione aziendale. Laureato in Scienze dell’Informazione, è attualmente Group IT Director di Guala Closures S.p.A., dove guida una roadmap digitale che coinvolge 33 stabilimenti produttivi nel mondo e integra tra le altre soluzioni ERP, IoT, CRM, AI e Cybersecurity. È stato Senior Manager in EY e ha operato in progetti di Logistica e di Supply Chain in aziende come Whirlpool e Ferrero e, dopo essere stato per un periodo in Fiat, ha percorso la carriera di CIO in Riello, Benetton, Prada e Furla, contribuendo alla digital transformation dei relativi settori industriali. È stato fondatore e co-fondatore di startup ed è membro attivo in community di CIO e tech leader. La sua leadership è caratterizzata da un approccio collaborativo e orientato al cambiamento, con una forte propensione all’innovazione per il miglioramento continuo. Con un interesse appassionato per le tecnologie emergenti, promuove l’uso dell’intelligenza artificiale e del cloud computing come leve per il futuro del business, bilanciando il progresso tecnologico con etica, sicurezza e impatto sociale.
Giancarlo Corò è professore ordinario di Economia Applicata presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove tiene gli insegnamenti di Economia dello Sviluppo e del Commercio Internazionale, Economics of Globalisation, Industrial Cluster Economics. È responsabile scientifico dell’Executive Program Export/Import Manager di Ca’ Foscari Challenge School, componente del Direttivo dell’Osservatorio di Politica e Relazioni Internazionali dell’Università Ca’ Foscari e del Comitato scientifico del Master in Manager dello Sviluppo Locale Sostenibile dell’Università di Padova. Tra i principali temi di ricerca rientrano lo studio dell’impatto delle tecnologie sui modelli di organizzazione internazionale della produzione, lo sviluppo di modelli per mappare le conoscenze produttive dei territori e le politiche per favorire la crescita competitiva delle aree interne. È autore, con Giulio Buciuni, di Periferie Competitive. Lo sviluppo dei territori nell’economia della conoscenza, il Mulino, Bologna 2023. Con Marsilio ha inoltre pubblicato i volumi Spazio Metropolitano. Per rilanciare la competitività del Nord Est e i nuovi distretti produttivi. Innovazione e internazionalizzazione dei territori.
Nello Cristianini ha conseguito una laurea in Fisica all’Università di Trieste, un Master in Computational Intelligence a Royal Holloway e un dottorato di ricerca a Bristol. Insegna intelligenza artificiale a Bath ed è stato professore all’Università di Bristol e professore associato in statistica all’Università della California. Il suo lavoro di ricerca è concentrato nell’analisi statistica degli algoritmi di apprendimento. Cristianini è coautore di due libri molto conosciuti nel campo dell’apprendimento automatico, An Introduction to Support Vector Machines e Kernel Methods for Pattern Analysis, e di un libro di bioinformatica Introduction to Computational Genomics, per la Cambridge University Press. Tra le sue pubblicazioni più recenti si distingue Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, il Mulino, Bologna 2024.
Maria Grazia Gambardella ha conseguito un dottorato di ricerca in Sociologia. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca. Nello stesso Ateneo è componente dello IASSC (Institute for Advanced Study of Social Change), del Centro di Ricerca Interuniversitario Culture di genere e del Centro di Ricerca su Giovani, Culture e Innovazioni YOUTH. È inoltre componente del comitato scientifico dell’Istituto di ricerca Iard – Network di ricerca sulla condizione e le politiche giovanili. I suoi interessi scientifici si concentrano su: differenze di genere e di generazioni, vissuti giovanili, forme di partecipazione politica, metodi di ricerca qualitativa. Tra le sue ultime pubblicazioni: Il lavoro tra progettualità e aspettative (2024), in C. Carmen, (a cura di), Vite aperte al possibile. Un’indagine longitudinale sulle realtà giovanili in Italia, il Mulino, Bologna. Nello stesso volume: Un’infinita stanchezza… Le forme del disagio nei vissuti giovanili, con S. Magaraggia. Giovani e risignificazione della partecipazione: verso una politica prefigurativa, con S. Magaraggia e S. Anzivino (2024), in G. Mandich, (a cura di), Navigare il futuro. Una survey sui giovani in epoca pandemica; Ridefinirsi giovani: conflitti, connessioni e solidarietà, con S. Magaraggia, in Welfare e ergonomia (2023); Distanti ma vicine? Fare ricerca sul bullismo con ragazze adolescenti durante la pandemia di Covid-19, con A. Dordoni, B. Fiore, S. Magaraggia, (2023), in A. Giorgi, M. Pizzolati, E. Vacchelli, (a cura di), Metodi creativi in pratica. Un laboratorio aperto (pp. 105-113); Usciamo dal silenzio, una storia di donne (2022), Ledizioni, Milano.
Riccardo Manzotti è filosofo e ingegnere. Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in robotica si è sempre dedicato allo studio delle basi fisiche della mente cosciente. Si occupa delle basi fisiche della coscienza, di intelligenza artificiale, percezione, psicologia dell’arte. Ha pubblicato, tra gli altri, IO & IA. Mente, cervello e GPT, Rubbettino editore, Soveria Mannelli (CZ) 2023; La mente allargata. Perché la coscienza e il mondo sono la stessa cosa, Il Saggiatore, Milano 2019; Dialogues on Consciouness, Or Books llc, New York 2020. È professore di filosofia teoretica alla IULM di Milano. In passato è stato Fulbright Visiting al Department of Philosophy del MIT di Boston. È co-editor del Journal of Artificial Intelligence and Consciousness e ha pubblicato numerosi articoli sulla coscienza, la coscienza artificiale, la percezione, la filosofia della mente, l’estetica, i media e la filosofia dell’arte.
Roberto Masiero già professore Ordinario di Storia dell’Architettura nell’IUAV di Venezia, è studioso delle arti e delle scienze nel quadro di una generale storia delle idee e architetto. È responsabile scientifico della Fondazione Francesco Fabbri e presidente dell’Osservatorio del Paesaggio dell’Alta Marca trevigiana. Ha pubblicato testi editi in inglese, tedesco, francese, spagnolo e turco e curato significative mostre d’arte. Dedica le sue attuali ricerche al pensiero e alle pratiche del digitale.
Clara E. Mattei professoressa ordinaria di Economia e Direttore del nuovo Centro di Economia Eterodossa (CHE) presso l’Università di Tulsa, Oklahoma, che sarà inaugurato a febbraio 2025. La sua ricerca contribuisce alla storia del capitalismo, esplorando il rapporto critico tra le idee economiche e le politiche tecnocratiche. Il suo libro The Capital Order: How Economists Invented Austerity and Paved the Way to Fascism, University of Chicago Press, 2022, è stato elogiato dal Financial Times come uno dei dieci migliori libri di economia del 2022, ha vinto il Premio Herbert Adams Baxter 2023 della American Historical Association ed è attualmente in fase di traduzione in oltre 10 lingue. In italiano, il libro è stato pubblicato da Einaudi con il titolo Operazione Austerità. Come gli economisti aprirono la strada al fascismo. Nel novembre 2023, Mattei ha pubblicato il suo primo libro scritto direttamente in italiano, L’economia è politica. Tutto quello che non vediamo dell’economia e che nessuno racconta, Fuori Scena Libri, Bologna 2023. Il libro sarà presto pubblicato in inglese da Simon Schuster e Allen Lane (Penguin). Il suo attuale progetto di libro studia criticamente l’Età dell’Oro del capitalismo (1945-1975) e il suo keynesismo attraverso la lente del capitalismo dell’austerità. I suoi scritti sono apparsi su The Guardian, Jacobin, The Nation e Il Fatto Quotidiano, al quale contribuisce regolarmente. Mattei scrive anche una rubrica mensile per il giornale nazionale svedese Dagens Etc.
Michele Meoli è professore associato di Analisi dei Sistemi Finanziari presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione dell’Università degli Studi di Bergamo; si occupa del coordinamento dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale; è Direttore del CISAlpino Istitute for Comparative Studies in Europe (CCSE). È stato Marie Curie Research Fellow presso il Centre for Econometrics Analysis, Cass Business School (City University, Londra); visiting professor presso il Centre for Studies in Higher Education della University of California – Berkeley. I suoi interessi di ricerca si articolano su due filoni principali: lo sviluppo dei mercati finanziari digitali; le politiche per l’educazione universitaria e la ricerca. È associate editor di due riviste scientifiche internazionali: European Journal of Higher Education e Journal of Technology Transfer. È stato consigliere del Ministero dell’Università e della Ricerca per il diritto allo studio.
Alessandra Minello ricercatrice in demografia al Dipartimento di Scienze Statistiche all’Università di Padova. Studia le differenze di genere in Italia e in Europa negli ambiti della scuola, della famiglia e del lavoro. Principal Investigator del PRIN PNRR 2022 “FORTIES: Fertility over Forties” A mixed method comprehensive approach to understand parental well-being and trajectories of late and latest-late fertility, con Livia Ortensi e Alessandra Decataldo. Ha pubblicato per Feltrinelli Genitori alla pari. Tempo, lavoro, libertà, con Tommaso Nannicini, 2024; e per Laterza Non è un Paese per madri, 2022. Ha curato per Save the Children il rapporto Le equilibriste (2023 e 2024).
Chiara Mio professore ordinario presso la Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È anche Direttrice del Master in sostenibilità e professoressa di Management accounting, Pianificazione strategica e management della sostenibilità e Corporate Sustainability Reporting. È un’economista italiana e consulente aziendale. Dottore Commercialista, siede nel Board dell’Ifac (International Federation of Accountants). Ha fatto parte di vari organismi di ricerca e professionali, fra i quali, Deputy Chairman del Sustainability Group Accountancy Europe già Fee – Federations des Experts Comptables Europeens, Presidente della Commissione Consulenza ambientale del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Dal 2014 al 2022, presidente di Crédit Agricole FriulAdria SpA (Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia): è stata la prima donna in Italia a guidare una banca commerciale. Siede nei consigli di amministrazione di società quotate e non. Tra le sue recenti pubblicazioni: L’azienda sostenibile, Laterza, Bari 2021.
Antonio Polito giornalista e scrittore, è stato vicedirettore del Corriere della sera, quotidiano del quale è oggi editorialista. Collabora con la trasmissione di approfondimento Porta a Porta ed è tra i più noti commentatori televisivi. Inizia l’attività giornalistica presso la redazione napoletana de l’Unità per poi passare a la Repubblica dove è stato vicedirettore e corrispondente da Londra. È stato fondatore e direttore del quotidiano Il Riformista e direttore del Corriere del Mezzogiorno; è stato inoltre senatore del gruppo dell’Ulivo tra il 2006 e il 2008. È autore di numerosi saggi e di due fortunati libri intervista con Eric Hobsbawm e Ralf Dahrendorf. Per Rizzoli ha scritto Contro i papà (2012) e In fondo a destra (2013). Con Marsilio ha pubblicato Riprendiamoci i nostri figli (2017), premio Cesare Pavese 2018, Prove tecniche di resurrezione (2019). Per Solferino è uscito nel 2019 Il Muro che cadde due volte, mentre nel 2024 ha pubblicato per Mondadori Il costruttore. Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi. Oltre che di scenari politico-economici, ama parlare del rapporto fra generazioni e scoprire nuovi cammini che, come è stato nel libro Le regole del cammino (Marsilio, 2020) diventano metafore di vita e spunti per approfondire argomenti di attualità, storici e culturali, e per riflettere sul futuro politico del nostro Paese.
Stefano Quintarelli informatico, imprenditore seriale ed ex professore di sistemi informativi, servizi di rete e sicurezza. Fondatore di I.NET, il primo ISP italiano e il primo unicorno italiano di Internet. È stato deputato nella XVII legislatura e membro del gruppo di esperti di alto livello sull’intelligenza artificiale della Commissione Europea, presidente del Comitato di indirizzo dell’Agenzia per l’Italia Digitale, presidente del Gruppo consultivo sulle tecnologie avanzate per UN (CEFACT). È membro del Leadership Council del Sustainable Development Solutions Network (UNSDSN). È stato fondatore dell’Intergruppo Parlamentare per l’Innovazione Tecnologica, autore della riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale e ideatore del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). È Esperto in materia di nuove tecnologie e Internet nell’ambito del Comitato IGF Italia presso il Dipartimento per la transizione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Fa parte del Comitato scientifico di Bollati e Boringhieri per cui ha pubblicato Il capitalismo immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale, (Premio Canova per la divulgazione economica), Torino 2019; L’intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà, con Claudia Giulia Ferrauto, Francesco Corea, Fabio Fossa, Andrea Loreggia, Salvatore Sapienza, Torino 2020; Internet fatta a pezzi. Sovranità digitale, nazionalismi e big tech, con Vittorio Bertola, Torino 2023. È General Partner del Fondo VC B2B Rialto 1 EuVECA.
Giuseppe Riggio è laureato in Giurisprudenza e specializzato in Diritto ed economia dell’Unione Europea alla Sapienza Università di Roma. Dopo aver lavorato per tre anni nel campo delle relazioni industriali, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 2003. Ha compiuto gli studi filosofici a Padova e quelli teologici fra Parigi e Milano. Per due anni ha lavorato presso il Segretariato per la giustizia sociale e l’ecologia della Curia generalizia della Compagnia di Gesù, a Roma. È entrato a far parte della redazione di Aggiornamenti Sociali nel 2013, divenendone Caporedattore due anni dopo. Dal 2022 è stato nominato Direttore responsabile della rivista. Nel 2016 ha pubblicato una monografia sul gesuita francese Michel de Certeau (storico, antropologo e studioso dei mistici del Seicento), ha pubblicato vari contributi sull’Unione Europea e, nel 2024, ha curato il libro Che cosa ci tiene uniti? Per una grammatica della partecipazione, Il Pellegrino edizioni, Roma 2024. Dal novembre 2021 è consulente ecclesiastico nazionale dell’UCSI, l’associazione dei giornalisti cattolici.
Luca Romano dirige Local Area Network Padova, una società di ricerche economiche e sociali nell’ambito delle trasformazioni territoriali e nella consulenza strategica per enti pubblici, parti sociali e imprese. Ha scritto numerosi saggi e svolto ricerche sulle trasformazioni territoriali del Nord Est. Il libro più recente è Il design della sostenibilità. Viaggio nella bioeconomia del legno del Nordest, Post editori, Padova 2024. Collabora al Corriere del Veneto.
Marco Santonocito da più di dieci anni si occupa di progettare, costruire e far crescere prodotti digitali. Oggi è Chief Product and Technology Officer in Testbusters, un gruppo che opera nell’ambito della education technology (EdTech). Ha co-fondato Talent Garden Pordenone e alcune startup tra le quali Bloomyt, Babytales e Ammesso.it.
Roberto Siagri è un fisico e imprenditore nel settore tech e deeptech, con una lunga esperienza nell’ICT, avendo attraversato le principali trasformazioni tecnologiche degli ultimi decenni. Nel 1992 ha co-fondato Eurotech, azienda che ha guidato come CEO fino al 2021, portandola con successo alla quotazione in Borsa nel 2005. Ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, concentrandosi su internazionalizzazione e innovazione nei modelli di business guidati dalle tecnologie digitali. È stato inoltre Presidente del Consorzio Industriale di Tolmezzo nel quadriennio 2020-2023. È impegnato nel promuovere la transizione da una economia lineare ad una circolare, tema che ha approfondito nel suo libro La Servitizzazione. Dal prodotto al servizio. Per un futuro sostenibile senza limiti alla crescita, Guerini e Associati, Milano 2021, dove delinea nuovi modelli di produzione digitale. Da sempre attento alle tematiche degli studi sul futuro, ha scritto con Alberto Felice De Toni e Cinzia Battistella il libro Anticipare il Futuro. Corporate foresight, Egea, Milano 2015. Nel 2022 ha co-fondato Rotonium, startup innovativa focalizzata sullo sviluppo di computer quantistici, che ha completato con successo un primo round di finanziamento seed da parte di Galaxia (società di CDP Venture e Obloo) nel giugno 2024. Oggi è coinvolto anche in iniziative imprenditoriali che spaziano dalla realtà aumentata, per migliorare l’operatività nella sanità, alla scienza dei materiali, per la ricerca di nuovi materiali e la riduzione della dipendenza da quelli scarsi.
Matteo Troìa informatico con una grande passione per i dati e una significativa esperienza nei “dati pubblici”. Ha iniziato la sua carriera come Data Analyst nella Commissione parlamentare d’inchiesta della Camera dei Deputati e come Advisor nel Digital Transformation Team della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Attualmente lavora in Capgemini Italia, nella divisione Insights & Data, una Global Business Line che conta oltre 400 esperti specializzati in ambiti che spaziano dal Data Engineering alla Data Visualization passando per la Data Science, dove guida progetti di intelligenza artificiale e machine learning, oltre a occuparsi di open innovation e startup.
Teresa Tassan Viol un lungo servizio nel mondo della scuola, come insegnante e come dirigente scolastica, membro dello Staff nazionale dell’ANP, Associazione Nazionale Presidi e Alte Professionalità della Scuola. Insignita dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dell’onorificenza di Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana per l’impegno e la dedizione mostrati durante la sua carriera scolastica. È stata presidente del CSPPP, Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, è componente del CdA della Associazione Teatro Pordenone, della Fondazione Opera Sacra Famiglia e del Comitato di Coordinamento Strategico della Fondazione pordenonelegge.it