Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387

INCONTRI

CORSI IN PRESENZA GRATUITI

CON POSTI LIMITATI E RICHIESTA DI ISCRIZIONE

MARTEDì 29 NOVEMBRE 2022 ORE 17.00-19.00
Nuovi Spazi Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone
> SILVIA MORAS. Formatrice Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola

MERCOLEDì 7 DICEMBRE 2022 ORE 17.00-19.00
Nuovi Spazi Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone
> MATTEO GIORDANO - Educare ai Media - Educare con i Media
Media Educator - Consulente scolastico per l'educazione alle nuove tecnologie
Nella società odierna dominata dall'immagine e dalla comunicazione in tempo reale, le nuove generazioni sono alquanto esposte alle nuove tecnologie: le usano per divertirsi, socializzare, apprendere, relazionarsi, informarsi. Che impatto ha tutto questo sulla loro vita? Che ipoteche pone sul loro futuro? Sono realmente competenti nell'utilizzo di questi strumenti?
L'incontro presenterà alcuni casi studio raccolti dalla pluriennale presenza nelle scuole dell'Associazione MEC (Media Educazione Comunità) e rilancerà su strategie e consigli per promuovere un uso corretto del digitale anche in chiave educativa.

MERCOLEDì 11 GENNAIO 2023 ore 17.00-19-00
Nuovi Spazi Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone
> CARLO MONTANARO - La Modernità del Cinema del Passato: dalle “Stereoscopie” alla realtà aumentata Giornalista, Fondatore e Direttore de "La fabbrica del Vedere”, Venezia)
Ora si chiama "realtà aumentata", ma da quando nel 1832 sir Charles Wheatstone l'ha teorizzata costruendo nel contempo strumenti in grado di renderla accessibile grazie al disegno, viene identificata con il termine di "stereoscopia". Ogni ulteriore tappa di sviluppo tecnologico dei sistemi di riproducibilità delle immagini l'ha ritrovata temporaneamente disponibile a eventi eccezionali che dopo l'entusiasmo iniziale sono andati velocemente in obsolescenza: la fotografia, in primis e poi, naturalmente, il cinematografo ora sostanzialmente assimilabile alla TV. L'avvento dell'era informatica ha consentito non solo la simulazione della visione bioculare, ma un'interazione sempre più attiva dal punto di vista sensoriale, privilegiando, tramite dei "caschi" dai dettagli sempre più accentuati una gestione del corpo in uno spazio sempre più affascinante. Accentuando però l'individualità di colui che la utilizza. Ma in questo caso si può realmente parlare di progresso, o, com'è accaduto nella prima fase chiamata della "realtà virtuale", la giocosità insita nel sistema porterà all'esaurirsi dell'esperienza, salvo ritrovarla quando l'ulteriore affinamento della tecnica la renderà per l'ennesima volta una "novità"?

MERCOLEDì 8 FEBBRAIO 2023 ore 17.00-19.00
DA REMOTO
> LUCA RAFFAELLI - Che cos’è un fumetto? Basi di comic literacy
Giornalista, scrittore e curatore del PAFF! Museum

Il fumetto è cambiato continuamente nell’arco della sua storia, essendo legato alle forme della produzione e al processo di realizzazione dell’oggetto finale, che sia striscia, albo o immagine digitale. L'incontro presenterà la successione dei formati e dei modi di produzione del fumetto, accostando tematiche, generi, personaggi e poetiche. È la storia di un medium di difficile definizione, che lavora con parole e disegni contando sulla partecipazione attiva di chi le interpreta, e che cammina a fianco dell’immaginario popolare e della cultura di massa, dalla striscia al graphic novel, tra produzione industriale e autoproduzione.

Luca Raffaelli è considerato uno dei massimi esperti italiani nel campo dei fumetti e dei cartoni animati. Collabora con Lanciostory, Repubblica e il suo mensile XL, dal 2003 scrive le introduzioni ed è consulente editoriale dei volumi a fumetti di Repubblica - L'Espresso. È direttore artistico dei Castelli Animati, festival internazionale del cinema d'animazione di Genzano, e di Romics, festival del fumetto di Roma. Autore televisivo, scrittore e saggista, ha pubblicato vari libri per bambini (tra gli altri Un fantasma in cucina e Gianga e Perepè per Mondadori) e Il fumetto per Il Saggiatore-Flammarion (1997). Per minimum fax ha già pubblicato Le anime disegnate. Il pensiero dei cartoon da Disney ai giapponesi e oltre (2005). Come sceneggiatore ha collaborato tra l'altro alla scrittura di Johan Padan, film animato di Giulio Cingoli tratto da un testo di Dario Fo. Mina ha inciso una sua canzone, Ninna Pa'.

MARTEDì 7 MARZO 2023 ore 17.00-19.00
Nuovi Spazi Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone
> ERICA BARBIANI - L'elettricità delle storie: tecniche di storytelling per sviluppare l'idea di un film
Produttrice cinematografica, autrice, story-editor

Partendo dal concetto di "binomio fantastico" che troviamo nella Grammatica della Fantasia di Gianni Rodari, questo mini-corso offre degli strumenti per porre le giuste fondamenta nello sviluppo di una narrazione creativa.

È produttrice cinematografica, autrice e story-editor. Dopo il dottorato in sociologia fonda Videomante, una casa di produzione dedicata alla realizzazione di documentari per il mercato audiovisivo internazionale.Tra i documentari prodotti The Special Need di Carlo Zoratti, The Good Life, la prima regia dello scrittore Niccolò Ammaniti, distribuito da Feltrinelli; e, con Lucia Candelpergher, La Villa di Claudia Brignone, realizzato in co-produzione con RAI Cinema e proiettato in anteprima alla Mostra del Cinema di Roma, Alice nella Città. In qualità di autrice, Erica Barbiani ha scritto i romanzi “Salone per Signora” (Elliot, 2015) e “Guida sentimentale per camperisti” (Einaudi, 2018), recentemente opzionato per essere adattato in una serie televisiva. Nel 2022 è uscito "Un' idea di bosco. Passeggiate narrative nei luoghi di Boscoregione", Forum Edizioni. Dal 2016 collabora con il Torino Film Lab in qualità di pre-selezionatrice per i suoi programmi di formazione.Tra le produzioni attualmente in corso, Wishing on a star, documentario del regista slovacco Peter Kerekes e Fiume o Morte!, documentario del regista croato Igor Bezinović in co-produzione con Croazia e Slovenia.

LUNEDì 3 APRILE 2023 ore 17.00-19.00
Nuovi Spazi Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone
> MARIA IDA BERNABEI - Tra Arte e Film Education
Formatrice del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola

Carrellate, panoramiche, piani americani, zoom in, plongée e contre-plongée. E il piano sequenza, feticcio di generazioni di registi. Come si racconta al cinema la diversità dei punti di vista? Come le discriminazioni? Come i rapporti di potere?
Il cinema è un linguaggio, e come tale ha grammatiche e sintassi sue proprie. Questo corso le affronterà, offendo gli strumenti propedeutici a una lettura consapevole dell’immagine cinematografica.

Maria Ida Bernabei ha conseguito il dottorato in Cultura Visuale ed Études Cinématographiques presso le università Iuav di Venezia e Paris 8 con una tesi sulla ricezione avanguardista del cinema scientifico negli anni Venti. Ha precedentemente pubblicato La linea sperimentale. Un percorso di ricerca attraverso quarant'anni di cinema documentario italiano e i suoi saggi sono apparsi su riviste quali 1895 – Revue de l'association française de recherche sur l'histoire du cinéma, Cinéma & Cie, Immagine. Note di storia del cinema e Fata Morgana. Attualmente è assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Udine sul progetto dipartimentale «Scritture private e pubbliche delle spettatrici cinematografiche nell’Italia del regime».

MARTEDì 18 APRILE 2023 ore 17.00-19.00
Auditorium PAFF! Pordenone
> LUCA GIULIANI - Valore e attualità della Film Education
Responsabile Direzione Palazzo Arti Fumetto Friuli Venezia Giulia PAFF! e Formatore Cinema e Immagini per la scuola

 

CORSI DA REMOTO GRATUITI

con posti limitati e richiesta iscrizione

MERCOLEDì 30 NOVEMBRE 2023 ORE 17.00-19.00
> BARBARA ROSSI - Cinema e Storia
Giornalista, critica cinematografica e Film Educator

MARTEDì 20 DICEMBRE 2022 ORE 17.00-19.00
> BARBARA CORSI - Modi di Produzione e Film Education
Formatrice del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola

LUNEDì 23 GENNAIO 2023 ORE 17.00-19.00
> LAURA CESARO - Storia e Nuovi Media: L’immaginario del controllo nel post 11 settembre Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Udine

Facendo convergere prospettive di interrogazione provenienti dagli studi visuali e sui media con quelle storico-filosofiche e sociologiche, si propone percorso che muove dalle pratiche espositive al documentario, dalla narrazione cinematografica alla serialità televisiva, dal mainstream al cinema d’essai per monitorare la ricorsività delle forme e il loro metamorfizzarsi nello scenario audiovisivo contemporaneo sospeso tra la svolta dell’11 settembre 2001 e l’irruzione della pandemia da Covid 19.

GIOVEDì 23 FEBBRAIO 2023 ORE 17.00-19.00

GIOVEDì 16 MARZO 2023 ORE 17.00-19.00
> PAOLO TOSINI - Direttore artistico e docente al corso di Teoria e metodologia del restauro filmico al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Grazie al digitale, Il Patrimonio audiovisivo è ora un grande mare in cui navigare.Non sempre è facile orientarsi ma le possibilità sono veramente illimitate. Pensate a quanti luoghi dell'arte non si possano più vedere se non tramite i film, oppure quanti cineasti abbiano descritto le innovazioni scientifiche nel momento in cui sono accadute.


Ha studiato restauro filmico all'università degli studi di Udine e al Bundesarchive di Berlino. Ha lavorato in vari festival internazionali come manager e direttore tecnico, tra cui Le Giornate del Cinema muto, FILUX e Distrital. Nel 2009 si trasferisce in Messico dove crea e dirige per 5 anni il Laboratorio di Restauro Digitale della Cineteca nazionale Messicana; ha curato molti progetti di restauro, in particolare “El Automovil gris”, “Documento Z 3”. È consulente di preservazione e restauro filmico di vari archivi tra cui, l'Archivio Generale della Repubblica Domenicana e la Cineteca di Bogotà, Colombia. Ha tenuti corsi di restauro filmico, digitale e di proiezione d'archivio in vari paesi in America Latina, Stati Uniti ed Italia; È docente di Storia del cinema all’università del Salento. Attualmente è coordinatore didattico del corso di Conservazione e Management del Patrimonio Audiovisivo, in cui insegna Teoria e metodologia del restauro filmico e Teoria e tecnica della proiezioni cinematografica, Teoria e pratica della digitalizzazione e Conservazione dei supporti filmici.

GIOVEDì 23 MARZO 2023 ORE 17.00-19.00
> ANNA RITA COLELLA - La narrazione transmediale nell’era digitale
Docente e membro del Tavolo della Media Education dell'Università di Udine

È necessario acquisire una competenza mediale per essere in grado di cercare, raccogliere e trattare le informazioni, per poi saperle usare in modo critico e sistematico (Competenza Digitale Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio). L'incontro verterà su come impostare un percorso didattico di cittadinanza digitale indirizzato alle scuole secondarie di primo e secondo grado, per far riflettere gli studenti su come funzionano i nuovi media e quali sono le conseguenze legate ad un uso scorretto. La finalità consiste nel fornire le conoscenze necessarie dal punto divista tecnico/semiotico/etico per poter utilizzare i media in modo consapevole.

Docente gruppo missione PNRR presso Ministero dell'Istruzione e del Merito, è stata docente di laboratorio di tecnologie informatiche presso l'IPS Ceconi di Udine. Specializzata nell'uso delle TIC nella didattica, collabora con il DSL (Digital Storytelling Lab) dell'Università di Udine nell'ambito degli studi sulla Media Education.

 


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it