Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387

Timeloop

PREMIO DEL CENTRO INIZIATIVE CULTURALI PORDENONE
Sezione Università

David Radovanovic Accademia di Belle Arti Venezia e Noa Chiantor, DAMS di Padova.
Il lavoro si segnala per la qualità e lo sviluppo del progetto: il linguaggio fotografico e le tecniche di ripresa sono di buon livello, come pure il montaggio. Lo spunto d’avvio è quello di realizzare un videoclip per la band emergente Damn Adam, ma poi l’autore amplia in maniera autonoma l’idea iniziale sulla base del tema della crescita personale. Nel video c’è una ricerca, che risulta efficace, sull’utilizzo del colore come potente strumento di storytelling visivo, che vuole enfatizzare stati emotivi e psicologici. Evidente e dichiarato il richiamo al video “Daydreaming” dei Radiohead per l’utilizzo della soglia delle porte come passaggio straniante da un “mondo” a un altro, e il ricorso all’utilizzo delle magrittiane porte colorate è coerente con l’intenzione di ricorrere a simbologie conosciute per sottolineare i cambi di atmosfera e gli stati psicologici.
 

Voglia di evasione, di una vita diversa, perché si sente che la propria esistenza ha bisogno di trovare un senso: il video accompagna la musica della band emergente Damn Adam in modo persuasivo, aprendo le sonorità a paesaggi dell’anima. Ciò di cui il front man ha bisogno è evadere da un mondo che non lo soddisfa, e lo fa oltrepassando delle porte colorate che lo proiettando in ambienti naturali dove può ritrovare sé stesso, respirare aria nuova. Il richiamo è alle porte di Magritte, per passare da un luogo ad un altro, da uno stato d’animo confuso ad una dimensione che invita alla meditazione, al ripensamento della propria vita. La natura è salvifica: il passaggio in un’atmosfera montana, lontano dai rumori e dai colori bui di una festa, pare sollevare l’animo del protagonista, offrendogli una passeggiata ossigenante nel verde. Un’altra porta ha come destinazione una spiaggia selvaggia, per recuperare l’azzurro del mare e respirare di nuovo. È la vita che si vuole, per scappare dall’oppressione di un lavoro di routine davanti ad un computer, che si arriva a distruggere con rabbia, per intraprendere un viaggio nuovo, per mete diverse e più appaganti, ma anche per valorizzare una dimensione interiore che la musica può accompagnare, come una colonna sonora che invita a vivere una vita più piena.


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it