Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387

Luoghi insoliti di Pordenone

PREMIO TERRITORIO
Premio per un reel/tiktok che promuova un angolo del Friuli Venezia Giulia o della tua città

Andrea Rizzo, Martina Battiston, Giuseppe Lobono e Mirko Turchet della classe 4^ ATT dell’Istituto Tecnico Federico Flora di Pordenone. Coordinamento dell’insegnante Elena Corsale

Il video si distingue per il suo stile coinvolgente e dinamico, perfetto per promuovere una destinazione sui social. Grazie a un gancio iniziale forte che cattura subito l’attenzione, uno sviluppo rapido e informativo, e una call to action finale chiara e diretta, il contenuto risulta efficace e accattivante.
Particolarmente apprezzabili le scelte comunicative adottate: l’uso di imperfezioni volute richiama lo stile dei documentari americani, con un doppiaggio volutamente enfatizzato che aggiunge un tocco ironico, in linea con i trend più attuali dei social media.
L’argomento scelto rappresenta un perfetto equilibrio tra storia e contemporaneità, offrendo una visione di Pordenone "insolita" e sorprendente, in sintonia con lo spirito della Capitale Italiana della Cultura 2027.

Veloce, accattivante, coinvolgente, il video si inserisce perfettamente nel linguaggio social, invitando a visitare la città di Pordenone, tra l’altro nominata di recente Capitale Italiana della Cultura 2027, non visitando i luoghi canonici per i quali è conosciuta, ma altri, più nascosti ad un primo sguardo. Si fa vedere un mosaico dedicato a San Francesco, ispirato a Giotto, frutto del lavoro della Scuola del Mosaico di Spilimbergo. Si parla del Palazzo del Fumetto, una realtà originale della città, dedicata ad un’arte tutta da scoprire. Si conduce il visitatore virtuale al castello medioevale di Torre e poi al sito archeologico romano poco distante, testimonianze dell’antichità dell’insediamento pordenonese. Il ritmo della narrazione ben si presta a mettere in relazione luoghi del passato e del presente in una città che dimostra di sapersi evolvere, di stare al passo con i tempi e appagare curiosità originali.
 


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it