Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387

Nuova Orchestra da Camera Ferruccio Busoni

Coro della Cappella Civica di Trieste

venerdì 20 novembre 2015
Duomo Concattedrale San Marco Pordenone

Massimo Belli direttore

Roberto Brisotto maestro del coro

Laura Antonaz soprano
Elena Biscuola mezzosoprano
Luca Dordolo tenore
Matteo Bellotto baritono

 

 

Nel 1771 ANDREA LUCHESI (Motta di Livenza 23 maggio 1741, Bonn 21 marzo 1801), fu invitato a Bonn dal Principe elettore Arcivescovo di Colonia Maximilian Friedrich von Königsegg-Rothenfels. Vi giunse in autunno, portandosi appresso un'equipe di cantanti, un insegnante di dizione italiana ed un primo violino, l'eccellente Gaetano Mattioli, paragonato all'epoca al Cannabich di Mannheim. Luchesi, anche grazie al sostegno del Principe Maximilian Friedrich von Königsegg-Rothenfels e del barone Kaspar Anton von Belderbusch, contribuì ad elevare il livello artistico della cappella; nel 1773, venne rappresentata la sua opera buffa l'Inganno Scoperto o sia il Conte Caramella, su libretto da Carlo Goldoni nel 1773.
Dopo la morte del precedente Maestro di cappella (era Ludwig van Beethoven, nonno omonimo del più celebre nipote), nel 1774 fu nominato Kapellmeister. Per dieci anni, dal 1782 al 1792 il giovane Ludwig van Beethoven fu membro della Cappella oltre che allievo di C. G. Neefe - compositore e organista attivo presso la corte di Bonn; si ritiene pertanto che la sua formazione musicale possa essere stata influenzata anche da Luchesi che, in qualità di maestro di cappella, determinava la scelta del repertorio sacro eseguito a corte e anche del settore della formazione musicale dei giovani.

 

ORCHESTRA FERRUCCIO BUSONI
Violini primi: Gabriel Ferrari, Valentino Dentesani, Giuseppe Carbone, Paola Beziza, Verena Rojc
Violini secondi: Martina Lazzarini, Furio Belli, Giuseppe Dimaso, Davide Albanese, Laura Furlan
Viole: David Briatore, Giorgio Gerin
Violoncelli: Francesco Ferrarini, Cecilia Barucca
Contrabbasso: Mitsugu Harada
Flauti: Giorgio Di Giorgi, Bayarma Rinchinova
Oboi: Paola Fundarò, Gianni Scocchi
Clarinetti: Massimiliano Miani, Erik Kuret
Fagotti: Sergio Lazzeri, Serena Candolini
Corni: Simone Berteni, Martina Petrafesa
Trombe: Andrea Bonaldo, Luka Baic
Organo: Giulio De Nardo

“L’orchestra Busoni è molto buona dal punto di vista della qualità sonora, ed anche tecnicamente è molto ben preparata. Massimo Belli ha dentro di sé un’emozione che trasmette, un’emozione positiva, un’energia, ed è molto importante.”
Salvatore Accardo

“Ma quant’è meraviglioso quando ci si trova improvvisamente di fronte ad un’esperienza di vita, in cui si é immersi in una piena e sana felicità! Per me é stato così quando ho incontrato questo meraviglioso gruppo di musicisti - la Nuova Orchestra Ferruccio Busoni e il suo Direttore M° Massimo Belli."
Ivry Gitlis

“La “Nuova Orchestra Busoni” è un organismo solido e pulsante nella vita musicale di Trieste. Con Massimo Belli alla guida, l’orchestra ha incominciato a dare dei risultati veramente soddisfacenti, direi quasi sorprendenti, mettendo in luce le qualità direttoriali di Massimo.”
Renato Zanettovich


L’ORCHESTRA DA CAMERA “FERRUCCIO BUSONI”, complesso storico fondato nel 1965 da Aldo Belli, è una delle prime orchestre da camera sorte in Italia nel dopoguerra e la più antica della regione Friuli Venezia Giulia. Quest’anno ha festeggiato il 50° anniversario di attività artistica. L’orchestra si è posta all’attenzione del pubblico e della critica suonando in Austria, Slovenia, Croazia, Germania, Svizzera, Russia, Tunisia e Italia, con solisti d’eccezione quali Salvatore Accardo, Ivry Gitlis, Domenico Nordio, Roberto Plano, ecc.
Da sempre attenta alla diffusione della musica contemporanea ha al suo attivo molte prime esecuzioni assolute di importanti compositori, alcune delle quali dedicate espressamente, e ha eseguito e registrato in prima assoluta musica di W.A Mozart, Andrea Luchesi e Alessandro Rolla.
La Busoni è l’ideatrice e principale interprete delle Mattinate Musicali al Museo Revoltella di Trieste, giunte alla XV edizione. L’ensemble ha inciso molti CD che sono stati recensiti e premiati dalle più importanti riviste del settore. Attualmente registra per Concerto Classics e Brilliant Classics. Ha registrato per la Radio e la Televisione italiana, per SKY Classic e per Canale 5.

La CAPPELLA CIVICA DI TRIESTE è un’istituzione musicale antichissima della stessa città, costituita da un coro, un direttore ed un organista, cui si aggiungono altri musicisti, secondo le caratteristiche dei programmi. L’attività istituzionale è quella di servizio liturgico nella Cattedrale di San Giusto, però talvolta si allarga anche oltre il genere sacro, nel campo della musica vocale di insieme e solistica. Nacque nel 1538 – quando il Comune iniziò a stipendiare il Maestro di Cappella e l’Organista del Duomo “per servicio d’Iddio, per honore della chiesa cathedrale di s.to Giusto et reputacione di tutta la Città”. L’attività della Cappella Civica continua una tradizione musicale che è patrimonio culturale di inestimabile valore per l’intera città. L’organico dell’Istituzione musicale è costituito da un Direttore, un Organista, un Archivista e da un Coro misto composto da 20 cantori titolari e 20 supplenti, selezionati annualmente tramite audizioni. L’ultimo Direttore della Cappella Civica è stato il Maestro Marco Sofianopulo.
Normalmente il coro canta nella S. Messa domenicale delle 9.15, trasmessa dalla stazione radio R.A.I. del Friuli Venezia Giulia, sulla frequenza di 91,4 MHz in FM. Inoltre, l’Istituzione organizza concerti e rassegne, e produce pubblicazioni e incisioni discografiche.

MASSIMO BELLI diplomato a pieni voti e lode sotto la guida di Renato Zanettovich al Conservatorio di Venezia, ha suonato e diretto in tutta Europa, ex unione Sovietica, Turchia e Sud America e registrato per radio e tv Italiana, Sovietica, Tedesca, Jugoslava, Brasiliana, Austriaca e inciso molti dischi. Attualmente incide per Concerto Classics e Brilliant.
è professore di violino al Conservatorio di Trieste, ha insegnato al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ed è stato invitato a tenere Masterclass al Conservatorio Reale di Murcia (Spagna), alla Hoochschule di Mannheim e all’Accademia di Tallin. È docente ai Corsi Internazionali di Cividale.

ROBERTO BRISOTTO è organista titolare della Cappella Civica della Cattedrale di San Giusto di Trieste, dal 2008. Si è diplomato in pianoforte ed in organo e composizione organistica al Conservatorio Pollini di Padova, si è poi laureato in Composizione corale e Direzione di coro presso il Conservatorio Tartini di Trieste. Ha al suo attivo oltre 400 concerti, in Italia e all'estero nei diversi ruoli di pianista, organista e direttore di coro, come solista, accompagnatore o membro di formazioni strumentali; ha vinto premi in concorsi nazionali (come organista, direttore di coro e compositore) ed internazionali (compositore

LAURA ANTONAZ, soprano, dopo il diploma in canto conseguito al conservatorio ‘G.Tartini’ di Trieste ha proseguito gli studi con Jessica Cash e con Serge Wilfart. Ha perfezionato la prassi esecutiva con Nigel Rogers, Joshua Rifkin, Alan Curtis, e il repertorio liederistico con E.Werba e Ch.Ludwig. Ha vinto il concorso internazionale di Bardolino per cantanti di Lieder, il ‘G.B.Pergolesi’ di Roma, il concorso della ‘Società dell’Opera Buffa’ di Milano. Ha debuttato nel ‘Flauto magico’ di Mozart a Trieste e cantato a Buenos Aires e New York, Lincoln Center. È ospite di prestigiosi festival (Bruges, Utrecht, Lugano, Lucerna, Salzburger Festspiele, Tenerife, Rio de Janeiro, Salzburger Festspiele) in collaborazione con importanti orchestre (I Barocchisti, Radio Svizzera Italiana, Orchestra Sinfonica Nazionale-Rai, La Risonanza, Concerto Italiano, Odhecaton, Les Nations, Ensemble La Fenice). Ha effettuato oltre quaranta incisioni discografiche per Tactus, Stradivarius, Discantica, Nuova Era, Dynamic, Amadeus.

ELENA BISCUOLA, si diploma con il massimo dei voti e la lode in “Musica Vocale da Camera” presso il Conservatorio di Torino sotto la guida di Erik Battaglia. Si perfeziona con D. Fischer-Dieskau ed I. Gage. Nel 2004 vince il “Concorso Internazionale di Vercelli” conseguendo anche il premio per la migliore interpretazione; nel 2006 consegue il terzo posto ed il premio per il miglior duo al XXII Concorso Internazionale di Conegliano. Ha collaborato con direttori quali A. Ballista, R. Buchbinder e T. Severini. Si è laureata con il massimo dei voti e la lode in “Canto Rinascimentale e Barocco” al Conservatorio di Vicenza con G. Banditelli. Si esibisce nei principali festival di musica antica (Regensburg, Wien “Resonanzen”, Ambronay, Beaune, Utrecht, Brugge). Ha inciso per le etichette discografiche Amadeus, Brilliant, Chandos, Clavis, Carlus-Verlag, Gaudeamus, Onclassical, Naxos Stradivarius e Tactus.

LUCA DORDOLO, ha studiato pianoforte presso il Conservatorio Tartini di Trieste e si è diplomato in canto con il massimo dei voti e lode al Conservatorio di Venezia. Nel 1994 vince il concorso As.Li.Co. di Milano. Ha seguito corsi di perfezionamento con Leyla Gencer, Renata Scotto, con il maestro belga Serge Wilfart. Ha seguito i corsi di perfezionamento con Jean-Claude Malgoire e con Alan Curtis. Ha collaborato con direttori prestigiosi quali Riccardo Muti, Zubin Meta, René Jacobs, Claudio Scimone, Rinaldo Alessandrini, Corrado Rovaris, Diego Fasolis e Ottavio Dantone. Si è esibito alla Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Comunale di Firenze, Comunale di Bologna, Brooklyn Academy of Music di New York e Champs Elysée di Parigi. Si è esibito con i Wiener Philharmoniker diretti da Riccardo Muti al Festival di Salisburgo e al Festival di St. Denis. Collabora con "Concerto Italiano" con “La Cappella della Pietà dei Turchini” con il "Complesso Barocco" e con i “Barocchisti”È stato ospite al festival Claudio Monteverdi di Cremona e al Teatro alla Scala di Milano. Ha inciso per Opus 111, Naive, Fonit Cetra e Glossa.

MATTEO BELLOTTO è diplomato in canto, clarinetto e didattica della musica presso i Conservatori di Parma, Modena e Bologna. Specializzato nel repertorio barocco, collabora stabilmente con gli
ensemble Concerto Italiano, I Barocchisti, Cappella Mediterranea. Ha cantato al festival Lufthansa di Londra, all’Auditorium National di Madrid, a Regensburg e Melk, al Festival di Herne, alla Citè de la Musique di Parigi e registrato le Messe Luterane di J.S.Bach sotto la direzione di G.Leonhardt al Teatro La Scala di Milano, all’opera di Oslo, a Seattle, a Stuttgart, ai Festival di Innsbruck e Liege. Partecipa regolarmente ai festival più importanti di musica barocca quali il Festival Monteverdi di Cremona, Ambronay, Bruges, Anversa, Utrecht, Buenos Aires, Wroclaw. Ha effettuato varie tournée negli Stati Uniti e in Giappone. Collabora con l’orchestra e coro della Radio Svizzera Italiana, con i quali ha registrato come solista. Ha inciso per varie case discografiche: Naive, Glossa, Symphonia, Tactus, Brilliant. In parallelo si dedica anche alla musica contemporanea.

 

Programma concerto

 

Stabat Mater
per soli, coro a 4 voci miste e orchestra
Andante – Moderato - Andante

 

Kyrie "di Dresda"
per soli, coro a 4 voci miste e orchestra
Grave - Larghetto – Grave – Allegro

Salve Regina
per soli, coro 4 voci miste e orchestra
Andante - Allegro molto

Miserere
per soli, coro a 4 voci miste e orchestra 30’
Miserere Mei – Asperges Me – Cor mundum crea – Sacrificium Deo – Tune imponent

Te Deum
per soli, coro a 4 voci miste e orchestra
Te Deum Laudamus – Te ergo quaesumus – Salvum fac

Il Salve Regina è in prima esecuzione in tempi moderni.
Si ringrazia la Fondazione Ada e Antonio Giacomini di Motta di Livenza (TV).

 

 

Scarica il pdf

Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it