Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387

REQUIEM

Cantoria Sine Nomine
Ensemble Labirinti Armonici
Andrea Ferroni - violino concertatore
Carlo Andriollo direttore
Antonio Lotti – Requiem per soli, coro, organo e orchestra

giovedì 31 ottobre 2019
20:45
Pordenone Duomo Concattedrale San Marco

 youtube_ok.jpg Servizio TGRFVG
di venerdì 1 novembre 2019

 

youtube_ok.jpgAscolta la videointervista al Maestro Eddi De Nadai, Direttore artistico Festival Internazionale di Musica Sacra Pordenone

 

Maestro di cappella nella Basilica di San Marco, Antonio Lotti è stato uno dei maggiori esponenti dell’ultima fase barocco veneziano, ormai vicino al classicismo.

Il Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano ne propone uno dei suoi capolavori più grandiosi, nella realizzazione di alcune tra le realtà più significative e prestigiose del Trentino: l’ensemblestrumentale Labirinti Armonici e la Cantoria Sine Nomine.

Il Requiem per soli coro e orchestra è una vasta pagina musicale in cui rifulgono le qualità di un musicista che, al culmine dell’età barocca, mostra tutta la propria sapienza contrappuntistica.
 

Coproduzione e partenariato
Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano

-----------------------------

Dedicato ad Antonio Lotti il secondo concerto in cartellone per la XXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra promosso da Presenza e Cultura e Centro Iniziative Culturali Pordenone in sinergia con la Regione Friuli Venezia Giulia, diretto dai Maestri Franco Calabretto e Eddi De Nadai, sostenuto da Comune di Pordenone, Electrolux, Bcc Pordenonese e Diocesi di Concordia Pordenone.

In scena il Requiem in Fa maggiore per coro, soli, organo e orchestra affidato all’interpretazione della Cantoria Sine Nomine e dell’Ensemble Labirinti Armonici, violino concertatore Andrea Ferroni, direttore Carlo Andriollo. Il Requiem proposto a Pordenone in coproduzione e partenariato con il Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano, è una vasta pagina musicale in cui rifulgono le qualità di un musicista che, al culmine dell’età barocca, mostra tutta la propria sapienza contrappuntistica.
La partiture di Lotti ci riporta all'idioma tardo barocco, riecheggiando alcuni brani vocali sacri di Vivaldi, caratterizzandosi per un Dies irae molto esteso con le trombe smorzate, il fervore declamatorio e i ritmi “minacciosi”. Non è chiaro se l'opera sia stata scritta per Venezia o per Dresda, dove Lotti rimase per un paio di anni tra il 1717 e il 1719. La partitura è ricca di gesti teatrali, ha una polifonia morbida e un'armonia calorosamente seducente, spicca l'intervento dei due violoncelli soli, dominate dalla sensuale melodia dell'oboe solo. La spigolosità contrappuntistica dell'Allegro, che bene esprime la cifra compositiva di Lotti, culmina nei movimenti ispirati a movimenti di danza, ricchi di fascino melodico e timbrico. Il Requiem sarà integrato dall’esecuzione del Concerto grosso op.3 n.2 in si bemolle maggiore di Händel. Ma Andiamo ad approfondire gli esecutori di questo originalissimo ed elegante concerto: il Gruppo corale Cantoria Sine Nomine nasce nel 1994 a Castelnuovo (TN) per iniziativa di un gruppo di appassionati desiderosi di approfondire la conoscenza della polifonia classica e del canto gregoriano. Il complesso si compone di circa 30 elementi ed ha all’attivo un vasto repertorio di musiche di varie epoche e stili. L'associazione Labirinti Armonici nasce da una costola del Complesso Corelli con l’obiettivo di promuovere un certo tipo di “buona musica”, in particolare quella barocca collocata fra il 1600 e il 1750. L’Ensemble include Andrea Ferroni violino concertatore, Stefano Roveda, Andrea Marmolejo, Marta Peroni e Stefano Favretto violini, Andrea Albertani e Jennifer Gomez Vilar viole, Ivo Brigadoi e Gioele Gusberti violoncelli, Mauro Tomedi contrabbasso, Arrigo Pietrobon e Gregorio Carraro oboi, Giacomo Bezzi tromba, Nikos Betti organo, Pietro Prosser liuto. Punti cardine del progetto sono ricerca e studio filologico: il repertorio, sempre di piacevole ascolto, ricco di innumerevoli combinazioni di sonorità, viene proposto con organici sempre diversi e in continua trasformazione. L'utilizzo di strumenti antichi originali montati con corde di budello e di archetti barocchi e classici molto diversi da quelli moderni, insieme allo studio delle fonti giunte sino a noi, consente di avvicinarci molto al modo, al gusto, al sentimento interiore con cui i musici si esprimevano in epoche lontane. Oltre a tutto questo, elementi fondamentali rimangono, oggi come allora, la fantasia e l'improvvisazione, che rendono ogni esecuzione unica e speciale.
 

Scarica il pdf

Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it