Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387

Trio Jazz

Secondo appuntamento per Musicainsieme
Domenica 9 febbraio 2014

 

Guarda il video del TRIO JAZZ per Musicainsieme 2014

 

Di scena il jazz, al secondo appuntamento di Musicainsieme 2014, organizzato dal Centro Iniziative Culturali Pordenone, con il Trio formato dal pianista Giulio Scaramella, dal saxofonista Giorgio Giacobbi e dal contrabbassista Pietro Spanghero, tutti allievi del Conservatorio Tartini di Trieste. Ed in effetti il Jazz oggi fa parte a pieno titolo dell’offerta formativa dei conservatori di musica, dove rappresenta certamente lo sguardo alla contemporaneità, ai linguaggi giovanili, alla “musica contemporanea” non accademica, per intenderci.
L’inserimento di tale disciplina ha portato una ventata di novità all’interno del mondo accademico, in cui pur con l’aggiornamento delle metodologie didattiche, dei programmi e dei curricoli, certamente si sente ben presente il senso della tradizione e della conservazione di un patrimonio straordinario.
Spesso i due mondi, classico e jazz, trovano addirittura importanti momenti di incontro, e spesso “passano” al jazz studenti che prima hanno svolto percorsi tradizionali (mai il contrario) conseguendo il diploma nel rispettivo strumento.
È questo il caso dei tre brillanti musicisti che hanno suonato sul palco dell’Auditorium Zanussi. Il solo Giacobbi sembra avere un curriculum puramente jazzistico, mentre Scaramella e Spanghero hanno un approccio strumentale che non nasconde una maturità strumentale conseguita sul grande repertorio classico. Il pianista ottiene dal Fazioli suoni di particolare morbidezza ed eleganza, con un fraseggio ricco e allo stesso tempo molto “cameristico”; ottimo il contrabbassista sia nella parte ritmica che negli assolo melodici. Entusiasmante anche la prova del Giacobbi, che riusciva a domare il sax soprano (il taglio più difficile da padroneggiare della famiglia dei saxofoni), con grande fluidità di emissione, fantasia di fraseggio e indubbia personalità.
Sala gremita, grande entusiasmo e un fuori programma, a conclusione di una carrellata di composizioni degli stessi musicisti, oltre che di alcuni standard noti.
La Direzione Artistica
------------------------------------------------------

E' ALL'INSEGNA DELLA MUSICA JAZZ IL SECONDO CONCERTO IN CARTELLONE PER GLI APPUNTAMENTI DI MUSICAINSIEME CON I GIOVANI MUSICISTI DEI CONSERVATORI E DELLE SCUOLE DI MUSICA DI TRIESTE, UDINE E VENEZIA.

A SALIRE SUL PALCO DELL'AUDITORIUM LINO ZANUSSI, DOMENICA 9 FEBBRAIO, GLI ALLIEVI DIPLOMATI AL CONSERVATORIO TARTINI DI TRIESTE.

IL TRIO COMPOSTO DA GIORGIO GIACOBBI AL SAX, PIETRO SPANGHERO AL CONTRABBASSO E GIULIO SCARAMELLA AL PIANO PROPORRANNO UN REPERTORIO JAZZ.

Giorgio Giacobbi frequenta la scuola di musica "La Sorgente Onlus" di Domegge di Cadore dal 2003 al 2011, partecipando al corso di sax tenuto da Marco Crestani e ai progetti di musica d'insieme, fra cui "La Sorgente Jazz Orchestra" (la quale ha aperto la serie di concerti organizzati da Venetojazz a Cortina d'Ampezzo nell'estate del 2006 e ha chiuso l'edizione del 2007, essa ha inoltre inaugurato l'auditorium Cos.Mo di Pieve Di Cadore e si è esibita al Grand Hotel di Dobbiaco e in diverse manifestazioni culturali come la Festa delle Bande a Cortina e il Filo d’Arianna Arts Festival) nel cui repertorio erano compresi brani di Miles Davis, Charlie Parker, Bob Mintzer, Joe Zawinul, Kenny Dorham. Partecipa inoltre alle edizioni del 2007, 2008 e 2010 del summer jazz workshop a Bassano Del Grappa assistendo alle lezioni dei maestri Billy Harper, Charli Persip, Rory Stuart, Armen Donelian (nei primi due anni) e Dave Glasser, Cameron Brown, Jeff Hirshfield (nel 2010). Nel 2009 segue il big band masterclass di due giorni tenutosi a Cortina d'Ampezzo con i maestri Kyle Gregory, Fabio Petretti, Paolo Birro. Nel 2010 si esibisce più volte con il Marco Crestani Jazz Quartet assieme al fratello Marco Giacobbi, batterista. Dal 2011 studia al conservatorio G.Tartini di Trieste con Klaus Gesing, Giovanni Maier, Matteo Alfonso. Suona nella Big Tartini Band, organico che si è esibito a Cividale del Friuli in occasione del Mittelfest nel luglio 2013.

Pietro Spanghero Nel 2009 si diploma in contrabbasso presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste dove ha studiato sotto la guida del maestro Stefano Sciascia. Nel 2008 consegue la laurea di primo livello in musica Jazz presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste. Nel 2004 ha frequentato il corso di alto perfezionamento in musica Jazz tenuto a Bertinoro dal trombettista Kenny Wheeler. Ha frequentato seminari con musicisti quali: Fred Hersh, Gunner Plummer, Yuri Goloubev, Hans Sturm, Matt Garrison, Klaus Gesing, Dan Styffe. Tra il 2005 ed il 2007 è stato contrabbassista della Big Band di Jazz del Friuli Venezia-Giulia, diretta da Glauco Venier. Ha suonato con: Gianluca Sturiale, Riccardo Chiarion, Sid Jacobs, Gaetano Valli, Eduardo Contizanetti, Marko Cepak, Luca Colussi, Pietro Sponton, Federico Chiarion, Ermes Gherardini, Fabio Jeger, Thomaz Nedoh, Nicola Bottos, Giorgio Pacorig, Renato Strucheli, Corrado Gullin, Giuliano Tull, Alberto Vianello, Flavio Davanzo, Mauro Darpin, Martina Furlan, Martina Feri, Leo Zannier, Massimo Devitor, Davide Calabrese, Alberta Izzo, Elena Pontini e molti altri. Fa parte di ensemble di vari generi musicali quali jazz, musical, musica popolare, musica leggera. Si è esibito in Italia e all’estero in diversi teatri e all’interno di varie manifestazioni. Attualmente è impegnato in vari progetti: Jan Sturiale Trio, Chirikè, Martina Feri Quintet, Tomaz Nedoh Band, ZenZone, Daltrocanto, Eduardo Contizanetti Urban Tango, Augusto Pace and the Crooners, Fade Out trio. Ha all’attivo diverse registrazioni di musica leggera, popolare e jazz.

Giulio Scaramella è nato a Gorizia nel 1987, ha iniziato gli studi musicali privatamente all’età di 6 anni. Nel 2009 si diploma con il massimo dei voti e la lode in pianoforte al conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, sotto la guida del prof. Igor Cognolato; nel 2012 completa un corso biennale di perfezionamento in musica da camera con il Trio di Parma. Nel 2008/2009 si esibisce in diversi recital solistici con un repertorio che va da Bach alla musica contemporanea. Nel 2010 partecipa in quartetto al 2° Concorso Internazionale “Città di Treviso”, vincendo il primo premio nella sezione “jazz”. Nello stesso anno, in duo con il violoncellista Giulio Pacini, è finalista al Premio Nazionale delle Arti; in quest’occasione si esibisce al concerto finale al Ridotto del Teatro Verdi; l’esecuzione viene registrata da Radio Vaticana. Giulio Scaramella ha partecipato alla registrazione del cd “Beyond” del Soul Circus Gospel Choir; ha suonato inoltre a festival nazionali e internazionali come “Rimini Jazz” (con la registrazione di un cd dal vivo, "TEJO live in Rimini"), “Trieste Loves Jazz”, “Nei Suoni Dei Luoghi”, "Summer Music Festival". Chiude la stagione Agimus 2010 con un progetto in trio che unisce classica e jazz. Ha partecipato in qualità di allievo effettivo ai corsi tenuti da Benedetto Lupo, Edoardo Torbianelli, Johannes Jess Kropfitsch, Peep Lassman, Bart Van Oort, Karl Barth, Arthur Topilow,Keith Tippet,Gwylem Simcock. E’ coinvolto in diversi progetti musicali: Trieste Early Jazz Orchestra, Joplin Ragtime Orchestra, Soul Circus Gospel Choir, Mirna Rock&Soul, Fade Out Trio,Oirtrio. Nel 2013 registra con Oirtrio un CD di composizioni proprie; il cd intitolato "Making Friends" è prodotto da Abeat Records.
 


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it