Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387
Tu sei qui: Home / Università della terza età / Notizie, eventi, appuntamenti

Notizie, eventi, appuntamenti

  • FOTOGALLERIA completa delle attività

    Seguici nella fotogalleria delle attività dell'anno accademico 2025/2026. Corsi, laboratori, concerti e tanto altro ancora. Clicca, guarda e... vieni ad iscriverti.

  • Educazione finanziaria CAMBIO DATA

    Il secondo incontro di Economia finanziaria, curato dall’Università di Udine, dal titolo “L’impatto della sostenibilità sull’affidamento bancario” in programma per lunedì 10 novembre verrà recuperato giovedì 11 DICEMBRE, ore 15.30. Invariate le altre date del corso.

  • Storia del Novecento CAMBIO DATE

    Le lezioni con Marina Marmai, laureata in filosofia e storia, proseguiranno mercoledì 5 novembre e giovedì 13 novembre sempre alle 15.30; si continuerà ad analizzare i legami di alleanza o di scontro tra totalitarismi e tra totalitarismi e democrazie durante il secondo conflitto mondiale.

  • Come affrontare le difficoltà della vita CAMBIO DATA

    Desiderio di autonomia e ricerca di senso. Con questa tematica lo psicologo clinico e psicoterapeuta proseguirà le lezioni GIOVEDì 6 NOVEMBRE, la tematica verterà su: Comfort-zone, ovvero La gabbia d’oro.

  • Storia del Friuli e dei friulani

    Venerdì 7 novembre, ore 15.30: ultima parte del corso quadriennale dedicato alla storia del Friuli, a cura di Walter Tomada, docente di lettere e scrittore, autore di una fortunata “Storia del Friuli e dei friulani” (Biblioteca dell’Immagine editore) che ha già avuto molte edizioni. Questo incontro è dedicato al tema “Il confine fino alla Prima Guerra Mondiale”.

  • Scoprendo l'Africa

    Prosegue il corso “Scoprendo l’Africa”: si propone un focus sulla Tanzania, in questo caso attraverso l’esperienza e le immagini realizzate da un gruppo di ragazzi che è partito dalla nostra diocesi per conoscere alcune esperienze di volontariato, anche del Cuamm Medici con l’Africa di Padova. Con la partecipazione di Alex Zappalà, direttore Centro Missionario diocesi di Concordia-Pordenone. Ore 17.15, inaugurazione della mostra fotografica “100 Afriche” nello Spazio Foto della Casa dello Studente, in occasione della 19^ edizione della rassegna di cinema e cultura africana “Gli occhi dell’Africa”. Con buffet africano. Siete tutti invitati a partecipare.

  • UTEAZZANO: ora online il programma completo 2025/2026

    E' online il libretto che descrive e dettaglia il programma culturale ricco di stimoli e novità elaborato dal gruppo dei volontari, che sono l’anima della sezione staccata di Azzano Decimo dell’Università della Terza Età di Pordenone. Appuntamento da lunedì 1 settembre per le iscrizioni.

  • UTEPN: calendario 2025-2026

    Non si fermano le attività dell'UTEPN, anzi, proseguono ricche di entusiasmo e partecipazione, con un interessante calendario di appuntamenti, laboratori, corsi, visite guidate, viaggi e tante altre sorprese. Clicca e scopri come partecipare.

  • Nuovi laboratori da ottobre

    Da ottobre si potrà scegliere tra varie proposte legate ad esempio al teatro, alla scrittura creativa e autobiografica, nonché un laboratorio di biblioterapia. Ci saranno laboratori in cui esprimere la propria creatività, dal disegno alla scultura, come altre occasione di parlare in piccoli gruppi di argomenti per il benessere psico-fisico della persona. Non mancheranno uscite e visite guidate alle maggiori mostre di Villa Manin e Treviso.

  • CUSTODI

    Pubblico numeroso per l'avvio del nuovo anno accademico 2025/2026 dell'UTE PN: Marco Rossitti e la proiezione del suo film Custodi, alla ricerca di storie di sconosciuti ma fondamentali custodi dei loro territori. Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco. Fotogalleria e videointervista.

  • UTE Chiusura A.A.

    Il Coro Ensemble Vocale Angela Mormile FIDAPA, diretto dal Maestro Emanuele Lachin ha chiuso l'A.A. UTE venerdì 9 maggio 2025 ore 15.30. E' stato proposto un repertorio di famosissime canzoni italiane della Radio e del jukebox, quelle conosciutissime e melodiche degli anni ’30, ’40, ’50 e ‘60, evocando un’eredità canora che arriva da lontano nel tempo.

  • Serravalle, Follina e Castello di Susegana

    Dalla sede di Azzano Decimo in direzione Derravalle, Follina e Castello di Susegana. Non solo questo nel programma dell'anno accademico 2024-2025: clicca e resta aggiornato sulle iniziative.

  • Il vento non conosce i confini

    Videointervista ad Angelo Floramo ospite dell'inauguruazione A.A. UTE PN, lunedì 30 settembre 2024: un viaggio virtuale attraverso la penisola balcanica.

  • Concerto di Natale

    Venerdì 15 dicembre, ore 15.30: Concerto di Natale, nell’ambito delle proposte del Festiva internazionale di Musica Sacra. Suona il pianista albanese Kostandin Tashko, dotato di notevole virtuosismo, grande personalità e vasto repertorio, ha al suo attivo esibizioni da solista e con orchestra in Albania, Belgio, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Italia, Kossovo, Macedonia, Portogallo, Slovenia e Svizzera. Eseguirà musiche di J. S. Bach, S. Rachmaninov, R. Spinosa e F. Liszt.

  • Friuli, storie di rinascita della montagna

    Inaugurazione anno accademico 2023/2024 nell'accogliente Auditorium di Via Concordia 7, a cura del giornalista e scrittore Giuseppe Ragogna, autore del libro "Friuli, storie di rinascita della montagna": FOTOGALLERIA E VIDEOINTERVISTE

  • Il Triathlon: tre discipline, uno sport e uno stile di vita

    FOTOGALLERIA dell’incontro inaugurale della seconda parte del quarantesimo Anno Accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone, affidato alla campionessa di Triathlon Elisabetta Villa.

  • Lino Zanussi. Si fa presto a dire elettrodomestico

    Sabato 8 maggio 2021, ore 15.30, ON LINE SUI CANALI SOCIAL DEL CENTRO E SU QUESTO NOSTRO SITO, il duo comico de I Papu, formato dagli attori Andrea Appi e Ramiro Besa, presenta la loro pièce Lino Zanussi. Si fa presto a dire elettrodomestico.

  • Scendere, salire volare con Dante

    CLICCA PER VEDERE LA REGISTRAZIONE DELLA DIRETTA STREAMING: Settecento anni fa Dante moriva, lasciando all’umanità il patrimonio della sua immensa opera. Per ricordare il Sommo Poeta, Paolo Venti, docente di lettere classiche, ci parlerà di Dante e Virgilio. Lo speciale rapporto che lega il poeta latino e Dante durante il cammino tra Inferno e Purgatorio sarà l’oggetto di questo appuntamento.


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it