Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387
Tu sei qui: Home / Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone / Notizie, eventi, appuntamenti

Notizie, eventi, appuntamenti

  • CuriosiFVG 2025

    Hai amici tra i 20 e i 35 anni che sono nati e vivono all’estero, in uno dei 27 stati membri dell’Unione Europea o nel Regno Unito? Segnala il bando dell’iniziativa CuriosiFVG 2025 dell’Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia, e invitali a candidarsi entro il 15 aprile! I 20 partecipanti selezionati vivranno un’esperienza internazionale di turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia – in lingua inglese e completamente gratuita – dal 16 al 29 giugno 2025. Arte, storia, città, piccoli borghi, natura ed enogastronomia, concerti ed eventi culturali, laboratori di formazione con esperti di comunicazione turistica. Ma CuriosiFVG sarà soprattutto un’opportunità di fare rete con coetanei provenienti da diversi Paesi per confrontarsi sulle sfide del presente e del futuro dell’Europa. Scopri il Bando!

  • DITTICOFVG #2 ART BOOSTER

    Da sabato 12 aprile 2025, alla Galleria Sagittaria in Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone, la mostra dedicata alle artiste Giulia Maria Belli e Anna Marzuttini. Seconda tappa del Progetto "Dittico FVG. Art Booster" che promuove concretamente i giovani artisti, offrendo una vetrina per la loro creatività. Promosso dal Centro Iniziative Culturali Pordenone con l'Università di Udine, con la consulenza scientifica dello storico dell'arte Alessandro Del Puppo.

  • Let's GO! 2025

    Sabato 3 maggio 2025 l’IRSE vi porta alla scoperta dell’area transfrontaliera, sul confine tra Gorizia e Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025. Con la guida Giovanna Tosetto, Senior Expert Destination Manager e Sustainable Tourism Designer, la visita si terrà interamente in lingua inglese, e spazierà tra storia e architettura, per concludere con una degustazione di vini e prodotti locali in una delle suggestive aziende vitivinicole del Collio Goriziano, presentata dal Wine writer Richard Baudains. La visita è aperta a tutti: prenotazioni aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

  • Gaetano De Faveri. Ulica Titova 29

    Giubileo 2025. A Pordenone il nuovo evento del Centro Iniziative Culturali Pordenone celebra la speranza. Da sabato 8 marzo, nei Nuovi Spazi di Casa Zanussi, Ulica Titova 29. Immagini dalla guerra. Gli scatti del foto-artista Gaetano De Faveri ci proiettano dalla dilaniante guerra civile nella Yugoslavia degli anni ‘90, alle guerre dei nostri giorni. Per condividere la parola speranza e costruire insieme un altro modo di vivere il futuro. In esposizione fino al 24 aprile, all'inaugurazione delle 17.30 interverranno il vescovo di Pordenone, mons. Giuseppe Pellegrini e il curatore della mostra Giancarlo Pauletto.

  • Fantastici video, dove trovarli

    Sono state una cinquantina le video-opere che hanno partecipato alla 41^ edizione del Concorso Internazionale di Multimedialità VideoCinema&Scuola, promosso come sempre dal Centro Iniziative Culturali Pordenone. Di anno in anno le opere presentate dimostrano un impegno del mondo della scuola a valorizzare la cultura cinematografica e multimediale, coinvolgendo le classi in un lavoro extrascolastico che arricchisce i programmi canonici. Clicca per rivedere la mattinata di premiazione.

  • RaccontaEstero 2024

    IRSE ScopriEuropa annuncia i vincitori della XXIII edizione del Concorso RaccontaEstero: 80 partecipanti da tutta Italia e 17 vincitori selezionati, di cui 12 racconti e 5 tracce audio, che presto diventeranno le 5 puntate del primo podcast IRSE sulla mobilità internazionale! La premiazione si terrà venerdì 16 maggio 2025 ore 11.00, all'Auditorium di Casa dello Studente Zanussi a Pordenone: ospite speciale Sergio Nava, giornalista di Radio 24 e conduttore della trasmissione Generazioni Mobili, la prima guida pratica “on air” sull’espatrio. Clicca per leggere il verbale di premiazione e prenotare l'ingresso all'evento.

  • Ulderica Da Pozzo. Echi del tempo

    La fotografia come custode della memoria, queste opere parlano, attraversando porte aperte, di “cose” rimaste in case e luoghi deserti in montagna: dalla Carnia, alle Valli del Natisone, ad Erto fino al mondo contadino del Friuli di mezzo. Un viaggio solitario e collettivo in scatti dove ognuno potrà incontrare e avere cura del tempo e della memoria.

  • Lingua&Cultura / Adulti

    Iscrizioni aperte fino al 22 marzo 2025 per la nuova sessione di laboratori IRSE di Lingua&Cultura / Adulti. Le lezioni di inglese, francese, spagnolo e tedesco si svolgeranno a partire dal 7 aprile e saranno tenute da docenti specializzati nella didattica. Non solo grammatica, ma anche conversazione e preparazione ad esami per l'ottenimento di certificazioni linguistiche internazionali.

  • FESTIVAL DELLA MULTIMEDIALITA'

    Dal 4 al 6 aprile 2025 speciali incontri gratuiti aperti a tutti, per insegnanti e per studenti, con laboratori per bambini e ragazzi. Domenica 6 aprile 2025 festeggeremo i vincitori del 41* Concorso Internazionale di Multimedialità 2024-2025 “VideoCinema&Scuola”. Clicca per il programma completo e prenotare il tuo posto in sala.

  • Impresa Valore Sostenibilità

    Convegno a più voci sul tema dei fattori ESG come motore di crescita. Rivolto a commercialisti, imprenditori e cittadini interessati a comprendere come la sostenibilità possa diventare un motore di sviluppo per le piccole imprese e il territorio. Verranno trattati temi chiave come il quadro normativo, la redazione del bilancio di sostenibilità, il ruolo del welfare aziendale nella strategia di sostenibilità, il servizio sanitario welfarizzabile, il ruolo delle banche nel supportare la transizione sostenibile, e le opportunità di innovazione per una crescita responsabile e duratura. Venerdì 28 marzo 2025 dalle 15.00 alle 18.00. Clicca per leggere il programma dettagliato e iscriverti (evento accreditato per la Formazione Professionale Continua degli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili).

  • Propaganda

    Come manipolare l'opinione pubblica da Edward Bernays all'attualità. Dal 6 marzo 2025 ore 15.30, per tre giovedì consecutivi, gli incontri IRSE di cultura storico politica, approfondiranno il tema della comunicazione politica di massa tra il Novecento e i primi anni Duemila, a partire dalla figura complessa e contraddittoria di Bernays, uno dei principali teorici della manipolazione dell’opinione pubblica a fini politici e commerciali. A cura di Samuel Boscarello, assegnista di ricerca in Storia contemporanea Università degli Studi Roma “La Sapienza”. Con interventi di Elena Serina e Leo Pavesi. In presenza, ingresso gratuito aperto a tutti. Scopri il programma dettagliato e prenota.

  • Musicainsieme 2025

    Terminata con grande successo di pubblico la rassegna Musicainsieme 2025, con i giovani concertisti delle realtà concertistiche dei Conservatori italiani ed europei. CLICCA PER SAPERNE DI PIù.

  • ACCHIAPPASGUARDI 2025/2026

    SCADENZA 18 FEBBRAIO 2025 per il progetto ambizioso del Centro Iniziative Culturali Pordenone (ANNO SCOLASTICO 2025/2026). Un’offerta formativa totalmente gratuita che spazia dal sapere al saper fare, dalle attività di alfabetizzazione al linguaggio cinematografico alla produzione di videogame e elaborati audiovisivi e multimediali. Clicca e scopri l'offerta formativa.

  • Streghe Sirene Bugiarde

    Storie di donne coraggiose e ribelli nella serie di incontri IRSE Narratori d'Europa, a partire da giovedì 6 febbraio alle 15.30. Come sempre curata dalla docente Stefania Savocco gli appuntamenti seguiranno il filo di quattro romanzi di autrici europee contemporanee che intrecciano passato e presente, segnalando, attraverso vicende di fantasia ma fondate su dati storici, alcuni fatti drammatici occorsi a donne che hanno con determinazione perseguito autonomia e libertà di pensiero. Alcuni degli incontri vedranno anche la speciale partecipazione di Enrica Budetta, traduttrice dall’inglese del romanzo "Weyward" di Emilia Hart, e Laura Prandino, traduttrice dall’inglese del romanzo "Vardø. Dopo la tempesta" di Kiran MillWood Hargrave. Clicca per scoprire il programma e prenotare.

  • Immaginiamo di viaggiare/25

    Da mercoledì 5 febbraio 2025, ore 20.00, riprende il ciclo di proiezioni dedicate al viaggiare in bicicletta. A cura di FIAB Pordenone Aruotalibera. In collaborazione con IRSE. Da Venezia a Pechino mercoledì 5 con Alberto Fiorin. Corsica e Calabria con Luciano e Michela mercoledì 12 febbraio, sempre ore 20.00. Clicca e scopri i viaggi degli ultimi due incontri.

  • 8XMILLE

    Fin dalla nascita la Casa dello Studente Antonio Zanussi è sostenuta anche dalla Diocesi Concordia Pordenone. Chi ha destinato negli anni l'8‰ alla Chiesa Cattolica ha anche un pò contribuito a sostenere questa struttura nel suo insieme come realtà socio-culturale e luogo di incontro aperto: fedele ai principi fondanti di contribuire allo sviluppo culturale inteso come crescita in responsabilità, solidarietà, accoglienza e dialogo interreligioso. GRAZIE A CHI LO FARA' ANCHE QUEST'ANNO

  • UTEPN: calendario 2025

    Non si fermano le attività dell'UTEPN, anzi, proseguono ricche di entusiasmo e partecipazione, con un interessante calendario di appuntamenti, laboratori, corsi, visite guidate, viaggi e tante altre sorprese. Clicca e scopri come partecipare.

  • Civitas – Scuola. Il Progetto 2025

    "Comunità. Scenari di futuri possibili" è il titolo del Progetto 2025 di Civitas – Scuola di formazione all'impegno pubblico – Pordenone. Si sviluppa in 6 moduli da 10 ore didattiche ciascuno. Da gennaio a ottobre 2025. Leggi il programma in dettaglio.

  • www.musicapordenone.it

    ONLINE il programma del Festival Internazionale di Musica Sacra 2024 WWW.MUSICAPORDENONE.IT il contenitore in cui trovano spazio i 3 capisaldi di una attività dinamica e articolata, promossa in sinergia da Persenza e Cultura e Centro Iniziative Culturali Pordenone.

  • Civitas Scuola

    Si chiama Civitas Scuola. Scuola di formazione all'impegno pubblico con sede alla Casa dello Studente A. Zanussi Pordenone. Una vera e propria Scuola che punta a formare le persone all'impegno pubblico: chi ha già incarichi, chi sogna di cimentarsi con la politica e la pubblica amministrazione, ma anche chi opera in associazioni, chi vuole studiare e capire come affrontare le nuove sfide delle comunità e degli enti pubblici, in un mondo in cui "complessità" è parola d'ordine. Iscrizioni aperte fino al 4 febbraio 2024. Compila il form.

  • ESL Workshops for teachers 2025

    Due incontri dedicati all'aggiornamento degli insegnanti di lingue: il 23 e 24 gennaio torna all'IRSE Kera Gustafson, Teacher Trainer e Senior Leader in International Education per parlare di intelligenza emotiva e social media trend applicati all'apprendimento delle lingue. Gli incontri sono a titolo gratuito. Clicca e iscriviti!

  • Orchestra sinfonica della radio nazionale ucraina di Kiev

    Fotografie, Videointerviste e ServiziTGR per il finale d'anno 2024, con l'Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Ucraina di Kiev e la violinista Bogdana Pivnenko. Buon 2025!

  • Sex & the Brain

    A partire dal 26 settembre 2024 la 17^ edizione di Affascinati dal Cervello, quattro appuntamenti questa volta dedicati ad affrontare le più spinose questioni legate al tema della sessualità: grazie al prezioso contributo di esperti, spazieremo dalla medicina di genere alla comunicazione, dall’educazione alla sessualità alla neurobiologia, fino alle psicopatologie del comportamento sessuale e alla violenza di genere. Incontri gratuiti e aperti a tutti su prenotazione. Con il patrocinio dell'Ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia.

  • Giulia Orecchia. Aria Giochi Luce

    Visitabile fino al 17 novembre, alla Galleria Sagittaria del Centro Iniziative Culturali Pordenone, la 16^ edizione del progetto Sentieri Illustrati 2024 con la mostra monografica dedicata all'illustratrice Giulia Orecchia. l’artista Giulia Orecchia presenzierà al taglio del nastro e alla vernice della mostra: più di un centinaio le opere presenti in mostra tra le quali troviamo disegni preparatori successivamente utilizzati in collage digitali ma anche una ventina di prime opere con tecniche più tradizionali ma anche collage cartacei con il tipico layout a mano con le indicazioni per l'impaginazione tipografica dei testi.

  • Il vento non conosce i confini

    Videointervista ad Angelo Floramo ospite dell'inauguruazione A.A. UTE PN, lunedì 30 settembre 2024: un viaggio virtuale attraverso la penisola balcanica.

  • Stefano Paleari ospite e relatore a Civitas

    Venerdì 27 Settembre 2024, alle ore 18:00, Civitas Scuola incontrerà Stefano Paleari, ingegnere nucleare, consigliere della Ministra Anna Maria Bernini per l'attuazione del PNRR. "Talenti e capitali", il titolo del suo ultimo libro sarà il titolo della prolusione del Progetto 2024 di Civitas.

  • Bellezza 3,4%

    Sabato 21 settembre, ore 10.30. Se siete appena stati alla Biennale di Venezia non ci crederete, ma nei secoli passati l’arte raccontava visivamente delle storie. Studiare immagini di quel tipo significa avere consapevolezza dei testi da cui erano ricavate, indagare i motivi per cui i committenti preferirono quelle storie ad altre, le loro sfumature di senso, e infine concentrarsi sullo stile e sulla tecnica di chi diede loro forma su una superficie dipinta o scolpita. Faccenda complessa, che qualcuno riesce però non solo a sbrogliare, ma anche a comunicare in maniera appassionante.

  • HIC SUNT LEONES. LUDOVICO BOMBEN

    Hic sunt leones è il titolo della personale dedicata al visual artist friulano Ludovico Bomben. Clicca e ascolta la videointervista realizzata nel suo studio, a cura di Giorgio Simonetti.

  • Cinema effimero: le carte povere raccontano la settima arte

    I social? Tutto sommato esistevano già. Avevano altre denominazioni, altre logiche, altri modi di permeare le nostre vite prima di internet: cigarettes cards, figurine, cartelle della tombola, ventagli, puzzle filomografici. Clicca e scopri di più.

  • Un modo per sostenerci

    Fin dalla nascita la Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone è sostenuta anche dalla Diocesi Concordia di Pordenone. Chi ha destinato negli anni l'8‰ alla Chiesa Cattolica ha anche un po' contribuito a sostenere questa struttura nel suo insieme come realtà socio-culturale e luogo di incontro aperto. Fedele ai principi fondanti di contribuire allo sviluppo culturale inteso come crescita in responsabiità, solidarietà, accoglienza e dialogo interreligioso. Grazie a chi lo farà anche quest'anno.

  • Verità per Giulio Regeni

    Invitiamo tutti gli amici a continuare a sostenere l'appello della famiglia di Giulio Regeni. Per meglio conoscerlo potete leggere - qui riuniti in versone integrale - tre saggi per i quali Giulio è stato tra gli universitari premiati al Concorso internazionale "Europa e i giovani" nelle edizioni: 2014 "Libertà e disuguaglianze", 2013 "Javier Cercas. Ricerca di Verità", 2012 "Venti dal mediterraneo".

  • Visiting Pordenone Cultural Centre. Since 1965... lifelong learning

    Guarda la presentazione in inglese. 50 anni di attività socio culturale della Casa dello Studente A. Zanussi sono stati oggetto di un casestudy per 34 operatori sociali da 17 Paesi nell'ambito del Progetto Work on social Cooperation W.O.SO. COOP. del Consorzio Leonardo


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it