La Spagna romana
da venerdì 3 a venerdì 24 marzo 2023 |
Elena Lovisa, archeologa
[ 4 incontri › 12 ore ]
1. Venerdì 3 marzo 2023 › 15.30
Romanizzazione e urbanizzazione
della penisola iberica
2. Venerdì 10 marzo 2023 › 15.30
Hispania Baetica (Italica, Corduba, Gades)
3. Venerdì 17 marzo 2023 › 15.30
Hispania Tarraconensis (Tarraco, Ampurias, Saguntum, Bilbilis, Barcino)
4. Venerdì 24 marzo 2023 › 15.30
Lusitania (Emerita Augusta, Conimbriga)
La conquista romana della penisola iberica (Hispania, come la chiamavano i Romani) fu lunga e cruenta, una "guerra di fuoco" (Polibio, Storie, XXXV,I,I). Come scrisse Livio (Livio, Storia Romana, XXVIII, 12, 12), l'Hispania fu la prima provincia ad essere invasa e l'ultima ad essere pacificata.
La romanizzazione fu comunque profonda e numerosi furono i Municipi e le Colonie fondate dai Romani (vedi Emerita Augusta, Saguntum, Tarraco, ecc).
Inizialmente i Romani divisero la parte della penisola iberica da loro conquistata in Hispania Citerior, a Nord, e Hispania Ulterior, a Sud. Dal 27 a.C., sotto Ottaviano Augusto, i territori spagnoli furono suddivisi nelle tre nuove province di Lusitania, Betica (Hispania Baetica) e Tarraconense (Hispania Tarraconensis).
La provincia spagnola diede i natali ad illustri personaggi del mondo romano, a filosofi, a poeti quali Seneca e Marziale, e ad imperatori quali Traiano ed Adriano, e molti altri.