Via Concordia, 7 - Pordenone - 0434 365387
Tu sei qui: Home / Università della terza età / Corsi / | archeologia | storia | / Le Province galliche in Francia: romanizzazione e urbanizzazione

Le Province galliche in Francia: romanizzazione e urbanizzazione

da venerdì 1 a venerdì 22 marzo 2024

Elena Lovisa, archeologa

[ 4 incontri › 12 ore ]

1. Venerdì 1 marzo 2024 › 15.30 
Prima dei Romani: Greci e Celti

2. Venerdì 8 marzo 2024 › 15.30
Cesare e la conquista delle Gallie
(De bello Gallico - 58-51/50 a.C.)

3. Venerdì 15 marzo 2024 › 15.30 
Gallia Narbonese

4. Venerdì 22 marzo 2024 › 15.30
Gallia Lugdunense e Aquitania

 

La Gallia, corrispondente agli odierni Francia e Belgio, dal punto di vista geografico era un’unità, ma dal punto di vista politico ed artistico si distingueva nell’area Sud-Est (Gallia Narbonensis), soggetta ai contatti con le civiltà del Mediterraneo fenicio-punica e greca, e il resto della Gallia conquistata da Cesare (I sec. a.C.).
Questa parte, definita da Cesare Gallia Comata, era suddivisa in Gallia Lugdunensis, Aquitania e Belgica.
Da un punto di vista artistico la Gallia aveva subito profondi influssi dalla civiltà celtica e, in parte, da quella greca.
Dopo la conquista romana, l’arte gallo-romana presenta caratteri particolari perché il territorio era molto vasto e le popolazioni erano diverse, con molti centri di produzione.
Massalia (Marsiglia), Glanum (nei pressi di Saint-Rémy), Colonia Paterna Arelate (Arles), Colonia Augusta Nemansus (Nîmes), Arausio (Orange), Lugdunum (Lione), Burdigala (Bordeaux), Lutetia Parisiorum (Parigi), sono alcune delle città più importanti interessate dalla romanizzazione.

 

 

 


Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via Concordia, 7 – Pordenone
Tel. 0434 365387 – Fax 0434 364584 – info@centroculturapordenone.it