Notizie, eventi, appuntamenti
-
DITTICOFVG #2 ART BOOSTER
Da sabato 12 aprile 2025, alla Galleria Sagittaria in Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone, la mostra dedicata alle artiste Giulia Maria Belli e Anna Marzuttini. Seconda tappa del Progetto "Dittico FVG. Art Booster" che promuove concretamente i giovani artisti, offrendo una vetrina per la loro creatività. Promosso dal Centro Iniziative Culturali Pordenone con l'Università di Udine, con la consulenza scientifica dello storico dell'arte Alessandro Del Puppo.
-
Gaetano De Faveri. Ulica Titova 29
Giubileo 2025. A Pordenone il nuovo evento del Centro Iniziative Culturali Pordenone celebra la speranza. Da sabato 8 marzo, nei Nuovi Spazi di Casa Zanussi, Ulica Titova 29. Immagini dalla guerra. Gli scatti del foto-artista Gaetano De Faveri ci proiettano dalla dilaniante guerra civile nella Yugoslavia degli anni ‘90, alle guerre dei nostri giorni. Per condividere la parola speranza e costruire insieme un altro modo di vivere il futuro. In esposizione fino al 24 aprile, all'inaugurazione delle 17.30 interverranno il vescovo di Pordenone, mons. Giuseppe Pellegrini e il curatore della mostra Giancarlo Pauletto.
-
Fantastici video, dove trovarli
Sono state una cinquantina le video-opere che hanno partecipato alla 41^ edizione del Concorso Internazionale di Multimedialità VideoCinema&Scuola, promosso come sempre dal Centro Iniziative Culturali Pordenone. Di anno in anno le opere presentate dimostrano un impegno del mondo della scuola a valorizzare la cultura cinematografica e multimediale, coinvolgendo le classi in un lavoro extrascolastico che arricchisce i programmi canonici. Clicca per rivedere la mattinata di premiazione.
-
Ulderica Da Pozzo. Echi del tempo
La fotografia come custode della memoria, queste opere parlano, attraversando porte aperte, di “cose” rimaste in case e luoghi deserti in montagna: dalla Carnia, alle Valli del Natisone, ad Erto fino al mondo contadino del Friuli di mezzo. Un viaggio solitario e collettivo in scatti dove ognuno potrà incontrare e avere cura del tempo e della memoria.
-
FESTIVAL DELLA MULTIMEDIALITA'
Dal 4 al 6 aprile 2025 speciali incontri gratuiti aperti a tutti, per insegnanti e per studenti, con laboratori per bambini e ragazzi. Domenica 6 aprile 2025 festeggeremo i vincitori del 41* Concorso Internazionale di Multimedialità 2024-2025 “VideoCinema&Scuola”. Clicca per il programma completo e prenotare il tuo posto in sala.
-
Musicainsieme 2025
Terminata con grande successo di pubblico la rassegna Musicainsieme 2025, con i giovani concertisti delle realtà concertistiche dei Conservatori italiani ed europei. CLICCA PER SAPERNE DI PIù.
-
Il lascito Ros. Libri dipinti incisioni sculture
PROROGATA a sabato 1 febbraio 2025: alla Galleria Sagittaria di Pordenone in mostra una generosa selezione del LASCITO ROS: dipinti e incisioni, antichi e contemporanei, sculture e libri dalla collezione di Giacomo Ros, sindaco di Pordenone e Brugnera, presidente per 30 anni della Casa dello Studente di Pordenone.
-
Orchestra sinfonica della radio nazionale ucraina di Kiev
Fotografie, Videointerviste e ServiziTGR per il finale d'anno 2024, con l'Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Ucraina di Kiev e la violinista Bogdana Pivnenko. Buon 2025!
-
Giulia Orecchia. Aria Giochi Luce
Visitabile fino al 17 novembre, alla Galleria Sagittaria del Centro Iniziative Culturali Pordenone, la 16^ edizione del progetto Sentieri Illustrati 2024 con la mostra monografica dedicata all'illustratrice Giulia Orecchia. l’artista Giulia Orecchia presenzierà al taglio del nastro e alla vernice della mostra: più di un centinaio le opere presenti in mostra tra le quali troviamo disegni preparatori successivamente utilizzati in collage digitali ma anche una ventina di prime opere con tecniche più tradizionali ma anche collage cartacei con il tipico layout a mano con le indicazioni per l'impaginazione tipografica dei testi.
-
Elisabetta Bortolin. Piccolo manuale di sopravvivenza
Comincia con una mostra dell’artista pordenonese Elisabetta Bortolin - a cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone - il 2025 dello Spazio Foto di Casa Zanussi Pordenone. L’esposizione è promossa dalla famiglia, in memoria di una attrice e artista scomparsa prematuramente nel 2022, dopo aver vissuto in Italia e a Parigi. Inaugurazione ufficiale sabato 11 gennaio 2025, alle ore 11.00, con ingresso gratuito. La mostra rimane visitabile fino al 28 febbraio, sempre con ingresso gratuito, dalle 9.00 alle 19.00, dal lunedì al sabato.
-
AMOR DEI. Le icone di Claudio Mrakic
Inaugurazione venerdì 22 novembre, ore 17.00, Salone Abbaziale Santa Maria in SIlvis, Sesto al Reghena. Ingresso gratuito fino al 26 gennaio 2025, dal venerdì alla domenica 10.00-12.00 / 15.00-18.00.
-
AMOR HOMINIS. Uomo in mare
Al Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons, la mostra di Stefano Orsetti, artista di Portogruaro, a memoria del tragico naufragio di Lampedusa dell'11 ottobre 2013: fotogalleria, videointerviste e altro ancora.
-
AMOR NATURAE. La montagna
Inaugurazione venerdì 13 settembre 2024, ore 17.30, alla Chiesa di San Lorenzo a San Vito al Tagliamento, la mostra di Mario Micossi, artista friulano, ma internazionale, che ha dedicato l'amore del "naturale" alla montagna: alle Carniche come alle Giulie, alle Dolomiti e infine ai grandi monti della catena himalayana che egli, da grande appassionato, visitò osservò e ritrasse in un gran numero di tavole incise.
-
HIC SUNT LEONES. LUDOVICO BOMBEN
Hic sunt leones è il titolo della personale dedicata al visual artist friulano Ludovico Bomben. Clicca e ascolta la videointervista realizzata nel suo studio, a cura di Giorgio Simonetti.
-
Bellezza 3,4%
Sabato 21 settembre, ore 10.30. Se siete appena stati alla Biennale di Venezia non ci crederete, ma nei secoli passati l’arte raccontava visivamente delle storie. Studiare immagini di quel tipo significa avere consapevolezza dei testi da cui erano ricavate, indagare i motivi per cui i committenti preferirono quelle storie ad altre, le loro sfumature di senso, e infine concentrarsi sullo stile e sulla tecnica di chi diede loro forma su una superficie dipinta o scolpita. Faccenda complessa, che qualcuno riesce però non solo a sbrogliare, ma anche a comunicare in maniera appassionante.
-
VIDEOCINEMA&SCUOLA: la premiazione
Da tutta Italia arrivano le giovani autrici e i giovani autori di corti, videoclip, videoanimazioni e piccole produzioni documentarie, vincitori della 40^ edizione che ha celebrato partecipanti attenti ai temi dell’ambiente e alle questioni di genere, preoccupati dell’invadenza del digitale e affezionati alle proprie radici e al proprio territorio. CLICCA E SCOPRI DI PIU'
-
www.musicapordenone.it
E' ONLINE www.musicapordenone.it Un unico contenitore in cui trovano spazio i 3 capisaldi di una attività dinamica e articolata: il Festival Internazionale di Musica Sacra, Musicainsieme e il Concerto di Fine Anno.
-
DITTICO FVG ART BOOSTER
Dittico FVG Art Booster: progetto triennale promosso dal Centro Iniziative Culturali Pordenone per la consulenza scientifica dello storico dell'arte Alessandro Del Puppo in collaborazione con l'Università degli Studi di Udine. Un format per promuovere concretamente i giovani artisti. Fotogalleria e video.
-
Musicainsieme 2024
Si è conclusa la rassegna dei concerti matinée con le realtà concertistiche dei Conservatori Italiani ed Europei. Ora online fotogallerie, videointerviste e altro ancora.
-
Cinema effimero: le carte povere raccontano la settima arte
I social? Tutto sommato esistevano già. Avevano altre denominazioni, altre logiche, altri modi di permeare le nostre vite prima di internet: cigarettes cards, figurine, cartelle della tombola, ventagli, puzzle filomografici. Clicca e scopri di più.
-
NICOLETTA COSTA. UN MONDO DI AMICI
Video, interviste e fotogallerie della quindicesima edizione della mostra internazionale di illustrazione per l'infanzia: una monografia dedicata all'illustratrice Nicoletta Costa per festeggiare i suoi personaggi, amati da generazioni di bambini e protagonisti dell’editoria per l’infanzia da oltre 40 anni.
-
VideoCinema&Scuola: ecco i vincitori
E' tornata in presenza, dopo 3 edizioni in tempo di pandemia, la grande festa di VideoCinema&Scuola: i vincitori sono arrivati da tutta Italia (Recanati, Rosate Milano, Arezzo, Ancona, San Giorgio a Cremano, Padova) e anche dalle scuole cittadine. Fotogalleria, servizio TG, e - se ve la siete persa - potete vedere la registrazione della diretta streaming.
-
MONDI POSSIBILI. Due secoli d'arte dalle collezioni di Pordenone
È un’enciclopedia del visibile e del possibile dell’immaginario artistico d’autore la mostra "Mondi Possibili. Due secoli d’arte dalle collezioni di Pordenone", a cura di Alessandro Del Puppo e William Cortés Casarrubios, realizzata dal Comune di Pordenone con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con la collaborazione dell’Università degli Studi di Udine, del Centro Iniziative Culturali Pordenone, della Diocesi di Concordia Pordenone, della Fondazione Concordia Sette e della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia.
-
Le parole spalancate
Quattro artisti del nostro territorio (Alimede, Casolo, Cordenos, Fadel) commentano con loro opere alcune poesie di quattro nostri poeti: Appi, Bartolini, Cantarutti, Pascutto: l’arte cerca un contatto disinteressato con l’umanità altrui, è perciò stesso speranza.
-
Gianenrico Vendramin: fotografare il futuro
FOTOGRAFARE IL FUTURO. Progetto nell'ambito delle inziative del XXXII Festival Internazionale di Musica Sacra 2023 "Caritas et Amor". Videointerviste, testi e fotogalleria.
-
Espressionismi. Opere dalla Fondazione Concordia Sette
Videointerviste, galleria fotografica e altro ancora per la mostra "Espressionismi" dalla ricca collezione della Fondazione Concordia Sette.
-
Dal grembo della terra
Albanese, De Gottardo, Dugo, Giannelli, Magnolato, Massagrande, Murtic, Roma, Tramontin, Zuccheri. Videointerviste, testi e fotogalleria.
-
Italo Michieli Fotografia
Alla Galleria Sagittaria di Pordenone l'omaggio a Italo Michieli fotografo: 100 scatti realizzati dagli anni '50 agli anni '70. Una straordinaria carrellata, occhi negli occhi con il paesaggio umano delle comunità contadine di Savorgnano, Bagnarola, Sesto al Reghena, Ramuscello. (15 aprile - 1 giugno 2023)
-
AmoresIncontri
Fotogalleria, videointerviste, servizi e altro ancora sulla mostra "Giancarlo Venuto. AmoresIncontri" a cura di Fulvio Dell'Agnese.
-
La Pimpa e i suoi amici
La Pimpa e i suoi amici hanno rallegrato grandi e piccini nelle sale della Galleria Sagittaria tra ottobre e novembre 2022. Tantissimo pubblico entusiasmo con oltre 1000 bambini di ogni età per 4 settimane di laboratori didattici dedicati alle scuole. Video, fotogalleria e curiosità all’interno del nostro sito. GRAZIE MAESTRO ALTAN
-
Crucifixus
Cernigoj Belluz Busan Dugo Fadel Figar Pignat In collaborazione con il Comune di San Vito al Tagliamento, nell'ambito del Festival Internazionale di Musica Sacra 2022, a cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone.
-
Roberto Giovetti. Filius fortunatissimus
Fotogalleria e Videointerviste per la mostra fotografica di Roberto Giovetti, al Centro Culturale Aldo Moro Cordenons, in collaborazione con Centro Iniziative Culturali Pordenone.
-
Quali forme può assumere un “libro d’artista”?
VIDEONTERVISTE, FOTOGALLERIA, REGISTRAZIONE della diretta streaming. L'artista Meri Gorni ospite della 16^ edizione del convegno "Arte di scrivere d'arte" ci ha mostrato che la grafia di un appunto, disegno, fotografia, testo letterario, può fondersi sulla pagina in qualcosa di sorprendentemente organico. Ha dialogato con Nicola Toffolini e i suoi disegni, moderati dallo storico dell'arte Fulvio Dell'Agnese.
-
Paolo Del Giudice. Nello specchio dei volti
SESTO AL REGHENA: PROROGATA AL 20 NOVEMBRE 2022. FOTOGALLERIA e VIDEOINTERVISTE della grande mostra dedicata ai ritratti di Paolo Del Giudice. Uno straordinario percorso espositivo con una immaginifica galleria di "protagonisti": da Pasolini a Kafka, da Gadda a Montale, Borges, De Chirico e poi Anna Magnnai, Alberto Moravia, Andrea Zanzotto e Mike Tyson. Una sequenza di altissima suggestione per "indagare l'umano" nei volti dipinti, in quarant'anni di attività.
-
Vincenzo Balena: la Realtà e l'Estasi
Vincenzo Balena alla Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone per presentare il libro che compendia il suo percorso ormai cinquantennale a partire dalle prime reliquie di una sua zoologia fantastica (carcasse di uccelli perlustrate con la precisione e la cura dei dettagli degna di un entomologo, scimmie antropomorfe speculate con lo specillo del notomista che le osservi dalla sua teca gelida), per giungere ai suoi angeli dalle ali spezzate, ai bronchi scarmigliati dal fuoco e dall'acqua eraclitei, e in cui è rappresentato lo spirito profondo della nostra coscienza di contemporanei, costellata di tutti gli afrori e terrori abbagliati sull’orlo dell’abisso.
-
Franco Dugo. Interrogare la vita. Dipinti Disegni Carte d'Atelier
Ospite alla Galleria Sagittaria, l'artista goriziano Franco Dugo con 120 opere degli anni 1973-2021. Fotogalleria, interviste e testimonianze, a cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone.
-
Consigliato su Kidpass
KID PASS, il portale guida per luoghi, eventi e servizi a misura di bambini, segnala il nostro Centro con i molteplici laboratori creativi e in lingua, gli spazi espositivi e il “Menù Bimbi Sano” preparato dalle cuoche della nostra cucina.