XXIX Festival Internazionale
di Musica Sacra 2020
TRINITAS
Serie coordinata di iniziative, incontri di culture religiose, concerti, mostre, convegni, laboratori e visite guidate
Con un nuovo e suggestivo progetto triennale dedicato alla Trinità dell’umano e con un cartellone come sempre ricco e articolato di concerti in Duomo a Pordenone, eventi musicali sul territorio, mostre dedicate a grandi personalità dell’arte contemporanea, laboratori e percorsi espositivi dedicati all’illustrazione ed un cartellone di incontri tematici riparte il Festival Internazionale di Musica Sacra promosso da Presenza e Cultura con Centro Iniziative Culturali Pordenone, giunto quest’anno alla 29^ edizione.
Conferenza stampa
Con la presenza dell'Assessora alla Cultura e allo Sport della Regione Autonoma FVG Tiziana Gibelli, l’Assessore alla Cultura Comune Pordenone Pietro Tropeano, Franco Calabretto ed Eddi De Nadai direttori artistici e rappresentanti degli Enti copromotori.
Il Festival di Musica Sacra rientra nel circuito italiafestival, insieme ai maggiori festival nazionali di musica e spettacolo.
Clicca per il saluto di Francesco Maria Perrotta,
presidente di ItaliaFestival
Clicca per il servizio, a cura di Giorgio Simonetti sulla conferenza stampa di lunedì 13 luglio
SCHOLA CANTORUM DEL PONTIFICIO ISTITUTO DI MUSICA SACRA, Karl Prassl direttore; DEUS, DEUS MEUS ENSEMBLE CANTO FIORITO VILNIUS, Renata Dubinskaite, voce, Rodrigo Calveyra, cornetto e flauto dolce, Andrea Buccarella, organo; JOHANN SEBASTIAN BACH
Padre della Musica Europea Concerto del miglior partecipante alla Masterclass di organo di Elisabeth Zawadke; COME GIGLI NEL CAMPO Storie ordinarie di miracoli SIMONE CRISTICCHI voce e chitarra; OTAC BENEDIKT (Padre Benedetto) INNO AL PADRE I Madrigalisti di Intende Voci Mirko Guadagnini, direttore; PATRIARCHARUM CONCENTUS Odhecaton Ensemble - Paolo Da Col direttore; CONFESSIO VIRGO VOX ENSEMBLE; THE LORD PRAYER Laura Ulloa e Daniela Esposito, soprani Franco Calabretto, pianoforte;
L'ARCHITETTO ASTRONOMO. PAOLO FIGAR - Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons; NEGLI OCCHI DEI RIBELLI. DANILO DE MARCO - Chiesa San Lorenzo San Vito al Tagliamento (in collaborazione con il Comune di San Vito al Tagliamento); VOLTI. PITTURE. PAOLO DEL GIUDICE (in collaborazione con il Comune di Sesto al Reghena); Opere illustrate di Sarolta Szulyovszky (in collaborazione con il Comune di Caneva).
Il Patriarcato di Aquileia. Storia del Patriarcato di Aquileia attorno al 1420 a cura di Pietro Carlo Begotti storico della lingua e letteratura friulana, critico d'arte; Venezia 1420. Lo stato dell’arte, Giocando sul doppio senso di stato: la Serenissima, che in arte investiva molto, e la situazione specifica dell'arte veneziana in quel periodo storico, a cura di Fulvio Dell'Agnese, storico d'arte; I patriarchi di Aquileia di origine veneziana e le arti in Friuli dal 1420 al 1751. Cronache, appunti e note a margine, Angelo Bertani, critico d'arte; Racconti in musica. Antiche tradizioni di cultura popolare tra Friuli, Veneto, Austria e Slovenia: la villotta friulana. Omaggio a Renato Appi. A cura di Giancarlo Pauletto; Teatro semiserio Portus Naonis: i Papu incontrano mercanti, signori e popolo tra barche e lingue diverse. In partenariato con l’Università della Terza Età di Pordenone. Creazione di uno spettacolo con rappresentazioni diverse sul territorio e nelle scuole appositamente commissionato ad Andrea Appi e Ramiro Besa, in arte I Papu.
Laboratori per ragazzi della Scuola Secondaria su Leonardo inventore a cura di Laura Tesolin, artigiana digitale e di Giovanni Longo, progettista, consulente industriale; Il teatro delle maestà. Tra Vescovi, Patriarchi, Imperatori, Cavalieri e Dame laboratorio per bambini dagli 8 ai 12 anni a cura di Lisa Garau atelierista di laboratori creativi ed esperta di percorsi didattici.
Animazione espressiva a cura di illustratrici per l’infanzia del Friuli Venezia Giulia. Esperienze in cinque scuole alla presenza di insegnanti, alunni e le stesse illustratrici in concomitanza con l’esposizione di loro opere: Paola Franceschini, Marta Lorenzon, Federica Pagnucco, Alessandra Cimatoribus e Glenda Sburelin.
Coordinamento Maria Francesca Vassallo
Responsabili artistici Franco Calabretto, Eddi De Nadai, Giancarlo Pauletto, Silvia Pignat
Informazioni: Presenza e Cultura, Via Concordia 7 - 0434.365387 pec@centroculturapordenone.it
www.centroculturapordenone.it
facebook.com/centroculturapordenone.it
youtube.com/culturapn