-
LA CASA STRUTTURA DI ACCOGLIENZA E SERVIZI
Un luogo di incontro aperto e articolato pure nella sua stessa gestione, che si caratterizza anche dalla accoglienza delle attività di una pluralità di organismi
-
Mensa Self Service e Bar
Aperti da lunedì a venerdì, dalle 12.00 alle 14.00. Ampia scelta menù a prezzi convenienti in ambiente accogliente.
-
BORIM KANG, pianoforte
Secondo appuntamento, domenica 9 febbraio ore 11.00, con la pianista coreana, Grand Prix al Concorso Internazionale “Scarlatti” di Vilnius 2024 Accademia di Musica Kaunas, Lituania.
-
STREGHE SIRENE BUGIARDE
A partire dal 6 febbraio per 4 giovedì alle 15.30, storie di donne coraggiose e ribelli per la serie IRSE Narratori d'Europa a cura di Stefania Savocco. Clicca per scoprire il programma e prenotare.
-
GIOVANI CREATIVI 2025
Un ricco calendario di iniziative per i più giovani, dai 6 anni, impostate secondo le diverse fasce di età. Per svolgere adeguatamente l’attività, i laboratori sono a numero chiuso. Iscrizioni da gennaio.
-
Elisabetta Bortolin
Piccolo manuale di sopravvivenza. INAUGURAZIONE sabato 11 gennaio ore 11. A cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone: ingresso libero fino al 28 febbraio 2025.
-
Propaganda
Come manipolare l'opinione pubblica da Edward Bernays all'attualità. Tre incontri a cura di Samuel Boscarello, a partire dal 6 marzo 2025 ore 15.30. Scopri il programma e prenota.
-
LINOLAB
Ripartono le attività del laboratorio digitale del Centro Iniziative Culturali Pordenone. Scopri date e il programma dei laboratori 2025.
-
Civitas Scuola
Civitas Scuola. Una vera e propria Scuola che punta a formare le persone all'impegno pubblico. Da febbraio a novembre 2024
-
Lingua&Cultura / Adulti
A partire da gennaio 2025 la nuova sessione di laboratori linguistici IRSE: inglese, francese, spagnolo e tedesco per adulti, per tutti i livelli linguistici. Iscrizioni aperte fino al 10 gennaio!
-
Lingua&Cultura / Young
Appuntamento a maggio 2025 per le iscrizioni alla SESSIONE ESTATE dei laboratori IRSE di Lingua&Cultura per bambinǝ e ragazzǝ.
-
Credere, non credere. Quale Dio?
Online il programma 2024-2025 della serie Martedì a dibattito a cura di Orioldo Marson. Da martedì 1 ottobre 2024, ore 20.45, sempre in presenza e streaming.
-
Domeniche bibliche
Da domenica 20 ottobre 2024 ripartono gli appuntamenti domenicali a cura di Renato De Zan. Sempre ore 9.30: in presenza e streaming.
-
UTE: Prolusione gennaio 2025
Salute a rischio bufale: come contrastarle? Strategie da usare insieme per arginarle. Inauguruazione seconda parte A.A. a cura della giornalista Vera Martinella. Foto e videointervista.
-
ESL WORKSHOPS 2025
English as a Second Language: workshop in lingua inglese tenuti da teacher trainer ed esperti di formazione linguistica, dedicati a docenti di lingua inglese. 23 e 24 gennaio, ore 15.00. Scopri di più!
-
RaccontaEstero 2024
Partecipa a RaccontaEstero 2024 raccontando una tua esperienza di viaggio all'estero. Da questa edizione una novità: il tuo racconto potrà diventare protagonista del primo podcast IRSE!
-
Sex & the Brain
Quattro incontri per parlare di sessualità e cervello, ma anche educazione sessuale, violenza di genere, comunicazione rispettosa nella sfera della sessualità. Dal 26 settembre 2024.
-
Sentieri Illustrati 2024
Dal 14 settembre e fino al 17 novembre 2024, nella Galleria Sagittaria di Pordenone un appassionato omaggio alla sua straordinaria creatività arriva con la mostra “Giulia Orecchia. Aria Giochi Luce”
-
AMOR DEI. Le icone di Claudio Mrakic
A Sesto al Reghena, Abbazia Santa Maria in Silvis, da venerdì 22 novembre al 26 gennaio l’omaggio espositivo all’artista goriziano Claudio Mrakic
-
L'Italia occupata 1917-1918
Giovedì 19 settembre 2024 ore 15.30, Gustavo Corni presenta il libro "L'Italia occupata 1917-1918", a cura di IRSE nell'ambito di Pordenonelegge 2024. Introduce Matteo Ermacora.
-
Ludovico Bomben
Hic sunt leones è il titolo della personale dedicata al visual artist friulano Ludovico Bomben. Clicca e ascolta la videointervista realizzata nel suo studio, a cura di Giorgio Simonetti.
-
CuriosiFVG 2024
Resoconti della International Experience CuriosiFVG 2024: 19 participants tra i 20 e i 32 anni, da 9 Paesi, ambasciatori europei del turismo sostenibile in FVG dal 12 al 26 giugno 2024!
-
Oltre il greenwashing
Mercoledì 22 maggio alle 18.00, il giornalista ambientale e geografo Emanuele Bompan all'IRSE, per parlare di greenwashing e green marketing. In collaborazione con Terraè.
-
VIDEOCINEMA&SCUOLA LA PREMIZIONE
VEDI o RIVEDI i simpatici momenti della mattinata di premiazione del Concorso VideoCinema&Scuola 2024 con il duo cabarettistico I PAPU
-
FESTIVAL VIDEOCINEMA&SCUOLA
Un ricco programma di incontri per formatori laboratori per giovani per festeggiare insieme i 40 anni di VideoCinema&Scuola. Clicca per vedere le registrazioni delle dirette streaming
-
DITTICO FVG ART BOOSTER
Galleria Sagittaria, per DitticoFVG Art Booster con Vittorio Franzolini e Mattia Montanari. A cura di Magalì Cappellaro. Fotogalleria e video.
-
Rigenerazione urbana
Tre incontri per immaginare una città presente e futura che metta al centro il verde, la mobilità sostenibile, i bisogni della comunità e l'inclusione sociale. 21-28 marzo e 4 aprile 2024, ore 15.30.
-
Cinema Effimero
Cigarettes cards, figurine, cartelle della tombola... grazie alla collezionista SIlvia Moras abbiamo potuto rivivere aspetti a noi sconosciuti. Fotogalleria, video e altro ancora.
-
Brave New Humanity
Quattro romanzi europei contemporanei per approfondire il tema dell'intelligenza artificiale e del complesso equilibrio tra vita reale e virtuale. Giovedì 1, 8, 15, 22 febbraio ore 15.30. Prenota!
-
Vino e libertà
Videointervista, fotogalleria e servizioTGRFVG per Angelo Floramo, in dialogo con Daniela Zongaro, per la prolusione UTE 2024.
-
Newsletter Irsenautə
Scopri Irsenautə, la nuova Newsletter per cosmonauti e cosmonaute: tuttə quellə che sono sempre alla ricerca di occasioni per viaggiare, partecipare, sperimentare, al di là dei confini (geopolitici... e mentali)!
-
GRAZIE A CHI LO FARA'...
Chi ha destinato negli anni l'8‰ alla Chiesa Cattolica ha anche un pò contribuito a sostenere questa struttura nel suo insieme come realtà socio-culturale e luogo di incontro aperto.
-
5 PER MILLE
Un bel gesto che non costa nulla... Scegli la destinazione Università della Terza Età Pordenone APS inserendo il codice fiscale 91014170939 per donare il tuo cinque per mille, a sostegno di organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
-
Let's GO! 2025
Una visita guidata in lingua inglese tra Gorizia e Nova Gorica, tra storia, multimedialità e sapori. Sabato 25 novembre l'IRSE vi porta alla scoperta dell'area transfrontaliera!
-
Fake News Festival 2023
E tu sai riconoscere una fake news? Con Gabriele Cruciata l'evento di anteprima del Fake News Festival 2023, in collaborazione con IRSE: lunedì 6 novembre ore 18.30, Auditorium Casa dello Studente Zanussi.
-
SENTIERI ILLUSTRATI 2023
Video, interviste e fotogallerie della mostra dedicata all'illustratrice Nicoletta Costa per festeggiare i suoi personaggi, amati da generazioni di bambini e protagonisti dell’editoria per l’infanzia da oltre 40 anni.
-
NEUROSCIENZE SBAGLIATE
Quattro incontri per per analizzare l’errore, dal punto di vista neuroscientifico, in ambito economico, sociale, aziendale, giuridico, scolastico e relazionale. Scopri la gallery foto e video!
-
ApEduFin
Ascolta la videointervista alla Presidente UTE Adriana Predonzan e appuntamento giovedì 5 ottobre ore 11.00 nella Sala Consiliare dell’ex Provincia in Corso Garibaldi n. 2 a Pordenone
-
Biblioteca Centro Culturale
La biblioteca di Casa dello Studente Zanussi è stata costituita nel 1965 allo scopo di fornire un servizio pubblico che andasse ad affiancare le innumerevoli attività culturali offerte.
-
Prolusione 42 Anno Accademico
Inaugurato il 42° Anno Accademico dell'Università della Terza Età di Pordenone. Protagonista il giornalista e scrittore Giuseppe Ragogna che ha presentato il suo libro" Friuli, storie di rinascita della montagna". Videointerviste e fotogalleria.
-
L'Arte di Scrivere d'Arte 2023
Diciassettesima edizione del dialogo a più voci sui caratteri di stile e strategie di comunicazione della critica d’arte, ideato e condotto dal critico d’arte Fulvio Dell’Agnese. Foto e videointerviste.
-
Espressionismi. Opere dalla Fondazione Concordia Sette
Videointerviste, galleria fotografica e altro ancora per la mostra "Espressionismi" dalla ricca collezione della Fondazione Concordia Sette.
-
Italo Michieli
A cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone con la collaborazione del CRAF-Spilimbergo e il Comune di San Vito al Tagliamento. 15 aprile - 1 giugno 2023 Galleria Sagittaria Pordenone.
-
Europe&Youth 2023
La Commissione ha selezionando i migliori elaborati del Concorso Internazionale Europe&Youth 2023: leggi il Verbale e guarda il video della premiazione di giovedì 8 giugno 2023!
-
Rethinking Capitalism
Visualizza qui le dirette streaming della 39^ rassegna IRSE di cultura economica, per ripensare il capitalismo, vivere e organizzare la comunità umana, in maniera più inclusiva e sostenibile.
-
Beautiful world where are you
Esiste davvero, al di là, un mondo bello in cui sperare? Quattro romanzi europei che esplorano le difficoltà del diventare adulti, dai Boomers alla Generazione Z: visualizza dirette streaming e interviste!
-
Quello che possiamo imparare in Africa
Dialogo nel segno della solidarietà e del volontariato internazionale.
Inaugurata la seconda parte del 41^ anno accademico UTE PN -
Nello specchio dei volti
VIDEOINTERVISTE, FOTOGALLERIA e altro ancora, per la mostra di Paolo Del Giudice, ospitata alla Galleria Sagittaria di Pordenone.
-
European Youth Parliament 2022
Dal 19 al 23 aprile 2022 si è tenuta all'IRSE la 50esima Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani. Tema centrale: l'economia sostenibile.
-
Il meraviglioso mondo di...
Viaggiamo insieme nel mondo dell'artista goriziano Franco Dugo. Tra le attività del Centro Iniziative Culturali Pordenone, "Franco Dugo. Interrogare la vita. Dipinti, disegni, carte d’atelier".
-
Verità per Giulio Regeni
Invitiamo tutti gli amici a continuare a sostenere l'appello della famiglia di Giulio Regeni. Per meglio conoscerlo potete leggere i tre saggi per i quali Giulio è stato premiato al Concorso "Europa e giovani"
-
GALLERIA SAGITTARIA
La Galleria d'Arte a Pordenone
dal 1965. Ricchissimo tessuto
di relazioni e dialoghi nell'ambito
dell'arte contemporanea.
Vieni a vistarci, anche virtualmente,
cliccando le nostre pagine. -
VISITA LA CASA DELLA CULTURA
Aperta tutti i giorni
dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00
la domenica 16.00-19.00 -
Fondazione Concordia Sette
Con una tua donazione puoi scegliere di
sostenere la struttura e le attività
organizzate dalle associazioni della
Casa A. Zanussi di Pordenone.
Bonifico bancario intestato a
Fondazione Concordia Sette
IBAN IT82R0835612500000000032206
fondazione@centroculturapordenone.it -
I video delle associazioni
Interviste a relatori di corsi, convegni, artisti, musicisti, e video di avvenimenti delle Associazioni della Casa sono su
youtube.com/CulturaPn -
Facebook
Tutte le associazioni della Casa sono unite anche in Facebook
facebook.com/centroculturapordenone
Notizie, eventi, appuntamenti
-
Musicainsieme 2025
Secondo appuntamento, domenica 9 febbraio ore 11.00, con la pianista coreana Borim Kang, Grand Prix al Concorso Internazionale “Scarlatti” di Vilnius, giunta in Europa attraverso il programma di scambi internazionali VMU tra l’Università di Seoul e l’Academia lituana di Kaunas.
CLICCA PER SAPERNE DI PIù. -
Streghe Sirene Bugiarde
Storie di donne coraggiose e ribelli nella prossima serie di incontri della serie IRSE Narratori d'Europa, a partire da giovedì 6 febbraio alle 15.30. Come sempre curata dalla docente Stefania Savocco gli appuntamenti seguiranno il filo di quattro romanzi di autrici europee contemporanee che intrecciano passato e presente, segnalando, attraverso vicende di fantasia ma fondate su dati storici, alcuni fatti drammatici occorsi a donne che hanno con determinazione perseguito autonomia e libertà di pensiero. Alcuni degli incontri vedranno anche la speciale partecipazione di Enrica Budetta, traduttrice dall’inglese del romanzo "Weyward" di Emilia Hart, e Laura Prandino, traduttrice dall’inglese del romanzo "Vardø. Dopo la tempesta" di Kiran MillWood Hargrave. Clicca per scoprire il programma e prenotare.
-
ACCHIAPPASGUARDI 2025/2026
SCADENZA 18 FEBBRAIO 2025 per il progetto ambizioso del Centro Iniziative Culturali Pordenone (ANNO SCOLASTICO 2025/2026).
Un’offerta formativa totalmente gratuita che spazia dal sapere al saper fare, dalle attività di alfabetizzazione al linguaggio cinematografico alla produzione di videogame e elaborati audiovisivi e multimediali. Clicca e scopri l'offera formativa. -
Immaginiamo di viaggiare/25
Da mercoledì 5 febbraio 2025, ore 20.00, riprende il ciclo di proiezioni dedicate al viaggiare in bicicletta. A cura di FIAB Pordenone Aruotalibera. In collaborazione con IRSE.
Da Venezia a Pechino mercoledì 5 con Alberto Fiorin. Corsica e Calabria con Luciano e Michela mercoledì 12 febbraio, sempre ore 20.00. Clicca e scopri i viaggi degli ultimi due incontri. -
8XMILLE
Fin dalla nascita la Casa dello Studente Antonio Zanussi è sostenuta anche dalla Diocesi Concordia Pordenone. Chi ha destinato negli anni l'8‰ alla Chiesa Cattolica ha anche un pò contribuito a sostenere questa struttura nel suo insieme come realtà socio-culturale e luogo di incontro aperto: fedele ai principi fondanti di contribuire allo sviluppo culturale inteso come crescita in responsabilità, solidarietà, accoglienza e dialogo interreligioso.
GRAZIE A CHI LO FARA' ANCHE QUEST'ANNO -
Elisabetta Bortolin. Piccolo manuale di sopravvivenza
Comincia con una mostra dell’artista pordenonese Elisabetta Bortolin - a cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone - il 2025 dello Spazio Foto di Casa Zanussi Pordenone. L’esposizione è promossa dalla famiglia, in memoria di una attrice e artista scomparsa prematuramente nel 2022, dopo aver vissuto in Italia e a Parigi. Inaugurazione ufficiale sabato 11 gennaio 2025, alle ore 11.00, con ingresso gratuito. La mostra rimane visitabile fino al 28 febbraio, sempre con ingresso gratuito, dalle 9.00 alle 19.00, dal lunedì al sabato.
-
Civitas – Scuola. Il Progetto 2025
"Comunità. Scenari di futuri possibili" è il titolo del Progetto 2025 di Civitas – Scuola di formazione all'impegno pubblico – Pordenone. Si sviluppa in 6 moduli da 10 ore didattiche ciascuno. Da gennaio a ottobre 2025. Leggi il programma in dettaglio.
-
www.musicapordenone.it
ONLINE il programma del Festival Internazionale di Musica Sacra 2024
WWW.MUSICAPORDENONE.IT il contenitore in cui trovano spazio i 3 capisaldi di una attività dinamica e articolata, promossa in sinergia da Persenza e Cultura e Centro Iniziative Culturali Pordenone. -
Propaganda
Come manipolare l'opinione pubblica da Edward Bernays all'attualità. Dal 6 marzo 2025 ore 15.30, per tre giovedì consecutivi, gli incontri IRSE di cultura storico politica, approfondiranno il tema della comunicazione politica di massa tra il Novecento e i primi anni Duemila, a partire dalla figura complessa e contraddittoria di Bernays, uno dei principali teorici della manipolazione dell’opinione pubblica a fini politici e commerciali. A cura di Samuel Boscarello, assegnista di ricerca in Storia contemporanea Università degli Studi Roma “La Sapienza”. Con interventi di Elena Serina e Leo Pavesi. In presenza, ingresso gratuito aperto a tutti. Scopri il programma dettagliato e prenota.
-
UTEPN: calendario 2025
Non si fermano le attività dell'UTEPN, anzi, proseguono ricche di entusiasmo e partecipazione, con un interessante calendario di appuntamenti, laboratori, corsi, visite guidate, viaggi e tante altre sorprese. Clicca e scopri come partecipare.
-
FORMAZIONE DOCENTI
Prossimo appuntamento martedì 11 febbraio 2025, con gli incontri mensili del Progetto Acchiappasguardi, a cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone: Come progettare e realizzare un'animazione in stop motion in classe, a cura di Solenn De Marchand, specialista in animazione stopmotion. Ore 16.30 Palazzo del Fumetto Pordenone
-
Lingua&Cultura / Adulti
Iscrizioni aperte fino al 10 gennaio 2025 per la nuova sessione di laboratori IRSE di Lingua&Cultura / Adulti. Le lezioni di inglese, francese, spagnolo e tedesco si svolgeranno a partire dal 22 gennaio e saranno tenute da docenti specializzati nella didattica. Non solo grammatica, ma anche conversazione e preparazione ad esami per l'ottenimento di certificazioni linguistiche internazionali.
-
RaccontaEstero 2024
Il Servizio ScopriEuropa dell’IRSE indice il Concorso RaccontaEstero 2024. Da 22 edizioni, il Concorso RaccontaEstero è occasione di condivisione della propria esperienza all'estero, e grande fonte di ispirazione per altri giovani che vorrebbero partire e sono in cerca di motivazione e opportunità. MA PER QUESTA VENTITREESIMA EDIZIONE, C'É UNA NOVITÁ! Oltre che con il tradizionale testo in 3000 battute puoi raccontare la tua esperienza di viaggio con una traccia audio: le migliori diventeranno protagoniste del primo podcast IRSE! Scopri il bando e partecipa entro il 10 gennaio 2025.
-
Aperte le pre-iscrizioni a Civitas Scuola. Anno due
Sono aperte le pre-iscrizioni al secondo anno di Civitas – Scuola. "Comunità: Scenari di futuri possibili" sarà il titolo del progetto che si aprirà a Gennaio 2025. Compila il form per pre-iscriverti alla Scuola
-
Civitas Scuola
Si chiama Civitas Scuola. Scuola di formazione all'impegno pubblico con sede alla Casa dello Studente A. Zanussi Pordenone. Una vera e propria Scuola che punta a formare le persone all'impegno pubblico: chi ha già incarichi, chi sogna di cimentarsi con la politica e la pubblica amministrazione, ma anche chi opera in associazioni, chi vuole studiare e capire come affrontare le nuove sfide delle comunità e degli enti pubblici, in un mondo in cui "complessità" è parola d'ordine. Iscrizioni aperte fino al 4 febbraio 2024. Compila il form.
-
Aspettando il Fake News Festival
A Pordenone l’evento “Il punto critico”, un viaggio tra attualità, giornalismo, neuroscienza, educazione e comunità locali. Ospiti Antonio Bacci (giornalista del Messaggero Veneto), Agnese Baini (comunicatrice della scienza), Marco Anzovino (educatore, docente, formatore), Giulio Xhaët (digital strategist) e Joe Casini (imprenditore e divulgatore). Mercoledì 6 novembre, ore 18.30, auditorium Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone.
-
ESL Workshops for teachers 2025
Due incontri dedicati all'aggiornamento degli insegnanti di lingue: il 23 e 24 gennaio torna all'IRSE Kera Gustafson, Teacher Trainer e Senior Leader in International Education per parlare di intelligenza emotiva e social media trend applicati all'apprendimento delle lingue. Gli incontri sono a titolo gratuito. Clicca e iscriviti!
-
Orchestra sinfonica della radio nazionale ucraina di Kiev
Fotografie, Videointerviste e ServiziTGR per il finale d'anno 2024, con l'Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Ucraina di Kiev e la violinista Bogdana Pivnenko. Buon 2025!
-
Sex & the Brain
A partire dal 26 settembre 2024 la 17^ edizione di Affascinati dal Cervello, quattro appuntamenti questa volta dedicati ad affrontare le più spinose questioni legate al tema della sessualità: grazie al prezioso contributo di esperti, spazieremo dalla medicina di genere alla comunicazione, dall’educazione alla sessualità alla neurobiologia, fino alle psicopatologie del comportamento sessuale e alla violenza di genere. Incontri gratuiti e aperti a tutti su prenotazione. Con il patrocinio dell'Ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia.
-
Giulia Orecchia. Aria Giochi Luce
Visitabile fino al 17 novembre, alla Galleria Sagittaria del Centro Iniziative Culturali Pordenone, la 16^ edizione del progetto Sentieri Illustrati 2024 con la mostra monografica dedicata all'illustratrice Giulia Orecchia. l’artista Giulia Orecchia presenzierà al taglio del nastro e alla vernice della mostra: più di un centinaio le opere presenti in mostra tra le quali troviamo disegni preparatori successivamente utilizzati in collage digitali ma anche una ventina di prime opere con tecniche più tradizionali ma anche collage cartacei con il tipico layout a mano con le indicazioni per l'impaginazione tipografica dei testi.
-
Il vento non conosce i confini
Videointervista ad Angelo Floramo ospite dell'inauguruazione A.A. UTE PN, lunedì 30 settembre 2024: un viaggio virtuale attraverso la penisola balcanica.
-
Stefano Paleari ospite e relatore a Civitas
Venerdì 27 Settembre 2024, alle ore 18:00, Civitas Scuola incontrerà Stefano Paleari, ingegnere nucleare, consigliere della Ministra Anna Maria Bernini per l'attuazione del PNRR. "Talenti e capitali", il titolo del suo ultimo libro sarà il titolo della prolusione del Progetto 2024 di Civitas.
-
AMOR NATURAE. La montagna
Inaugurazione venerdì 13 settembre 2024, ore 17.30, alla Chiesa di San Lorenzo a San Vito al Tagliamento, la mostra di Mario Micossi, artista friulano, ma internazionale, che ha dedicato l'amore del "naturale" alla montagna: alle Carniche come alle Giulie, alle Dolomiti e infine ai grandi monti della catena himalayana che egli, da grande appassionato, visitò osservò e ritrasse in un gran numero di tavole incise.
-
AMOR HOMINIS. Uomo in mare
Al Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons, la mostra di Stefano Orsetti, artista di Portogruaro, a memoria del tragico naufragio di Lampedusa dell'11 ottobre 2013: fotogalleria, videointerviste e altro ancora.
-
Bellezza 3,4%
Sabato 21 settembre, ore 10.30.
Se siete appena stati alla Biennale di Venezia non ci crederete, ma nei secoli passati l’arte raccontava visivamente delle storie. Studiare immagini di quel tipo significa avere consapevolezza dei testi da cui erano ricavate, indagare i motivi per cui i committenti preferirono quelle storie ad altre, le loro sfumature di senso, e infine concentrarsi sullo stile e sulla tecnica di chi diede loro forma su una superficie dipinta o scolpita.
Faccenda complessa, che qualcuno riesce però non solo a sbrogliare, ma anche a comunicare in maniera appassionante. -
L'Italia occupata 1917-1918
Giovedì 19 settembre 2024 alle ore 15.30, nell'ambito di Pordenonelegge 2024, Gustavo Corni, professore di Storia Contemporanea all'Università di Trento, introdotto da Matteo Ermacora, presenta il libro "L'Italia occupata 1917-1918. Friuli e Veneto orientale da Caporetto a Vittorio Veneto" (Edizioni Gaspari, 2024), un quadro nuovo di una pagina importante di storia nazionale. L'incontro, a cura di IRSE ‒ Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia, si terrà presso l'Auditorium di Casa dello Studente Zanussi.
-
HIC SUNT LEONES. LUDOVICO BOMBEN
Hic sunt leones è il titolo della personale dedicata al visual artist friulano Ludovico Bomben. Clicca e ascolta la videointervista realizzata nel suo studio, a cura di Giorgio Simonetti.
-
CuriosiFVG 2024
Si è appena conclusa la International Experience in Friuli Venezia Giulia, CuriosiFVG 2024 dell'IRSE! 19 studenti e young professionals tra i 20 e i 32 anni, provenienti da 9 diversi Paesi - Austria, Repubblica Ceca, Inghilterra, Francia, Italia, Olanda, Portogallo, Romania e Spagna - hanno soggiornato in Friuli Venezia Giulia, ospitati dall'IRSE, dal 12 al 26 giugno, e hanno preso parte a un programma di visite guidate su tutto il territorio regionale, ricoprendo il ruolo di digital creator e storyteller della propria FVG International Experience per promuovere le eccellenze della nostra regione nei propri Paesi di origine. Puoi rivedere tutte le loro esperienze nei profili Instagram @curiosifvg e @irse.studieuropei insieme a tante riflessioni sul tema della sostenibilità e sul futuro dell'Europa.
-
Oltre il greenwashing
Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo, direttore della rivista "Materia Rinnovabile", esperto di economia circolare, cambiamenti climatici, innovazione, energia, mobilità sostenibile, green-economy, politica americana, è stato protagonista dell’incontro "Oltre il greenwashing. Sostenibilità e green marketing", mercoledì 22 maggio 2024 alle ore 18.00 all’Auditorium di Casa dello Studente Zanussi Pordenone. L’incontro rientra nella Rassegna TESSERE di Terraè, Officina della Sostenibilità (Laboratori, escursioni, esperienze, dibattito, 4-29 maggio 2024). Clicca e scopri di più!
-
Rigenerazione urbana
Tre incontri per immaginare nuovi modi di vivere, disegnare, abitare la città, insieme e tre esperti di settore. Parleremo di come l’anatomia di una città possa e debba migliorare la qualità della vita e il benessere collettivo, di chi la abita e di chi la attraversa. Una città che va disegnata attraverso un approccio olistico, per rispondere alle esigenze attuali e future. Una città che metta al centro la creazione di nuovi spazi verdi, ma che al tempo stesso valorizzi quelli già esistenti, che implementi le soluzioni di mobilità sostenibile, che promuova comunità inclusive senza snaturare l’idenatità culturale locale, e che riesca a ridurre il proprio impatto ambientale. Giovedì 21-28 marzo e 4 aprile 2024 alle ore 15.00. Incontri aperti a tutti, accreditati dall'Ordine degli Architetti di Pordenone.
-
Cinema effimero: le carte povere raccontano la settima arte
I social? Tutto sommato esistevano già. Avevano altre denominazioni, altre logiche, altri modi di permeare le nostre vite prima di internet: cigarettes cards, figurine, cartelle della tombola, ventagli, puzzle filomografici. Clicca e scopri di più.
-
Brave New Humanity
Quattro romanzi europei contemporanei per approfondire il tema dell'intelligenza artificiale e del complesso equilibrio tra vita reale e virtuale: da Macchine come me, di Ian McEwan a Tutto per i bambini, di Delphine De Vigan, fino a Il dono di Rachel, di Cass Hunter, e Questo post è stato rimosso, di Hanna Bervoets (con la speciale partecipazione di Francesco Panzeri, traduttore del romanzo!). La rassegna IRSE Narratori d'Europa si terrà giovedì 1, 8, 15, 22 febbraio ore 15.30: presentazione critica di Stefania Savocco, docente di Lettere nei Licei, e interviste a cura di David Villarecci, studente di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio. Prenota in presenza o registrati alla diretta streaming!
-
MONDI POSSIBILI. Due secoli d'arte dalle collezioni di Pordenone
È un’enciclopedia del visibile e del possibile dell’immaginario artistico d’autore la mostra "Mondi Possibili. Due secoli d’arte dalle collezioni di Pordenone", a cura di Alessandro Del Puppo e William Cortés Casarrubios, realizzata dal Comune di Pordenone con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con la collaborazione dell’Università degli Studi di Udine, del Centro Iniziative Culturali Pordenone, della Diocesi di Concordia Pordenone, della Fondazione Concordia Sette e della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia.
-
Let's GO! 2025
Sabato 25 novembre 2023 l’IRSE vi porta alla scoperta dell’area transfrontaliera, sul confine tra Gorizia e Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025. Con la guida Giovanna Tosetto, Senior Expert Destination Manager e Sustainable Tourism Designer, la visita si terrà interamente in lingua inglese, e spazierà tra cenni storici e musei multimediali a cielo aperto, per concludere con una degustazione di vini e prodotti locali in una delle suggestive aziende vitivinicole del Collio Goriziano, presentata dal Wine writer Richard Baudains. La visita è aperta a tutti: prenotazioni aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
-
Fake News Festival 2023
Sarà in collaborazione con IRSE l'evento di anteprima del Fake News Festival 2023, in programma per lunedì 6 novembre alle 18.30, all'Auditorium di Casa dello Studente Zanussi. Alla domanda "E tu sai riconoscere una fake news?" risponderemo insieme a Gabriele Cruciata, giornalista, podcaster e Google News Lab Teaching Fellow, presentato da Antonio Bacci, giornalista capo della redazione di Pordenone del Messaggero Veneto. Il Fake News Festival 2023 si terrà a Udine dal 14 al 19 novembre.
-
Neuroscienze Sbagliate
Nella 16^ edizione di Affascinati dal Cervello si è parlato di errori, intesi non solo come qualcosa di negativo, ma come processi che permettono un miglioramento e una crescita, tanto a livello psicologico/filosofico, quanto a livello più propriamente cognitivo e fisiologico. Quattro appuntamenti che si sono svolti giovedì 28 settembre, 5, 12, 19 ottobre 2023, introdotti e moderati da Marcello Turconi, neuroscienziato e divulgatore scientifico, in dialogo con anime diverse della ricerca scientifica per analizzare l’errore in diversi ambiti: economico, sociale, aziendale, giuridico, scolastico e delle relazioni umane. Clicca per vedere le registrazioni delle dirette streaming, insieme a foto e interviste ai relatori.
-
A Pesariis con l'IRSE
Nel paese degli orologi, in perfetto orario, la nuova iniziativa in lingua dell'IRSE: sabato 6 maggio 2023. Pesariis il delizioso borgo nel cuore della Carnia, in Val Pesarina, ci ha accolti con il suo cielo più terso per regalarci un sorprendente viaggio nel tempo.
-
Espressionismi. Opere dalla Fondazione Concordia Sette
Videointerviste, galleria fotografica e altro ancora per la mostra "Espressionismi" dalla ricca collezione della Fondazione Concordia Sette.
-
Europe&Youth 2023
La Commissione del Concorso Internazionale Europe&Youth 2023 ha selezionato i 46 migliori elaborati ricevuti da studenti e studentesse di Università e Scuole Secondarie di II grado italiane e straniere: 10 erano le tracce tra cui scegliere: ambientalismo, parità di genere, politiche migratorie e agricoltura smart, ma anche Nova Goriza e Gorizia Capitale Europea della Cultura, attivismo digitale, e due libri: "L'era delle non cose" di Byung-Chul Han e "Dove sei, mondo bello" di Sally Rooney. Leggi il verbale con i pareri della commissione e guarda il video della premiazione, che si è tenuta giovedì 8 giugno alle 18.00 sui social dell'IRSE e sul Canale Youtube Cultura Pordenone!
-
Rethinking Capitalism
Rivedi le registrazioni delle dirette streaming e le interviste ai relatori della 39^ rassegna di cultura economica dell'IRSE sul tema del “ripensare il capitalismo” attraverso un nuovo modo di vivere e di organizzare la comunità umana, più inclusivo e sostenibile. I tre appuntamenti, introdotti e moderati da Giulio Mellinato, docente di Storia Economica e History of Globalization all'Università di Milano Bicocca, in dialogo con Massimo Baldini, Valeria Filì e Marco Moro, si sono tenuti all'Auditorium di Casa dello Studente Antonio Zanussi giovedì 6, 13, 20 aprile 2023 alle 15.30.
-
Quali forme può assumere un “libro d’artista”?
VIDEONTERVISTE, FOTOGALLERIA, REGISTRAZIONE della diretta streaming. L'artista Meri Gorni ospite della 16^ edizione del convegno "Arte di scrivere d'arte" ci ha mostrato che la grafia di un appunto, disegno, fotografia, testo letterario, può fondersi sulla pagina in qualcosa di sorprendentemente organico. Ha dialogato con Nicola Toffolini e i suoi disegni, moderati dallo storico dell'arte Fulvio Dell'Agnese.
-
Un modo per sostenerci
Fin dalla nascita la Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone è sostenuta anche dalla Diocesi Concordia di Pordenone.
Chi ha destinato negli anni l'8‰ alla Chiesa Cattolica ha anche un po' contribuito a sostenere questa struttura nel suo insieme come realtà socio-culturale e luogo di incontro aperto.
Fedele ai principi fondanti di contribuire allo sviluppo culturale inteso come crescita in responsabiità, solidarietà, accoglienza e dialogo interreligioso.
Grazie a chi lo farà anche quest'anno. -
Verità per Giulio Regeni
Invitiamo tutti gli amici a continuare a sostenere l'appello della famiglia di Giulio Regeni. Per meglio conoscerlo potete leggere - qui riuniti in versone integrale - tre saggi per i quali Giulio è stato tra gli universitari premiati al Concorso internazionale "Europa e i giovani" nelle edizioni: 2014 "Libertà e disuguaglianze", 2013 "Javier Cercas. Ricerca di Verità", 2012 "Venti dal mediterraneo".
-
Visiting Pordenone Cultural Centre. Since 1965... lifelong learning
Guarda la presentazione in inglese. 50 anni di attività socio culturale della Casa dello Studente A. Zanussi sono stati oggetto di un casestudy per 34 operatori sociali da 17 Paesi nell'ambito del Progetto Work on social Cooperation W.O.SO. COOP. del Consorzio Leonardo